Il 7 novembre 2024, all’Unipol Forum di Assago, in occasione della partita contro il Real Madrid, Olimpia Milano ha inaugurato ufficialmente Olimpia@School, il progetto rivolto alle scuole superiori e pensato per avvicinare le nuove generazioni al mondo dello sport di alto livello, promuovendo valori fondamentali come inclusione, rispetto e partecipazione.
Sei classi di quarta provenienti da istituti scolastici milanesi, Centro Di Formazione Professionale Galdus, Itsos Albe E Lica Steiner, Liceo Scientifico Piero Bottoni, IIS Carlo Cattaneo, IIS “G. Cardano” e Sant’Ambrogio di Milano, prenderanno parte a un percorso educativo che le accompagnerà per tutto l’anno scolastico, attraverso una serie di attività pensate per ispirare e formare.
I 150 studenti, accompagnati dai loro docenti di riferimento, hanno partecipato all’incontro di presentazione prima della partita con il Real Madrid, tenutosi sul campo dell’arena principale dalle 17 alle 18. L’incontro, condotto dal responsabile di Olimpia Milano, Michele Samaden, ha visto la partecipazione di Daniela Fumagalli, referente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano, Matteo Bruschera e Davide Lovino referenti di Comunità Nuova Onlus, Laura Nember, Education Consultant di Gi Group e Alessandra Pichierri, Education Manager di Gi Group.

Oltre alla presentazione del progetto, gli studenti sono stati accompagnati dai responsabili di Gi Group, ad esplorare il tema delle soft skills, le competenze trasversali, come la comunicazione efficace, il lavoro di squadra e la risoluzione dei problemi, necessarie per il successo del progetto.
Condotta in modo dinamico, questa attività ha permesso agli studenti di comprendere l’importanza di queste competenze nella loro vita accademica e futura, promuovendo una riflessione su come possano adattarsi e svilupparsi in diverse situazioni, arricchendo la loro preparazione per le sfide del progetto.
Durante il terzo quarto della partita, i professori e i partner del progetto, con le magliette colorate rappresentative di ciascuna classe, sono scesi in campo per celebrare simbolicamente la partenza del progetto. Questo momento ha sancito il legame tra studenti, docenti, partner e Olimpia Milano, rappresentando l’impegno condiviso verso la crescita educativa e il lavoro di squadra.

Olimpia@School si avvale della collaborazione di partner di grande valore come l’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano, Plenitude, Gi Group e Comunità Nuova Onlus, ognuno dei quali apporta un contributo unico al progetto.
L’ufficio Scolastico di Milano, partner istituzionale fondamentale, supporta il progetto dalla sua origine , nella scelta delle scuole partecipanti e nella definizione del programma, favorendo l’integrazione tra sport ed educazione.
Plenitude, main sponsor di Olimpia per le partite di Eurolega, è il partner energetico che contribuisce alla sostenibilità del progetto, integrando nei contenuti educativi anche l’efficientamento energetico e la cultura dell’uso dell’energia, per sensibilizzare i giovani verso pratiche più sostenibili.
Gi Group, official hr partner di Olimpia, leader nel settore delle risorse umane, sostiene Olimpia@School con incontri dedicati all’orientamento professionale, offrendo agli studenti strumenti utili per il loro futuro.
Comunità Nuova Onlus, partner sociale di Olimpia, arricchisce il progetto con un forte contributo di inclusione e partecipazione, sensibilizzando gli studenti sui temi della solidarietà e dell’integrazione.



Il progetto si sviluppa attraverso un percorso articolato in quattro fasi principali: gli studenti parteciperanno ad una partita di Eurolega dove si confronteranno sul campo, affrontando una serie di sfide che metteranno alla prova la loro capacità di lavorare insieme e di supportarsi a vicenda, incontreranno un giocatore della prima squadra in un momento speciale per loro, e si ritroveranno al Forum per la giornata conclusiva in occasione della partita con Baskonia del 10 aprile 2025.
Al termine del percorso, gli istituti verranno premiati per i risultati raggiunti e riceveranno premi speciali che permetteranno loro di vivere esperienze esclusive con Olimpia Milano.
Inoltre, i partner metteranno in palio ulteriori riconoscimenti per i partecipanti distintisi nelle attività da loro proposte: Plenitude premierà l’istituto che presenterà il migliore project work sull’efficienza energetica, incoraggiando la creatività e l’impegno ambientale degli studenti, Gi Group offrirà un premio ai tre studenti di ciascuna classe che si saranno distinti per miglioramento, impegno e risultati raggiunti nel progetto, sottolineando l’importanza di mettere questi valori nel percorso scolastico e Comunità Nuova Onlus riconoscerà l’impegno degli studenti che si saranno distinti nel project work sociale assegnato, valorizzando il loro contributo alla comunità e la sensibilità verso il prossimo, invitando i vincitori ad un grande evento sociale di Milano.

