Gentile e Melli: l’Olimpia è azzurra

La tripla del sorpasso definitivo la segna Pietro Aradori ma nasce da una strepitosa stoppata di Nicolò Melli su Omri Casspi. C'è tanta Olimpia nella vittoria 67-64 dell'Italia su Israele a Trento. Melli, utilizzato solo da centro (indisponibile Angelo Gigli) mette anche una tripla, cattura 8 rimbalzi e chiude in doppia cifra con 10 punti. Read More »

Melli e Gentile bene in azzurro

L'Italia ha sconfitto in modo convincente la Georgia nella prima partita del torneo di Trento in preparazione degli Europei in Slovenia di settembre. Con Angelo Gigli bloccato da un problema al ginocchio, ha brillato Nicolò Melli, che ha segnato sei punti ma soprattutto è stato il miglior rimbalzista con 8 palloni arpionati sotto canestro. Melli Read More »

Gentile e Melli: via all’avventura azzurra

Da oggi Alessandro Gentile e Nicolò Melli sono in ritiro con la Nazionale in vista degli Europei di settembre in Slovenia. L'operazione è cominciata a Milano con il raduno e il media day. Poi trasferimento a Folgaria dove comincerà la preparazione vera e propria. Entrambi i ragazzi dell'Olimpia sono virtualmente debuttanti nel senso che per Read More »

Hall of Fame 7: Gianfranco Pieri

Gianfranco Pieri, nato il 6 febbraio del 1937, è stato una delle grandi stelle dell'Olimpia arrivate a Milano dal serbatoio di talento che si chiama Trieste. E' stato probabilmente il primo grande playmaker della storia del basket italiano. A volerlo all'Olimpia fu Cesare Rubini dopo una partita in cui, giovanissimo, segnò 34 punti contro la Read More »

Hall of Fame 6: Sandro Gamba

Sandro Gamba (nato a Milano il 3 giugno 1932) cominciò a giocare a basket nel 1945 a 13 anni di età. Il 25 aprile del 1945, mentre l'Italia veniva liberata lui fu colpito alla mano destra da una sventagliata di mitra. Il basket si sarebbe presto trasformato in una magnifica ossessione ma in quel momento Read More »

Hall of Fame 5: Romeo Romanutti

Nato a Spalato, cresciuto a Trieste, Romeo Romanutti è stato uno dei tanti triestini che hanno fatto la storia dell'Olimpia. Nel 1949/50 fu il capocannoniere del campionato italiano giocando nella Lega Nazionale Trieste. L'estate seguente fu acquistato dal Borletti dove avrebbe disputato otto stagioni consecutive, le ultime due con il marchio Simmenthal, vincendo la classifica Read More »

Hall of Fame 3: Ricky Pagani

Lo chiamavano tutti Ricky. Enrico Pagani è stato il capitano del Simmenthal e ne era anche una specie di simbolo fuori dal campo: bello, occhi a mandorla, era nato a Shangai e la madre era russa, lo chiamavano "Il Cinese" e aveva avuto anche una parte in un film famoso dei suoi tempi, "I sogni Read More »

Danesi: “Comincio con Gentile”

Giustino Danesi, il nuovo preparatore atletico, reduce da un piccolo intervento chirurgico al ginocchio, ha preso possesso della sua nuova carica. Con il coach Luca Banchi a Orlando per la summer league NBA (da stasera "raggiunto" da Flavio Portaluppi), Danesi è arrivato a Milano, ha incontrato il general manager dell'Olimpia e visionato le strutture del Read More »

Hall of Fame 2: Cesare Rubini

Cesare Rubini, il Principe. Basta la parola. Non è stato solo la grande leggenda dell'Olimpia Milano, è stato molto di più. Rubini è stato il più grande atleta di tutti i tempi se mischiamo due sport peraltro completamente diversi tra loro, come il basket e la pallanuoto. Triestino, fu portato a Milano per lanciare la Read More »

Hall of Fame 1: Adolfo Bogoncelli

Cominciamo la carrellata dei personaggi che hanno meritato l'inclusione nella Hall of Fame Olimpia: Adolfo Bogoncelli (nella foto con Sandro Riminucci). Adolfo Bogoncelli, il Bogos, è Mister Olimpia. Tutta la storia del club nasce dalla sua storia personale. Bogoncelli ha inventato l'Olimpia e poi ne ha alimentato il mito per decenni, al di là delle Read More »