Il 9 gennaio 1936 è la data ufficiale di fondazione dell’Olimpia Milano (anche se il club da cui discende, il Dopolavoro Borletti, cominciò la sua attività già nel 1931).
Stagione | Note |
1996/97 | Tanjevic lascia la panchina a Franco Marcelletti. L’Olimpia perde Nando Gentile per infortunio e la gara decisiva per accedere alle Final Four di Roma |
1997/98 | Durante la stagione viene esonerato Marcelletti. Al suo posto torna ad interim Franco Casalini. Raggiunge la finale di Coppa Europa perdendola con lo Zalgiris. In campionato, va fuori nei quarti di finale |
1998/99 | Stefanel lascia a Sony la sponsorizzazione del club. Marco Crespi è il coach. Arriva Stefano Rusconi. L’Olimpia finisce quinta, eliminata nei quarti di finale |
1999/00 | Pasquale Caputo rileva il club da Stefanel e poi ne cede la metà a Kobe Bryant rappresentato dal padre Joe. Per il quarto anno di fila, la squadra è eliminata nei quarti |
2000/01 | Valerio Bianchini viene nominato allenatore. Ma è esonerato e gli subentra Guido Saibene. Bryant esce dal club. Sergio Tacchini subentra a Caputo. La squadra non raggiunge i playoff |
2001/02 | Saibene resta come capo allenatore, ma viene rimpiazzato da Pippo Faina. Nonostante Louis Bullock, l’Olimpia si salva solo all’ultima giornata |
2002/03 | Giorgio Corbelli rileva il club da Tacchini e nomina Attilio Caja come capo allenatore. Arriva quinta in regular season ed eliminata nel primo turno dei playoff |
2003/04 | Attilio Caja viene esonerato. Chiude la stagione Roberto Carmenati. Il risultato finale è il 10° posto e per la terza volta in quattro anni Milano non disputa i playoff |
2004/05 | La società viene ricostituita, con Armani Jeans come sponsor. L’allenatore è Lino Lardo. Arrivano Jerry McCullough, Dante Calabria, Joseph Blair e James Singleton. L’Olimpia conquista la finale scudetto perdendola 3-1 con la Fortitudo Bologna |
2005/06 | Lardo viene esonerato. Sasha Djordjevic ne prende il posto come allenatore. Nei quarti di finale viene eliminata da Treviso |
2006/07 | Arrivano da Bologna Kiwane Garris, Nate Green e Travis Watson. L’Olimpia perde la semifinale di Coppa Italia ma perde in trasferta contro la Virtus, lo stesso succede nei playoff, 3-1 |
2007/08 | Zare Markovski sostituisce Djordjevic, ma viene a sua volta rimpiazzato da Attilio Caja. Danilo Gallinari viene nominato “Rising Star” di Eurolega. L’Olimpia raggiunge la semifinale perdendola con i campioni d’Italia di Siena |
2008/09 | Giorgio Armani subentra a Corbelli rilevando tutto il club. Piero Bucchi viene scelto come allenatore. Gallinari approda nella NBA, a New York. L’Olimpia raggiunge la finale scudetto perdendola con Siena |
2009/10 | Al suo secondo anno a Milano, Bucchi riporta la squadra capitanata da Mason Rocca in finale, perdendo ancora contro Siena |
2010/11 | Arriva da Reggio Emilia Nicolò Melli. Piero Bucchi viene esonerato e al suo posto viene richiamato Dan Peterson. L’Olimpia però non arriva oltre la semifinale, persa contro Cantù |
La prima parte (1936-1951) è qui
La seconda parte (1951-1966) è qui