Regolamento d’uso dell’impianto sportivo
(ai sensi dell’art. 1 septies D.L. 28/2003, convertito e modificato dalla Legge 88/2003)
Pallacanestro Olimpia Milano pur non essendo obbligata a regolamentare sulla base della legge 88/2003 le proprie manifestazioni sportive, intende comunque offrire il massimo della sicurezza a coloro che accedono al palazzetto per vedere una partita di basket creando un ambiente sportivo sano, in conformità allo spirito che ha contraddistinto in tutti in questi anni Pallacanestro Olimpia Milano, impartendo delle regole atte a disciplinare l’accesso e la permanenza nelle aree, interne ed esterne, del palazzetto, in modo che ciascun spettatore/tifoso sia orgoglioso di poter far parte “della casa di Olimpia”.
Definizioni
- per società sportiva si intende la società Pallacanestro Olimpia Milano S. Srl (di seguito anche “OLIMPIA”);
- per Impianto Sportivo si intendono tutte le aree di pertinenza dei palazzetti:
- Unipol Forum, sito ad Assago (MI);
- Qualsiasi altro palazzetto ove Olimpia disputerà le partite casalinghe.
- Per Regolamento d’Uso si intende le norme comportamentali che chiunque acceda all’interno del complesso dell’Impianto Sportivo è tenuto ad osservare.
Norme comportamentali
L’acquisto del titolo di accesso comporta l’accettazione da parte dello spettatore di tutte le norme/disposizioni emanate dalle Autorità di Pubblica Sicurezza e dalle autorità sportive, quali FIP, Eurolega, Lega Basket. L’inosservanza dello stesso comporterà:
- L’allontanamento (anche solo temporaneo) del contravventore dall’Impianto Sportivo, ad opera degli addetti alla sicurezza dell’Impianto Sportivo;
- Il nominativo del contravventore e la causa del suo allontanamento verrà notificato alla direzione di Olimpia la quale valuterà (sulla base della gravità dei fatti) se avvalersi o meno del diritto di recedere dagli obblighi derivanti a suo carico in conseguenza dell’acquisto del biglietto/abbonamento.
Si rammenta allo spettatore di rispettare le seguenti disposizioni/divieti.
Disposizioni da osservare
Il titolo di accesso all’evento non è personale e quindi può essere ceduto a terzi; tuttavia, in caso di verifica, si chiede al titolare di comunicare alla direzione di Olimpia gli estremi di chi ha usufruito del titolo nella specifica partita.
Per l’accesso all’Impianto Sportivo è richiesto il possesso di un documento di identità valido, da esibire su richiesta degli steward o degli addetti alla sicurezza. Gli steward e/o gli addetti al servizio di sicurezza sono autorizzati a verificare la corrispondenza tra l’abbonato/avente titolo al diritto di accesso e il possessore del titolo di accesso.
Il titolo di accesso va conservato fino al termine della manifestazione e all’uscita dall’Impianto Sportivo, che dovrà avvenire nei termini e con le modalità stabilite da Olimpia.
Lo spettatore, possessore di biglietto o abbonamento in settori numerati, ha il diritto/dovere di occupare solo il posto assegnato; ne consegue, quindi, che gli è fatto divieto di occupare posti differenti, seppur non utilizzati da altri soggetti, salvo che non sia stato espressamente autorizzato da Olimpia. Lo spettatore che è in possesso di un titolo di ingresso per settori non numerati, contraddistinti da aree specifiche dell’Impianto Sportivo, come ad esempio “AJP” – “FAN ZONE”, dovrà obbligatoriamente rimanere nel settore di appartenenza.
Lo spettatore può essere sottoposto a controlli (anche attraverso l’utilizzo di metaldetector) finalizzati ad evitare l’introduzione di materiali illeciti, proibiti e/o pericolosi; egli sarà tenuto a seguire le indicazioni fornite dagli addetti alla sicurezza. Con l’acquisto del titolo di accesso lo spettatore dà il proprio consenso affinché Olimpia, tramite i propri incaricati, possa eseguire controlli alle persone, alle borse, involucri o altri oggetti portati al seguito, rinunciando sin d’ora ad ogni eccezione.
Le modalità di accesso dei disabili saranno stabilite, di volta in volta, da Olimpia nel rispetto delle normative in vigore.
Divieti
Allo Spettatore è vietato porre in essere comportamenti che violano le disposizioni del presente Regolamento d’Uso e che possono integrare una fattispecie di reato, quali:
1. Travisamento; possesso di armi proprie ed improprie; ostentazione di emblemi o simboli di associazioni che diffondano la discriminazione o la violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi; incitazione alla violenza nel corso di competizioni agonistiche; possesso, lancio e utilizzo di materiale pericoloso ed artifici pirotecnici; scavalcamento di separatori; invasione di campo.
2. Esternare qualsiasi forma di discriminazione razziale, etnica religiosa o altre manifestazioni di intolleranza con cori o esposizione di scritte;
3. Sostare in prossimità di passaggi, uscite, ingressi, lungo le vie di accesso, di esodo ed ogni altra via di fuga senza giustificato motivo;
4. Arrampicarsi sulle strutture dell’Impianto Sportivo;
5. Danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi dell’Impianto Sportivo;
6. Introdurre o detenere veleni, sostanze nocive, materiale infiammabile o imbrattante e droghe;
7. Introdurre o porre in vendita bevande alcoliche di gradazione superiore a 5°, salvo autorizzazioni in deroga in particolari aree, rilasciate dall’autorità competente, previo parere favorevole del Questore competente. E’ comunque vietato introdurre e vendere all’interno dell’Impianto Sportivo, le bevande contenute in lattine, bottiglie di vetro o di plastica; le stesse dovranno essere versate in bicchieri di carta o plastica;
introdurre, detenere o lanciare razzi, bengala, fuochi artificiali e petardi ovvero di altri strumenti per l’emissione di fumo o di gas visibile;
introdurre o detenere pietre, coltelli, bottiglie, contenitori di vetro, oggetti atti ad offendere o idonei ad essere lanciati, strumenti sonori, sistemi per l’emissione di raggi luminosi (puntatori laser) ed altri oggetti che possano arrecare disturbo ovvero pericolo all’incolumità di tutti i soggetti presenti nell’Impianto Sportivo;
esporre materiale che ostacoli la visibilità agli altri tifosi o la segnaletica di emergenza o che comunque sia di ostacolo alle vie di fuga;
introdurre, distribuire ed esporre striscioni, cartelli, stendardi orizzontali, banderuole, documenti, disegni, volantini, materiale stampato o scritto e diversi da quelli esplicitamente autorizzati da Olimpia e con quanto concordato con le autorità di pubblica sicurezza. Gli stessi non potranno essere esposti in spazi diversi da quelli indicati da Olimpia e dovranno essere rimossi al temine della manifestazione;
organizzare coreografie non autorizzate ovvero difformi da quelle autorizzate da Olimpia;
accedere e trattenersi all’interno dell’Impianto sportivo in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope;
fumare al di fuori dalle aree indicate da appositi cartelli;
introdurre ombrelli ad eccezione di quelli di ridotte dimensioni e privi di puntali
introdurre videocamere e macchine fotografiche tipo reflex.
tenere comportamenti contrari alla moralità, al buon costume e alla pubblica decenza.
Avvertenze
Per motivi di ordine pubblico, all’interno ed all’esterno dello Impianto Sportivo è attivo un sistema di video-sorveglianza integrato alla struttura di proprietà dei gestori/e del/dei Palazzetto/i, di cui Olimpia non è proprietaria e non ha accesso ad alcun titolo alle immagini registrate dai suddetti sistemi. Tutte le immagini registrate verranno poste a disposizione dell’Autorità Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza. I dati saranno trattati secondo le disposizioni previste dal Regolamento UE 2016/679 e dal D.M. 6 giugno 2005.
Tutte le immagini registrate saranno conservate solo per il periodo di tempo necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti, nel rispetto della normativa applicabile e del Provvedimento a carattere generale dell’8 aprile 2010. Trascorso il tempo di conservazione della durata massima di 24 ore, le immagini vengono cancellate automaticamente, salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività, chiusura di uffici o esercizi ovvero specifica richiesta investigativa delle competenti autorità giudiziarie o di polizia. In ogni caso, le immagini non saranno conservate per più di 7 giorni dalla loro raccolta.
Normativa sugli striscioni
Per quanto riguarda l’introduzione degli striscioni negli impianti sportivi, Olimpia intende applicare le regole disposte dal Ministero dell’Interno – Osservatorio sulle Manifestazioni Sportive – con determinazione n. 14/2007 dell’8 marzo 2007 e n. 26 del 30 maggio 2012.
Ne consegue che per poter introdurre uno striscione occorre presentare una richiesta, entro e non oltre 7 giorni lavorativi precedenti la data che precede la partita. La richiesta dovrà essere inviata:
- a mezzo fax al numero 02/740608; oppure
- a mezzo e-mail olimpia@olimpiamilano.com
all’attenzione del responsabile della sicurezza di Olimpia per l’approvazione e dovrà specificare:
- le dimensioni dello striscione;
- il materiale utilizzato, tenendo in considerazione che il materiale sia quantomeno in classe di reazione al fuoco classe 1;
- il settore in cui lo striscione verrà esposto; e
- allegare una foto dello striscione.
Le richieste che avranno ottenuto l’approvazione da parte di Olimpia riceveranno la conferma di avvenuta autorizzazione attraverso lo stesso strumento con cui sono state presentate (fax o mail).
Nella stessa saranno indicate anche le modalità inerenti il posizionamento degli striscioni autorizzati.
Si precisa che potranno essere presentate esclusivamente le richieste inerenti l’introduzione di striscioni all’interno delle tribune del “Unipol Forum” in occasione della gare interne disputate da Olimpia.
In caso di mancata risposta, la richiesta sarà da considerarsi respinta.
Come previsto dalla Determinazione n. 26 del 30 maggio 2012, qualora lo striscione richiesto sia già stato autorizzato da Olimpia in accordo con le autorità competenti in via definitiva per tutta la stagione nell’Impianto Sportivo di competenza, per le successive partite non occorrerà inviare la richiesta.
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del regolamento ue 2016/679 in materia di trattamento dei dati personali
ATTENZIONE: il biglietto e/o abbonamento ottenuto tramite scontistica riservata (under 18, over 65, studenti universitari) possono essere ceduti solo a persone aventi diritto allo stesso tipo di sconto.
Il codice di comportamento per gli spettatori alle partite di EuroLeague
Euroleague Basketball intende promuovere esperienze che siano divertenti, accoglienti, sicure e godibili. L’obiettivo della lega e dei suoi club è quello di fare tutto quanto sia possibile perché le partite garantiscano un’esperienza memorabile per tutti i tifosi, indipendentemente dai risultati sportivi.
Euroleague Basketball tiene in considerazione il sostegno di tutti i tifosi – siano essi casalinghi o sostenitori della squadra ospite, giocatori, allenatori, arbitri, abbonati, membri di un gruppo, acquirenti di mini abbonamenti, tifosi episodici, partners, membri dei media, del personale di squadre e arene oppure ospiti. Desideriamo ringraziare in anticipo l’apporto di tutti nell’aderire all’”Euroleague Basketball In-Arena Code of Conduct” (“Codice di comportamento”).
Il Codice di Comportamento si applica a qualsiasi persona presente in arena.
Principi chiave
- Rispetto di tutti i presenti e del personale in servizio
- Rifiuto di ogni forma di danno o minaccia fisica, di comportamenti deplorevoli, incluso il linguaggio abusivo, lurido, volgare, gesti o messaggi osceni, abbigliamento che direttamente o indirettamente incita alla violenza o rispecchia quanto sopra.
- Occupazione esclusiva del posto acquistato (a meno che non si risulti in possesso di un biglietto che garantisce la generica ammissione ad un intero settore) e disponibilità a mostrare il proprio biglietto a uscieri, stewards o personale di sicurezza quando richiesti.
- Adesione alle richieste del personale dell’arena e del club riguardante il rispetto del regolamento dell’arena, di questo Codice di Comportamento e delle procedure di emergenza.
Tutti i presenti sono invitati a riferire di qualsiasi mancanza rispetto al Codice di Comportamento al personale di sicurezza e/p ogni altro canale di comunicazione che il club ha reso disponibile.
Regole
- Nessuno può infrangere ogni tipo di legge locale, regionale o nazionale
- Nessuno avrà accesso o potrà sostare all’interno dell’arena for motivi illegali
- Nessuno persona non autorizzata potrà interferire alla libera circolazione dei presenti in aree pubbliche, attraverso la volontaria occupazione di settori, passaggi, o di altre aree normalmente utilizzate per il pubblico accesso o fuoriuscita.
- Nessuno potrà occupare, sporcare, degradare, danneggiare o distruggere ogni proprietà che non gli appartenga, e sono proibiti comportamenti come sputare, sporcare, dipingere, tagliare, urinare o defecare.
- Tutti i presenti sono tenuti, on ogni momento, a trattare giocatori, allenatori, arbitri, personale in servizio, intrattenitori e personale dell’arena con rispetto, decoro e modi appropriati.
- A meno che non sia stati emessi accrediti o biglietti specifici, nessuno potrà accedere a qualsiasi area dell’arena o tentare di accedere ad aree che non siano intese per il pubblico divertimento, inclusi uffici, magazzini, aree di produzione televisive, riservate ai media, negozi, spogliatoio e ogni altra zona privata.
- Nessuno adotterà comportamenti che possono danneggiare o interferire con le normali operazioni dell’arena e/o la presentazione delle partite o i partecipanti, inclusi commercianti, media, partners, giocatori, allenatori, arbitri, personale di sicurezza e del club/arena/lega.
- Non sono consentiti comportamenti dannosi che causano ad altre persone presenti, compresi membri di club/arena/lega, giocatori, arbitri, partner, commercianti e ospiti, un’esperienza disturbata o allarmante e che include l’uso di linguaggio abusivo, minaccioso, volgare anche con gesti e cartelli.
- EuroLeague Basketball e i suoi club accolgono tutte le persone e non discriminano in base a razza, colore, religione, sesso, età, nazione di origine, disabilità, stato civile, orientamento sessuale o stato militare. Qualunque persona usi linguaggi, gesti o esponga cartelli discriminatori non sarà tollerata e tale comportamento rappresenterà motivo di immediata espulsione dall’arena e potenziali ulteriori azioni incluso l’impossibilità di permanente di assistere ad ulteriori partite di EuroLeague Basketball.
- Nessuna persona potrà prendere, danneggiare o distruggere materiali, equipaggiamento, oggetti, od ogni altro tipo di proprietà dell’arena, della lega, del club, di clienti, venditori, partner, media e ospiti; ne tali oggetti potranno essere usati in modo non pertinente al loro normale utilizzo, o in modo distruttivo, abusivo o potenzialmente dannoso, o ancora in un modo che potrebbe causare incidenti personali.
- Chiunque acceda all’arena è soggetto a perquisizione.
- L’uso di tabacco (comprese sigarette elettroniche e disposizioni vaporei), droghe illegali di ogni tipo all’interno o nelle zone immediatamente adiacenti all’arena, ad eccezione di quelle designate, non è consentito.
- Nessuna bevanda alcoolica può essere trasportata dall’esterno all’interno dell’arena.
- Nessuna arma è ammessa all’interno dell’arena, inclusi coltelli, pistole, fumogeni, fuochi d’artificio, mazze, bastoni, puntatori laser o ogni altro dispositivo che possa essere usato per causare danni ad un’altra persona.
- Non sono ammessi fischietti all’interno dell’arena oppure trombe che possano emettere lo stesso suono del segnale del tavolo segnapunti.
- Nessuna persona potrà essere visibilmente intossicata e/o sotto l’effetto di sostanze illegali.
- Nessuna persona potrà distribuire, esibire (anche su capi di abbigliamento) o appendere volantini o poster, suonare musica, promuovere marchi o condurre ogni forma di attività commerciale, se non autorizzata per scritto dal club e in accordo con le leggi locali, regionali e/o nazionali.
- Striscioni, cartelli e/o bandiere sono consentiti ma soggetti al rispetto dei principi di rispetto e linguaggio già menzionati
- Appendere triscioni, cartelli e/o bandiere all’interno dell’arena, incluse scale e corrimano, che possano violare le procedure di evacuazione di emergenza o compromettere la sicurezza pubblica non è ammesso – i tifosi che dovessero trasportare striscione possono appenderli solo rispettando le regole del club.
- Il lancio di oggetti è proibito.
- Tutti i presenti hanno l’obbligo di indossare maglie, pantaloni e scarpe (sono incluse gonne e shorts).
- L’igiene personale e la pulizia degli abiti dei presenti devono rispettare gli standard sociali comunemente accettabili.
- Nessuna persona potrà intraprendere condotte sessuali all’interno e nelle zone immediatamente adiacenti all’arena.
Regole Addizionali per Possessori di biglietti a bordo campo e confinanti con le panchine
- Alzarsi dev’essere limitato al minimo
- I possessori di biglietti a bordo campo o confinanti con le panchine dovranno restare seduti mentre la partita è in fase di svolgimento
- Accedere o abbandonare i propri posti a bordo campo è consentito quando la partita non è in fase di svolgimento.
- I possessori di biglietti a bordo campo o confinanti con le panchine non dovranno mai invadere il terreno di gioco o interferire con il totale movimento di arbitri, giocatori o personale della squadra o arena.
- I possessori di biglietti a bordo campo o confinanti con le panchine non dovranno interferire nel lavoro effettuato con telecamere portatili o fotografi, operatori accreditati.
- A bordo campo non sono permessi cartelli, striscioni e/o bandiere, né capi di abbigliamento potranno essere utilizzati per ostruire la vista di altre persone.
- Articoli musicali o che emettano suoni non sono consentiti nei posti situati a bordo campo.
Violazioni al Codice di Comportamento
Euroleague Basketball, i suoi clubs e le autorità locali si riservano il diritto di proibire l’ammissione all’arena e/o espellere ogni persona che dovesse violare il Codice di Comportamento
Condizioni generali – Acquisto e utilizzo abbonamento Olimpia Milano
N.B. Si vedano a tale scopo le definizioni di cui al punto 1 delle Condizioni Generali – Utilizzo del Servizio Vivaticket
- L’ABBONAMENTO OLIMPIA MILANO (a seguire l’”Abbonamento”) è un Titolo di Accesso di natura strettamente personale.
- È definito Titolare dell’Abbonamento il soggetto persona fisica, opportunatamente identificata che ha sottoscritto il contratto di abbonamento ne ottiene l’emissione (a seguire solo “Titolare dell’Abbonamento”). Non possono essere emessi Abbonamenti verso soggetti che operano nell’ambito dell’attività professionale o imprenditoriale.
- L’emissione dell’Abbonamento è subordinata: (i) alla presa visione e accettazione delle presenti Condizioni Generali, (ii) alla presa visione e accettazione del Codice Etico di Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l. (a seguire il “Codice Etico”) nonché (iii) alla presa visione e accettazione del Regolamento d’uso dell’impianto sportivo e Codice di Comportamento di Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l. (a seguire “Regolamento d’Uso e Codice di Comportamento”). In ogni caso, l’accesso e la permanenza nell’area dell’impianto sportivo comporta l’accettazione, da parte del Titolare dell’Abbonamento, di ogni normativa emesse dall’autorità di pubblica sicurezza.
- L’Abbonamento verrà concesso al Titolare dell’Abbonamento tramite la forma del comodato il quale è costituito custode dell’Abbonamento ed è responsabile di tutte le conseguenze che derivassero dallo stesso da parte di terzi La proprietà dell’Abbonamento rimane, pertanto, a Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l.
Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l., si riserva il diritto di ritirare, annullare, bloccare o inibire (in via definitiva o temporanea) l’Abbonamento del Titolare dell’Abbonamento in caso di abuso, e/o utilizzo fraudolento, nonché condotta illecita del Titolare dell’Abbonamento, come, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:
– accesso o anche solo il tentativo di accesso ad un settore diverso da quello indicato nell’Abbonamento;
– utilizzo o anche solo il tentativo di utilizzo di un unico Abbonamento da parte di più persone;
– in caso di mancato pagamento, totale o parziale dell’Abbonamento;
– pagamento dell’Abbonamento da parte ovvero a favore di soggetto non autorizzato;
– utilizzo dell’Abbonamento a fini di contraffazione ovvero emissioni di duplicati non autorizzati;
– non veridicità o incompletezza dei dati forniti all’atto della sottoscrizione dell’Abbonamento;
– Abbonamento acquistato presso uno dei canali non autorizzati;
– Abbonamento acquistato in pendenza di una sanzione irrogata da Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l., che, al momento dell’acquisto di tale Abbonamento, ne vietava l’acquisto;
– comportamenti illeciti, contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume;
– atti di violenza e/o razzismo in qualsiasi forma e/o espressione attuati contro persone e/o cose;
– qualunque provvedimento amministrativo o giudiziario che preveda il divieto di accesso agli impianti sportivi oppure provvedimenti restrittivi di qualsiasi Autorità che comporti, in qualsiasi modo, il divieto di partecipare a riunioni aperte al pubblico in capo all’Titolare dell’Abbonamento;
– introduzione nell’impianto sportivo di materiali esplosivi, armi od oggetti atti ad offendere, oggetti contundenti o comunque pericolosi;
– ogni e qualsiasi comportamento che possa essere considerato, ad insindacabile giudizio di Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l. elusivo o contrario alle presenti Condizioni, alle Condizioni Generali – Utilizzo del Servizio di Vivaticket, al Codice Etico e al Regolamento d’Uso e Codice di Comportamento.
- L’Abbonamento può essere acquistato (i) all’indirizzo https://tickets.olimpiamilano.com, (ii) nei punti vendita ufficiali Vivaticket (iii) sul sito di Vivaticket e (iv) presso la sede di Olimpia Milano. Contestualmente all’acquisto, sarà rilasciata al Titolare dell’Abbonamento una ricevuta attestante la compravendita dell’Abbonamento contenente i dettagli del posto a sedere riservato.
- In caso di smarrimento, perdita, furto o sottrazione dell’Abbonamento, il Titolare dell’Abbonamento dovrà presentare entro il termine di 15 giorni denuncia alle autorità competenti.
Il Titolare dell’Abbonamento potrà richiedere l’emissione di un nuovo Abbonamento previa esibizione, presso la biglietteria della sede di Olimpia Milano:
- della denuncia di smarrimento, perdita, furto o sottrazione dell’Abbonamento;
- della relativa ricevuta di acquisto.
- L’Abbonamento è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi al di fuori dei casi previsti dalle presenti Condizioni Generali e/o comunque senza la preventiva autorizzazione di Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l., fatti salvi i casi previsti delle norme di legge in materia.
- L’Abbonamento da diritto di assistere esclusivamente alle partite casalinghe di Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l. (anche “Evento”) specificamente indicate nella tipologia di abbonamento acquistata
- Il solo Titolare dell’Abbonamento “FLEXI+” avrà la facoltà di rimettere in vendita il titolo di accesso (la “Procedura di Rimessa in Vendita del Posto”) personalmente ovvero tramite un terzo da questi autorizzato.
Resta inteso che la responsabilità rimane in capo al Titolare dell’Abbonamento, tanto per la rimessa in vendita quanto per il credito così conseguentemente riconosciuto nonché per qualsiasi uso contrario alle presenti Condizioni Generali.
La Procedura di Rimessa in Vendita del Posto sarà possibile solo al seguente link: https://tickets.olimpiamilano.com/it/accrualresale .
Il Titolare dell’Abbonamento FLEXI+ avrà a disposizione una finestra temporale a partire da 72 (settantadue) ore prima dell’inizio dell’Evento in questione a cui il titolo oggetto della Procedura di Rimessa in Vendita del Posto consente l’accesso fino a 24 (ventiquattro) ore prima dell’inizio dell’Evento stesso.
Con il corretto completamento della Procedura di Rimessione in Vendita del Posto, il Titolare dell’Abbonamento rinuncia al proprio Titolo di Accesso per assistere al singolo Evento in questione e contestualmente acconsente che Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l. metta in vendita, tramite i propri canali ufficiali, il Titolo di Accesso così rinunciato, per assistere all’Evento nel settore, fila e posto assegnati al Titolare dell’Abbonamento.
Il prezzo di rivendita del Titolo di Accesso che il Titolare dell’Abbonamento ha rinunciato potrà essere diverso rispetto al prezzo in vigore al momento del completamento della Procedura di Rimessione in Vendita del Posto. Resta inteso che il prezzo di rivendita del Titolo di Accesso di cui al precedente paragrafo sarà deciso a insindacabile giudizio di Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l.Qualora la Procedura di Rimessione in Vendita del Posto vada a buon fine, al Titolare dell’Abbonamento sarà riconosciuto un credito pari al 50% (cinquanta per cento) del prezzo di vendita a cui Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l. ha rivenduto il titolo di accesso.
Il credito così ottenuto sarà disponibile sulla pagina personale del Titolare dell’Abbonamento entro 10 (dieci) giorni dal termine dell’Evento a cui si riferisce il Titolo di Accesso per il quale è stata perfezionata la Procedura di Rimessione in Vendita del Posto e potrà essere utilizzato entro 12 (dodici) mesi:
- per l’acquisto di biglietti online tramite il sito: Olimpiamilano.com ;
- per il rinnovo dell’Abbonamento per la stagione sportiva successiva alla sua emissione.
Tutto quanto sopra premesso, resta inteso che:
- decorso il termine di 12 (dodici) mesi il credito così maturato dal Titolare dell’Abbonamento verrà annullato e non potrà più essere utilizzato;
- il credito non è convertibile in denaro contante e non può essere utilizzato per modalità diverse rispetto a quelle sopra indicate;
- Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l. non garantisce in nessun caso la rivendita del Titolo di Accesso così messo a disposizione;
- In caso di mancata rivendita del Titolo di Accesso entro 24 (ventiquattro) ore prima dell’inizio dell’Evento, entro le ore 10:00 (dieci e zero) del giorno dell’Evento stesso, il Titolare dell’Abbonamento tornerà in possesso del Titolo di Accesso. A sua discrezione, il Titolare dell’Abbonamento potrà:
- utilizzare il Titolo di Accesso per assistere all’Evento cui il Titolo di Accesso stesso da diritto;
- cedere il proprio Titolo di Accesso ad un terzo secondo me modalità di volta in volta comunicate da Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l.
Trascorse 24 (ventiquattro) ore dal completamento della Procedura di Rimessione in Vendita del Posto, e solo ed esclusivamente nel caso in cui il titolo di accesso precedentemente oggetto della Procedura di Rimessione in Vendita non sia ancora stato rivenduto da Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l., il Titolare dell’Abbonamento FLEXI+ potrà esercitare il diritto di ripensamento e rientrare nella disponibilità del proprio titolo di accesso rispetto al quale potrà esercitare tutte le facoltà a lui spettanti in forza dell’Abbonamento (inclusa la facoltà di attivare una nuova Procedura di Rimessione in Vendita).
Nell’ambito della Procedura di Rimessione in Vendita del Posto, il Titolare dell’Abbonamento:
- non consentirà l’utilizzo dell’Abbonamento a soggetti cui è inibito l’ingresso ad impianti sportivi e/o l’acquisto dei relativi titoli di accesso;
- non utilizzerà l’Abbonamento per fini di bagarinaggio, commercio e/o speculazione;
- non rivenderà il posto né cederà a terzi il proprio titolo di accesso attraverso piattaforme diverse da quella utilizzata da Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l;
- Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l. potrà assegnare al Titolare dell’Abbonamento un posto diverso da quello indicato nell’abbonamento per il singolo Evento o per più Eventi, per ragioni di forza maggiore, ordine pubblico e sicurezza su disposizione dell’Autorità di Pubblica Sicurezza.
- Ad esclusiva ed insindacabile discrezione, Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l., si riserva il diritto di concedere agli abbonati della stagione sportiva precedente, un diritto di prelazione per l’acquisto dell’Abbonamento per la stagione sportiva successiva, stabilendo limiti e condizioni che saranno comunicati da Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l. di stagione in stagione.
- Ai sensi dell’art. 59 co. 1 lett. n) del Codice del Consumo, il Titolare dell’Abbonamento non può invocare il diritto di recesso di cui agli artt. 52 e ss. dello stesso Codice del Consumo.
- Le presenti Condizioni sono disciplinate dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia relativa alla formazione, conclusione, interpretazione esecuzione delle Condizioni medesime sarà competente in via esclusiva il Foro del luogo di residenza o di domicilio effettivo del Titolare dell’Abbonamento.