Dairis Bertans ha sempre indossato un altro numero. Il 9. Crescendo è sempre stato il suo numero preferito. E’ quello che indossa quando veste la maglia della Nazionale lettone. Ma il 9 è un numero molto popolare nelle squadre soprattutto in Europa, dove l’utilizzo dei numeri alti è una storia molto recente, “così quando il 9 è già occupato da un altro giocatore… io uso il 45 perché la somma delle due cifre dà appunto… 9”, spiega Bertans.

Il 9 all’Olimpia è occupato da Mantas Kalnietis: prima di lui l’aveva indossato ma solo negli ultimi due anni Nicolò Melli, prima ancora era stato il numero di Antonis Fotsis. E’ un numero importante nella storia dell’Olimpia: lo indossò addirittura Cesare Rubini quando giocava. Poi l’ha avuto Paolo Vittori, una delle grandi ali italiane della storia del club. Vittori se ne andò a Varese alla fine della stagione 1964/65: in quell’estate la Federazione aprì ad uno straniero per squadra e il 9 fu il numero di Skip Thoren, la star di Chicago che segnò 21 punti nella finale di Coppa dei Campioni. Thoren rimase un anno a Milano, poi il 9 fu di Steve Chubin che vinse lo scudetto ma non la Coppa dei Campioni. In seguito il 9 è stato di Renzo Bariviera e dopo la partenza di Bariviera l’ha indossato Vittorio Ferracini, che fu Capitano dell’Olimpia indossando quel numero. Sandro De Pol lo indossò nell’anno dello scudetto del 1996. Poi per trovare un altro scudettato con il 9 avremmo dovuto aspettare il 2014 e Nicolò Melli. Fino al 2016 di Mantas Kalnietis. Nel mezzo l’hanno “scelto” anche Andrea Michelori, prodotto delle giovanili Olimpia, Massimo Bulleri e Marco Mordente.

Bertans indosserà quindi il numero 45 oppure il 4+5 dal suo punto di vista, come gli era capitato già l’anno passato al Darussafaka. Sarà il primo giocatore nella storia del club a giocare con il numero 45.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link