Sarà una partita tra due squadre ferite quella dell’Unipol Forum di domenica pomeriggio. L’Olimpia ha perso in EuroLeague la terza partita con un possesso di scarto, com’era accaduto a Belgrado con il Partizan, in casa con Monaco, pur segnando 100 punti. Venezia ha subito una sorte simile in Eurocup, a Cluj, subendo due tiri liberi quasi allo scadere che hanno determinato il risultato finale. Si tratta quindi di una gara tra formazioni che cercano una reazione anche emotiva alle disavventure infrasettimanali. Entrambe hanno anche accusato qualche problema fisico supplementare: l’Olimpia con Ousmane Diop, fermatosi nel riscaldamento, la Reyer con Ky Bowman che si è procurato un infortunio alla caviglia. L’Olimpia, ancora senza Lorenzo Brown, Zach LeDay e Josh Nebo, potrà contare su Leonardo Totè e – rispetto alla gara con Valencia – sull’ex Stefano Tonut ma dovrà comunque fare turnover rinunciando ad uno straniero, con un occhio proiettato verso un nuovo “doppio turno” di EuroLeague la prossima settimana (l’Olimpia partirà lunedì per Barcellona, poi giocherà giovedì all’Unipol Forum con Paris Basketball). Tra i disponibili figura anche Nate Sestina che ha esordito contro Valencia.

NOTE – EA7 Emporio Armani Milano-Umana Reyer Venezia si gioca domenica 26 ottobre alle ore 16:00 all’Unipol Forum. Clicca qui per acquistare i biglietti

GLI ARBITRI – Lorenzo Baldini, Edoardo Gonella, Francesco Cassina.

COACH ETTORE MESSINA – “Il nostro obiettivo contro Venezia è giocare fin dal primo minuto con la qualità e la grinta che abbiamo avuto nelle ultime partite solo quando la situazione era diventata molto complicata. Le incertezze possono essere superate con 40 minuti di coesione difensiva soprattutto contro una squadra di elevato livello offensivo”.

Diego Flaccadori

UMANA REYER VENEZIA OUTLOOK – Il playmaker da Connecticut, RJ Cole, nelle ultime due stagioni in Lituania, a Vilnius, sta producendo 18.7 punti e 4.0 assist per gara. Coach Neven Spahija, alla terza stagione a Venezia, la seconda dall’inizio, lo utilizza in combinazione con un altro portatore di palla, normalmente Ky Bowman, che in Italia ha già giocato a Brindisi e Treviso (sta segnando 15.0 punti e 3.7 assist a partita). Cole sta anche tirando con il 40.0% da tre. Il settore guardie è fortificato da Giovanni De Nicolao, Leo Candi (5.3 punti con il 40.0% da tre, e 2.3 assist per gara) e soprattutto di Denzel Valentine, che può essere impiegato in tre ruoli. Dopo una stagione a Trieste, Valentine sta producendo 7.0 punti e 4.7 assist per partite. All’ala piccola giocano anche Jordan Parks, altro veterano del campionato italiano e della Reyer, 11.3 punti e 4.3 rimbalzi di media, il 37.5% da tre, e il nazionale britannico Carl Wheatle (2.7 punti e 4.7 rimbalzi di media), un giocatore atletico, difensore solido. L’ala forte è il canadese Kyle Wiltjer, giocatore che ha fatto esperienza di EuroLeague all’Olympiacos, dotato di un grande tiro da fuori (4.7 tentativi per gara), al momento 8.7 punti e 4.7 rimbalzi a partita. Il centro è Chris Horton, alla seconda stagione in Italia dopo essere stato protagonista a Trapani. Per il momento, sta segnando 6.3 punti e catturando 4.3 rimbalzi a partita. Ma il settore lunghi di Venezia conta anche su Alessandro Lever, insidioso come tiratore, e sul giocatore d’area, Amedeo Tessitori, protagonista di un grande avvio di stagione, con 11.0 punti per gara e il 75.0% nel tiro da due. Tessitori è un temibile rimbalzista offensivo, 1.7 in meno di 16 minuti sul campo. Stefan Nikolic, lo scorso anno a Cremona, sta anche lui giocando bene con 9.0 punti e 2.5 rimbalzi a partita giocando da ala.

I PRECEDENTI Vs VENEZIASono 110 i precedenti tra queste due squadre. L’Olimpia ha un vantaggio netto nei confronti diretti, 81-29. A Milano il parziale è 45-6 in favore dell’Olimpia. A Venezia è 31-21 per l’Olimpia. In campo neutro, a Pesaro, si sono giocate la semifinale di Coppa Italia del 2020 con successo della Reyer; quella di Supercoppa a Bologna nel 2020 con vittoria dell’Olimpia; la semifinale di Coppa Italia 2024 a Torino con successo ancora dell’Olimpia; quest’anno la semifinale di Supercoppa a Bologna sempre con successo dell’Olimpia. La semifinale di Coppa Italia 2021 si è giocata a Milano, l’ha vinta l’Olimpia, ma tecnicamente va considerata anche quella in campo neutro. Le due squadre si sono incontrate nei playoff nel 2013 (3-0 Olimpia, erano i quarti di finale), nel 2016 (4-2 Olimpia, era una semifinale), nel 2021 (3-0 Olimpia in semifinale).

LA REYER CONNECTION L’unico ex nell’Olimpia è Stefano Tonut, che ha giocato sette anni nella Reyer. Con Venezia, ha vinto due volte lo scudetto e una volta la Coppa Italia, oltre a conquistare una Fiba Europe Cup. Tonut è alla terza stagione all’Olimpia. Nella Reyer da quest’anno gioca Denzel Valentine che ebbe una breve apparizione a Milano nella stagione 2023/24 ma fece comunque parte della squadra che vinse lo scudetto.

Stefano Tonut

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link