Sezione 1

Pallacanestro Olimpia Milano S.s.r.l. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. -. si impegna a rendere la propria applicazione mobile accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.

Contenuti in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523.

La seguente dichiarazione di accessibilità si applica all’applicazione mobile Olimpia Milano 4.0.8 (Android).

Stato di conformità

Parzialmente conforme

Questa applicazione mobile è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’allegato A alla norma UNI EN 301549:2018 (WCAG 2.1) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.

Contenuti non accessibili

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:

  1. inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4.
    • Alcune immagini sono prive di descrizione alternativa, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.1.1 Contenuti non testuali delle WCAG;
    • Nell’applicazione sono presenti video privi di sottotitoli, trascrizione o audiodescrizione, pertanto non sono soddisfatti i criteri di successo della linea guida 1.2 Media temporizzati delle WCAG. In alcuni casi i sottotitoli presenti sono generati automaticamente dalla piattaforma di riproduzione e potrebbero contenere errori, oppure potrebbero essere utilizzati per fornire una traduzione in italiano del contenuto audio del video;
    • Alcuni moduli di input sono privi di etichetta associata (label) e anche se in alcuni casi è presente a schermo un’etichetta per il campo, questa non è correttamente associata al modulo di input corrispondente, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo 1.1.1 Contenuti non testuali delle WCAG, il criterio di successo 1.3.1 Informazioni e correlazioni delle WCAG e il criterio di successo 4.1.2 Nome, ruolo, valore delle WCAG;
    • Sono presenti pulsanti privi di etichetta, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo 1.1.1 Contenuti non testuali delle WCAG, il criterio di successo 2.4.6 Intestazioni ed etichette delle WCAG, e il criterio di successo 4.1.2 Nome, ruolo, valore delle WCAG;
    • La semantica, la funzione e lo stato di alcuni elementi non vengono correttamente veicolati alle Tecnologie Assistive, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo 1.3.1 Informazioni e correlazioni delle WCAG e il criterio di successo 4.1.2 Nome, ruolo, valore delle WCAG;
    • Molti testi che svolgono la funzione di intestazioni non hanno la semantica corretta, non è quindi possibile navigare nell’applicazione usando le intestazioni e la loro gerarchia, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.3.1 Informazioni e correlazioni delle WCAG;
    • Sono presenti elementi nascosti a schermo ma intercettabili dalle Tecnologie Assistive, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.3.2 Sequenza significativa delle WCAG;
    • L’applicazione supporta solo l’orientamento dello schermo verticale, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.3.4 Orientamento delle WCAG;
    • In alcuni casi lo stato selezionato di un elemento è indicato solo tramite colore, ad esempio nella scheda Team, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.4.1 Uso del colore delle WCAG;
    • In alcuni punti il contrasto tra il testo principale e lo sfondo, o tra il testo contenuto nei pulsanti e lo sfondo, non è adeguato, così la lettura può risultare difficoltosa, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.4.3 Contrasto (minimo) delle WCAG;
    • L’indicatore visuale che evidenzia l’elemento attivo che sta ricevendo il focus della tastiera, quando si naviga l’applicazione con una tastiera collegata al dispositivo touchscreen, è spesso scarsamente distinguibile, questo può rendere difficile identificare l’elemento attivo, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.4.11 Contrasto in contenuti non testuali delle WCAG;
    • Il pulsante a due posizioni (toggle button) per attivare o disattivare le notifiche e i bordi dei campi modulo per la gestione dell’account hanno un contrasto non sufficiente con lo sfondo, questo può rendere difficile individuare l’area attivabile, pertanto è soddisfatto il criterio di successo 1.4.11 Contrasto in contenuti non testuali delle WCAG;
    • L’applicazione non recepisce le modifiche alla dimensione del testo effettuate nelle impostazioni del dispositivo, potrebbe quindi risultare complesso allargare il contenuto testuale per agevolare la lettura, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.4.4. Ridimensionamento del testo delle WCAG;
    • Alcuni elementi che possono essere attivati tramite tocco non sono operabili utilizzando una tastiera collegata al dispositivo touchscreen (ad esempio, non è possibile aprire il calendario per selezionare la propria data di nascita nel processo di registrazione), pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 2.1.1 Tastiera delle WCAG;
    • Navigando con la tastiera è possibile selezionare elementi non attivabili e nascosti a schermo, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 2.4.3 Ordine del focus delle WCAG;
    • In alcuni casi l’etichetta dei pulsanti non è significativa, quindi potrebbe risultare complesso per gli utenti comprenderne la funzione, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 2.4.6 Intestazioni ed etichette delle WCAG;
    • In alcuni casi i messaggi di errore legati alla compilazione dei form non sono descrittivi e potrebbero non fornire indicazioni su come risolvere o correggere l’errore, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 3.3.3 Suggerimenti per gli errori delle WCAG;
    • La dimensione di alcuni pulsanti ed elementi attivabili non soddisfa i requisiti minimi richiesti dalle linee guida per l’accessibilità delle applicazioni mobili.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

Questa dichiarazione è stata redatta il 18 settembre 2023.

La dichiarazione è stata effettuata utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012 mediante valutazione effettuata dal soggetto terzo Fondazione LIA.

La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo il 26 settembre 2025 sulla base di una valutazione eseguita con strumenti automatici dal soggetto terzo Fondazione LIA.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

Il processo che abbiamo avviato è per noi molto importante e il feedback dei nostri utenti fondamentale: se utilizzando la nostra applicazione incontraste qualche problema o aveste delle segnalazioni o dei suggerimenti potete contattarci all’indirizzo olimpia@olimpiamilano.com.

Modalità di invio delle segnalazioni ad AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: Agenzia per l'Italia Digitale.

Sezione 2

Informazioni richieste da AGID

Informazioni sull’applicazione mobile

  • Data di pubblicazione dell’applicazione mobile: 2013
  • Sono stati condotti test di usabilità: NO
  • L’applicazione mobile è predisposta per i sistemi operativi: Android

Informazioni sulla struttura

  1. Numero di dipendenti con disabilità assunti dal soggetto erogatore: 1
  2. Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 1