Coach Dan Peterson, che con l’Olimpia ha vinto quattro scudetti, una Coppa dei Campioni, una Korac e due Coppe Italia, raggiungendo altre due finali europee e tre ulteriori finali scudetto, è stato formalmente ammesso nella FIBA Hall of Fame a Milano dopo la cerimonia di ingresso ufficiale di Singapore delle settimane scorse. L’Olimpia è stata rappresentata dal GM Christos Stavropoulos che gli ha consegnato la maglia 24 come l’anno di ammissione alla Hall of Fame. Presenti anche Gianmario Gabetti, suo presidente all’Olimpia Milano dopo la breve esperienza del Coach con Adolfo Bogoncelli, che lo assunse, poi il suo GM Toni Cappellari, Vittorio Gallinari, Bogdan Tanjevic e Marco Bonamico. C’era anche Renato Villalta, allenato dal Coach ai tempi della Virtus Bologna.

Peterson ha ripercorso le tappe che l’hanno portato alla Hall of Fame cominciando dai due anni in Cile: “Per la prima volta ho preso contatto con il basket FIBA e con una squadra di giocatori adulti perché all’università del Delaware avevo allenato solo ragazzo fino a 22 anni di età”. Poi ha ringraziato l’avvocato Porelli che lo volle a Bologna e Bogoncelli che lo volle all’Olimpia, i suoi assistenti, particolarmente Franco Casalini. Il Coach ha ricordato che se figura nella Hall of Fame è perché ha avuto giocatori che lo hanno condotto alle vittorie a cominciare da Mike D’Antoni e Bob McAdoo, presenti attraverso due sentiti video messaggi. “Mi hanno detto che sarei dovuto entrare nella Hall of Fame molto tempo prima ma non è così. Sono contento di aver ricevuto oggi questo onore e di poterlo condividere con mia moglie e con la mia gente”, ha detto ricordando non solo chi l’ha aiutato a vincere ma anche gli avversari che hanno provato ad impedirglielo, non solo Tanjevic che era a Milano e che ha anche ereditato da lui dopo Casalini e D’Antoni la panchina dell’Olimpia. “Tra i grandi onori che ho ricevuto metto molto in alto aver potuto allenare contro Cesare Rubini”, ha detto. “Siamo orgogliosi che Coach Peterson sia nella Hall of Fame, siamo orgogliosi che rappresenti una grande fetta della nostra storia”, ha detto Stavropoulos.

Cesare Rubini, Sandro Gamba, Bogdan Tanjevic, Dino Meneghin ed Ettore Messina sono gli altri membri della FIBA Hall of Fame legati all’Olimpia Milano.

Coach Peterson ascolta il messaggio di Bob McAdoo

Dan Peterson

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link