L’Olimpia riceve l’Olympiacos, una delle grandi favorite di questa EuroLeague con il suo roster profondo e un livello di esperienza ineguagliabile nella quinta partita casalinga della stagione. Contro i greci, va in campo cavalcando una striscia di tre vittorie consecutive, Paris Basketball, Efes e Asvel Villeurbanne, che ha riportato il record al 50% prima di un filotto complicato. La prossima settimana a Milano ci sarà l’Hapoel Tel Aviv, attuale capoclassifica, poi l’Olimpia andrà a giocare sul campo del Maccabi. L’Olympiacos non è solo una squadra fortissima, che ha appena stritolato lo Zalgiris, ma viene affrontata nel periodo peggiore in termini di roster, con tante assenze che inevitabilmente condizioneranno la gara dell’Olimpia. Contro l’Asvel, l’emergenza non ha precluso la vittoria ma l’Olympiacos ovviamente è una formazione di altra caratura, ha una difesa del livello più alto, fisicità, esperienza. L’Olimpia è chiamata in emergenza a giocare una partita orgogliosa davanti al proprio pubblico.

NOTE – Olimpia Milano-Olympiacos Pireo si gioca venerdì 14 novembre alle ore 20:30 all’Unipol Forum. Clicca qui per acquistare i biglietti.

INJURY REPORT – Josh Nebo ha riportato una ferita alla testa scivolando in spogliatoio dopo la gara con l’Asvel e non sarà disponibile. Nate Sestina ha riportato un infortunio al tricipite del braccio destro durante la gara con l’Asvel. Marko Guduric e Shavon Shields, assenti contro l’Asvel, verranno valutati prima della gara. Restano out Lorenzo Brown e Zach LeDay.

COACH ETTORE MESSINA– “Vorrei manifestare tutto il nostro supporto a Keenan Evans: siamo molto dispiaciuti per quello che è successo ad un ragazzo che è un grande giocatore e anche un’ottima persona. L’Olympiacos è la squadra che negli ultimi anni ha avuto maggiore continuità come roster, quindi gioca a memoria, usando una difesa a tratti soffocante grazie alla capacità delle guardie di stritolarti e mettere pressione soprattutto sugli esterni. Noi dovremo cercare di essere pronti ad affrontare questo tipo di pressione e in difesa adattarci alle molteplici soluzioni. Purtroppo, siamo in una situazione di emergenza, in cui non sappiamo chi potrà giocare. Con tanti giocatori in dubbio, domani mattina capiremo quel roster potremo schierare”.

Nico Mannion contro Kostas Papanikolau

OLYMPIACOS PIREO OUTLOOK – Le Final Four di Colonia nel 2021 sono state le ultime in cui l’Olympiacos non ha preso parte. Nelle ultime quattro edizioni, pur senza riuscire a vincere, non ha mai fallito l’approdo. La squadra è ovviamente costruita per vincere con profondità, fisicità ed esperienza a tutti i livelli. Tra le guardie, la costante è Thomas Walkup, giocatore bidimensionale, grande difensore e uomo squadra che produce 6.5 punti, 4.8 assist e 3.3 rimbalzi per gara. Tyler Dorsey è il tiratore scelto, un greco-americano che ha giocato 107 partite nella NBA ed è stato anche al Fenerbahce, e attualmente sta segnando 16.4 punti per gara in 28 minuti sul campo. Frank Ntilikina, francese prelevato dal Partizan, ma precedentemente nella NBA (fu scelto al numero 8 dai Knicks e poi è rimasto sette anni in America), è un giocatore multifunzionale e di grande fisico (per ora 5.7 punti a partita). Saben Lee (4.6 punti di media) e Giannoulis Larentzakis completano una rotazione impressionante tenuto conto che Coach Georgios Bartzokas può anche scegliere di andare “grande” e schierare da guardie sia Evan Fournier che Shaquille McKissic, normalmente impiegati da ali piccole. Il francese – argento alle ultime Olimpiadi, 12 anni di NBA con 707 presenze e 13.6 punti segnati per gara – è un attaccante straordinario che finora ha avuto anch’egli qualche problema fisico. McKissic è un veterano di grande potenza muscolare (4.0 punti di media, 83.3% da due). A loro si aggiunge, reduce da Paris Basketball, anche un atleta super come Tyson Ward (7.4 punti e 3.2 rimbalzi di media). E nella rotazione c’è ancora il mancino, difensore e tiratore, Kostas Papanikolau, uno della grande generazione dei giocatori ellenici con 405 presenze in EuroLeague.

Shasha Vezenkov

L’ala forte è l’ex MVP, Sasha Vezenkov, tornato all’Olympiacos dopo una breve esperienza NBA, una star ad alta efficienza, da 17.8 punti e 7.7 rimbalzi a partita. Alec Peters, il suo back-up, è un tiratore eccezionale nella posizione di ala forte (4.9 punti per gara con il 50.0% da tre). L’infortunio di Moustapha Fall ha costretto poi l’Olympiacos a intervenire sul mercato prendendo da Baskonia il saltatore Donta Hall (6.9 punti e 4.7 rimbalzi a partita, il 75.0% nel tiro da due) con il compito di supportare un altro veterano come Nikola Milutinov, uno dei migliori rimbalzisti offensivi della competizione, che sta producendo una delle stagioni migliori della carriera come dicono le cifre: 11.4 punti per gara con il 71.2% dal campo, 8.4 rimbalzi di cui 3.7 offensivi a partita. E infine Kostas Antetokounmpo può sempre aiutare.

I PRECEDENTI VS. OLYMPIACOS – Sono 31 i precedenti tra queste due squadre in EuroLeague. L’Olimpia ha vinto 10 volte e perso 21. Al Pireo il bilancio è 14-2 per l’Olympiacos; a Milano è 8-7 per l’Olimpia. Ad Atene, Milano vinse il 6 marzo 2014, 88-86, canestro risolutivo di Keith Langford che ebbe 20 punti in quella gara. La seconda vittoria risale alla partita di andata della stagione 2018/19, in cui l’Olimpia vinse con un clamoroso 99-75, la più ampia vittoria esterna di Milano nella storia dell’EuroLeague. Lo scoro anno, l’Olympiacos vinse ambedue le gare. L’ultimo successo dell’Olimpia è il 65-53 della stagione 2023/24. Due vittorie epocali furono nel 2013/14 un 81-51 al Forum e nel 2016/17 un 99-83 con rimonta nell’ultimo quarto che ebbe come protagonista Dada Pascolo.

OLYMPIACOS PIREO CONNECTION – Christos Stavropoulos, general manager dell’Olimpia Milano, è stato per 19 anni all’Olympiacos vincendo tra le altre cose due volte l’EuroLeague. Zach LeDay ha giocato nell’Olympiacos 30 partite con 292 punti nella stagione 2028/19. Bryant Dunston ha giocato due anni all’Olympiacos dal 2013 al 2015 con 58 presenze, 505 punti e 283 rimbalzi.

GAME NOTES – Shavon Shields ha una striscia di 28 gare su 29 con almeno una tripla a segno ed è andato in doppia cifra in 18 delle ultime 19 partite giocate, tutte quelle di questa stagione. Zach LeDay ha giocato a Istanbul la partita numero 200 della sua carriera in EuroLeague; Leandro Bolmaro ha giocato la numero 100 a Istanbul e stabilito contro l’Asvel il suo record di rimbalzi in una gara con 8.. Armoni Brooks contro l’Asvel ha stabilito i suoi record di punti (23), assist (sei) e canestri da tre punti (cinque) in una gara.

Leandro Bolmaro e Evan Fournier

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link