“Grind Session” è da 12 anni il primo circuito che coinvolge negli Stati Uniti le squadre di high school di tutto il paese permettendo loro di uscire dai confini regionali. Da novembre a marzo genera circa 400 partite. Negli anni, al circuito “Grind Session” hanno partecipato giocatori NBA come Shai Gilgeous-Alexander, attuale MVP, DeAndre Ayton, Paolo Banchero – gli ultimi prime scelte assolute -, LaMelo Ball, Miles Bridges, Wendell Carter, Lu Dort, Rob Dillingham, Jalen Green, Jayson Tatum – due ori olimpici e un titolo NBA con Boston -, Keldon Johnson – oro olimpico a Tokyo 2021 -, Jonathan Kuminga, Tyrese Maxey, Jamal Murray e molti altri. Da quest’anno al circuito partecipa la Star Alliance che è una formazione mista tra le accademie della Stella Azzurra Roma e Orange Bassano. Quest’ultima ha organizzato la prima tappa europea del circuito, il “Bridge of Hoops Invitational”. Si comincia mercoledì 22 ottobre. Sono coinvolte otto squadre, di quattro sono americane (Prolific Prep School, di Fort Lauderdale in Florida; la Southeastern Prep Academy di Orlando; la DNA Prep di Chestworth, California; la Academy of Central Florida), più la Star Alliance, lo Zalgiris Kaunas, il BC Dubai e l’Olimpia Milano in versione Under 19.
L’Olimpia sarà impegnata da giovedì 23 a sabato 25 contro tre squadre americane, DNA, Prolific e Southeastern, quindi avrà la possibilità di misurarsi contro un tipo di basket differente, certamente basato su atletismo e velocità. Il confronto contro le migliori squadre affrontabili, senza osservare confini, mettendosi in discussione rappresenta esattamente ciò che il settore giovanile dell’Olimpia ha tentato di fare in questi anni.
Coach Michele Catalani avrà a disposizione la formazione che partecipa al campionato Under 19 con i 2007, spesso esclusi dall’attività internazionale che normalmente si chiude un anno prima rispetto a quanto avviene in Italia. A questi verrà aggiunto in prestito la guardia Werther Bellinaso di Derthona che ha già fatto esperienza in passato con l’Olimpia.



Il settore giovanile dell’Olimpia ha prodotto nella sua storia 28 scudetti giovanili. Nelle ultime due stagioni ne ha vinti quattro, due a livello Under 19 e due a livello Under 15. Nella stagione passata dieci ragazzi hanno vestito la maglia azzurra nelle nazionali di categoria. La squadra Under 18 ha raggiunto la finale europea della Next Gen e a livello U19 ha vinto le ultime due Next Gen Cup.

L’Olimpia Under 19 che giocherà a Bassano
N. | Giocatore | Altezza | Ruolo | Anno | Note |
3 | Federico Costaglione | 1.90 | Playmaker | 2008 | Arrivato da Ferrara nel 2025 |
9 | Jacopo Vogogna | 1.91 | Playmaker | 2009 | All’Olimpia dal 2018 |
12 | Davide Toffanin | 1.86 | Guardia | 2007 | All’Olimpia dal 2021 |
15 | Baptiste Chauveau | 1.87 | Guardia | 2008 | All’Olimpia dal 2019 |
16 | Andrea Chouenkham | 2.00 | Ala | 2009 | Arrivato da Trieste nel 2025 |
17 | Guglielmo Youssef | 1.88 | Guardia-ala | 2007 | All’Olimpia dal 2016 |
19 | Souleymane Niang | 2.06 | Centro | 2007 | Arrivato all’Olimpia nel 2025 |
23 | Luca Bandirali | 2.02 | Ala | 2008 | Arrivato da Cantù nel 2025 |
24 | Giovanni Cortellino | 2.00 | Centro | 2007 | All’Olimpia dal 2016 |
25 | Mattia Ceccato | 1.96 | Play-Guardia | 2007 | All’Olimpia dal 2023 |
30 | Mattia Grassi | 2.00 | Ala | 2007 | All’Olimpia dal 2023 |
31 | Federico Pillepich | 1.98 | Ala | 2008 | All’Olimpia dal 2023 |
35 | Dorde Gulic | 2.08 | Centro | 2008 | Arrivato all’Olimpia nel 2025 |
Werther Bellinaso | 1.95 | Guardia | 2008 | In prestito da Tortona |