Sono sei! L’Under 19 dell’Olimpia abbatte anche Trieste, 97-81, in una partita indirizzata fin dal primo periodo. L’Olimpia con il dominio a rimbalzo, tanto contropiede, ritmo e tiro da tre ha subito distaccato l’avversaria senza permetterle di illudersi. Un passo avanti sul piano dell’atteggiamento anche rispetto alla gara del giorno precedente in cui era stata a tratti superficiale tanto da consentire alla Dinamo di farsi minacciosa. Con Trieste, questo errore non è stato commesso: a tratti soprattutto nei primi 15 minuti di gara l’Olimpia è stata addirittura spettacolare. Tra l’altro tutti i 12 giocatori utilizzati hanno anche segnato.

L’Olimpia è partita concentrata, senza pagare la fatica del giorno precedente, nonostante l’orario. Ha subito aggredito l’avversaria, ha corso, generato canestri in contropiede, segnando 37 punti già nel primo quarto con un irreale 7/10 da tre. Lo stesso 2.20 Luigi Suigo è partito segnando nove punti nel primo quarto ma con due triple. Ci sono state subito due triple di D’Amelio e altre due di Riccardo Casella a spaccare la partita e demoralizzare un po’ Trieste, comunque combattiva. Nel secondo periodo, l’Olimpia ha concluso avanti 57-35, ovviamente con percentuali declinanti, ma mantenendo a distanza di sicurezza l’avversario. Nel terzo quarto, ha continuato a macinare gioco volando a più trenta, 83-53. Nel quarto periodo invece l’Olimpia ha un po’ allentato sia la pressione difensiva che la tenuta mentale. Ha concesso 28 punti all’avversaria e finito per vincere 97-81, margine stretto rispetto a quanto visto sul campo.

Riccardo Casella

Anche in questa gara, Coach Catalani è riuscito a contenere i minutaggi dei suoi giocatori, così attingendo alla grande profondità del roster. Solo Suigo e Van Elswyk hanno giocato più di venti minuti. Quest’ultimo è stato autore di una prova di grande solidità e precisione. Ha tirato con il 70% dal campo, ha messo i suoi tiri liberi, ha dominato a rimbalzo (23 in coppia tra lui e Suigo). L’Olimpia ha così conquistato per prima l’accesso alle Final Eight di Trento a febbraio grazie ad un percorso netto, sei vittorie in sei gare. Non solo: l’Olimpia è già matematicamente prima, perché solo Brescia potrebbe raggiungerla ma lo scontro diretto è favorevole ai biancorossi. Per finire la regular season imbattuta servirà un’altra vittoria, domani, alle 15:30, contro Reggio Emilia, una squadra molto competitiva (4-2 è il suo bilancio).

Luigi Suigo

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-PALL. TRIESTE 97-81

Olimpia Milano: Alberti 2 (1/1), Casella 12 (3/6, 2/4, 3 r), Karem 7 (0/1, 2/6, 4 a), Toffanin 5 (1/2, 1/2), Youssef 2 (1/3, 3 a), Suigo 12 (2/3, 2/3, 12 r, 2 stop, 5 a), Lonati 8 (1/1, 2/5, 3 rec), Garavaglia (2/3, 1/1, 5 a), Ceccato 6 (1/3, 0/3, 4/4 tl, 3 rec), Grassi 3 (1/2, 0/2, 5 r), D’Amelio (4/7, 1/1, 4 r), Van Elswyk (7/10, 5/5 tl, 11 r),

Trieste: Mouafo 3, Di Rienzo 5, Chouenkam 2, Cinquepalmi, Obljubech 13, Degrassi 2, Cossutta 2, Guerrieri 12, Martucci 17, Vecchiet 4, Paiano 21, Muller .

Diego Garavaglia

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link