L’hanno fatto ancora! Avevano vinto la Next Gen Cup lo scorso anno avviando una sequenza di risultati eccezionali comprendente la finale della Next Gen Cup di Belgrado e il titolo italiano Under 19. E adesso si sono ripetuti vincendo un’altra Next Gen Cup, battendo in finale lo stesso avversario, Tortona, con una squadra che per ragioni fisiologiche non aveva più Francesco Marcucci, Denis Badalau e Samuele Miccoli. Ma il gruppo che già tre anni fa conquistò il titolo Under 19, capitanato da Diego Garavaglia e Achille Lonati, ha continuato a macinare vittorie, bel gioco, giusto atteggiamento e l’ha fatto anche a Brescia. Queste finali non erano facili da gestire con una squadra che sta giocando anche il campionato di B Interregionale (dov’è prima in classifica) e con due elementi del quintetto reduci da un viaggio transoceanico per il Basketball Without Borders di San Francisco. Infatti, a conti fatti, il primo impegno contro Cremona si è rivelato il più ostico. L’Olimpia l’ha superato ma con difficoltà. Sventata la prima trappola, il resto è stato meno complicato. La finale con Tortona ha denunciato un solo momento di difficoltà quando dopo un grande avvio l’Olimpia si è ritrovata sotto sul 25-24. A quel punto ha risposto con un parziale di 16-0 che ha frantumato la resistenza avversaria. Alla fine, l’Olimpia si è imposta 87-68: canestro conclusivo di Diego Garavaglia com’era successo sia nei quarti che in semifinale.

Diego Garavaglia, 41 punti e 12 rimbalzi nelle ultime due partite

L’Olimpia è scattata subito forte in finale, volando sul 12-4 e poi anche a più 10. Davide Toffanin, uno dei ragazzi più solidi, uno che sa cosa serva alla squadra, con una tripla ha chiuso il primo periodo sul 17-11 Milano. Tortona in avvio di secondo quarto ha prodotto il suo basket più efficace. Cissè e Bazan (24 punti in 25 minuti) sono stati i protagonisti del sorpasso. Ma quando l’Olimpia si è sentita sfidata, quello è stato il momento in cui ha risposto in modo devastante: prima c’è stata una tripla di Garavaglia, poi un gioco da tre punti completato da Omar Karem per ripristinare cinque punti di vantaggio. In quel momento, a dimostrazione della profondità del roster, l’Olimpia ha ricevuto tantissimo da Van Elswyk e Karem. Il parziale è stato di 16-0, 40-25. Ma la partita non è finita qui: Tortona ha chiuso il primo tempo con le triple di Bazan, un missile di Bellinaso, due tiri liberi di Farias ricucendo a meno sei, 42-36.

Tre triple per Davide Toffanin in finale

Nella ripresa, Tortona è tornata fino a meno 14. Qui c’è stato un nuovo terrificante break di 11-0. Come Karem e Van Elswyk nel primo tempo, nel secondo è stato Guglielmo Youssef – autore di una partita senza macchie – a sostenere lo sforzo dei giocatori più noti. Tortona ha dimostrato però tutte le sue qualità perché ha continuato a credere nella rimonta. Sotto 63-54 dopo tre periodi, si è rifatta viva a meno due quando ancora Toffanin e Lonati con due triple consecutive hanno scavato il divario definitivo. Sul più sette, Garavaglia ha segnato da tre, l’Olimpia ha retto dietro e sull’errore dello stesso Garavaglia, Lonati con un tempismo micidiale è andato a correggere la traiettoria firmando il più 12. Infine, Gigi Suigo – ancora grande protagonista – ha centrato il canestro in sospensione che ha chiuso la gara ancora prima che il Target Score fosse fissato a 87 punti. Dove l’Olimpia è arrivata senza problemi.

Guglielmo Youssef

E’ una vittoria che vale tantissimo proprio perché ottenuta non solo con il contributo dei tre giocatori più famosi, Achille Lonati – trascinatore della squadra nel difficilissimo quarto di finale vinto con Cremona -, Diego Garavaglia e Luigi Suigo, MVP della competizione, ma con il sostegno decisivo della panchina. In finale è stato tangibile: Guglielmo Youssef ha segnato otto punti in otto minuti senza errori al tiro; Davide Toffanin ha centrato tre triple; Leo Van Elswyk ha catturato sei rimbalzi in 15 minuti giocando anche accanto a Suigo; 11 di valutazione in 11 minuti per Omar Karem. E Mattia Ceccato era stato decisivo in semifinale, lui che nell’Olimpia parte dalla panchina ma ha giocato la scorsa estate un Mondiale prodigioso con la maglia azzurra.

Luigi Suigo, MVP

Questo gruppo, guidato da Michele Catalani, sostenuto fuori del campo da Davide Losi, ha ancora tanto da dare: in B Interregionale cercherà di difendere il primo posto e dare ad Oleggio la possibilità di giocare la Serie B nazionale la stagione prossima; presto in versione Under 18 (quindi senza Van Elswyk, Toffanin, Casella, Alberti) cercherà di conquistare a Belgrado l’accesso alle finali della Next Gen di EuroLeague; e infine proverà a ripetersi anche a livello Under 19. Poi qualcuno resterà ancora, altri ovviamente dovranno cimentarsi a livelli più alti per capire quale sia il loro futuro di giocatori. Resterà comunque vadano le cose negli ultimi quattro mesi un gruppo speciale, uno dei più brillanti della storia delle giovanili Olimpia da cui pure sono usciti tanti campioni da Massimo Masini negli anni ’60, ai gemelli Boselli e Gallinari negli anni ’70, a Pittis e Portaluppi negli anni ’80, in un elenco che comprende anche uno dei membri dello staff di Catalani, Paolo Alberti.

Un pensiero lo merita infine René D’Amelio, che ha giocato questo torneo in prestito dal College Borgomanero: come lo scorso anno Francesco Ferrari – che adesso è grande protagonista in A2 a Cividale – anche lui si è inserito in squadra come se ne facesse parte da sempre. Ha dato esplosività, rimbalzi ed energia rispettando la cultura, il DNA del gruppo.

Il tiro di Achille Lonati, 15.3 punti di media in tutto il torneo, 57 nelle Final Eight

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-DERTHONA BASKET 87-68

Olimpia Milano: Alberti, Casella 2, Karem 5, Toffanin 9, Youssef 8, Suigo 20, Lonati 12, Garavaglia 21, Ceccato, Cortellino, D’Amelio 5, Van Elswyk 5.

Derthona: Cissè 16, Brizzi, Lisini, Aprile 2, Farias 9, Fogliato, Korlatovic, Di Meo 2, Bellinaso 8, Bazan 24, Albertinazzi, Josovic 6.

Una squadra speciale, una vittoria speciale

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link