Il 9 gennaio 1936 è la data ufficiale di fondazione dell’Olimpia Milano (anche se il club da cui discende, il Dopolavoro Borletti, cominciò la sua attività già nel 1931).

StagioneNote
1981/82Da Varese arriva Dino Meneghin e da Gorizia viene acquistato Roberto Premier. L’Olimpia vince lo scudetto numero 20 superando in finale Pesaro 2-0
1982/83L’Olimpia con la stessa squadra conquista la finale di Coppa dei Campioni ma la perde contro Cantù; torna in finale scudetto ma la perde con Roma 2-1
1983/84Ritorna Renzo Bariviera da Cantù. John Gianelli si ritira. Al suo posto arriva Earl Cureton. Cureton scappa per tornare nella NBA. In Coppa delle Coppe non può essere sostituito. L’Olimpia perde la finale con il Real Madrid. In campionato, arriva il rookie Antoine Carr. In finale, perde 2-1 con la Virtus Bologna
1984/85Mike D’Antoni può giocare da italiano. Gli stranieri sono Wally Walker e Russ Schoene. Walker viene tagliato per Joe Barry Carroll. Crolla il Palazzone di San Siro e l’Olimpia finisce la stagione a Lampugnano. Vince la Coppa Korac battendo Varese e vince lo scudetto battendo Pesaro senza perdere nessuna partita
1985/86Carroll torna nella NBA. Arriva il ventenne Cedric Henderson. L’Olimpia vince Coppa Italia e scudetto (battendo Caserta 2-1), ma non riesce a conquistare la finale di Coppa dei Campioni
1986/87La stagione del Grande Slam. Vanno via sia Henderson che Schoene. Gli stranieri sono Bob McAdoo e Ken Barlow. L’Olimpia vince Coppa Italia, scudetto (3-0 su Caserta) e Coppa dei Campioni contro il Maccabi. Diventa protagonista Ricky Pittis
1987/88Dan Peterson lascia l’Olimpia, come Gallinari e Boselli. Franco Casalini debutta conquistando la Coppa Intercontinentale. Barlow è sostituito da Rickey Brown. Arriva anche Piero Montecchi. Vince la Coppa dei Campioni battendo ancora il Maccabi. Cede lo scettro a Pesaro in campionato
1988/89Come americano c’è Billy Martin ma viene tagliato per Albert King che contribuisce alla conquista dello scudetto nella storica finale contro Livorno, vinta 3-2
1989/90Da Cantù arriva Antonello Riva ma esce di scena Roberto Premier. Si chiude un ciclo. L’Olimpia perde la semifinale di Coppa Korac con Cantù ed è eliminata dai playoff da Reggio Calabria. Si chiude una serie di otto finali consecutive
1990/91Mike D’Antoni viene nominato capo allenatore di una squadra rinnovata. Perde però la finale scudetto 3-2 con Caserta e la finale di Coppa Italia con Verona
1991/92Da Torino arriva Darryl Dawkins. L’Olimpia si qualifica per le Final Four di Istanbul, ma perde la semifinale con il Partizan. In campionato è eliminata nei quarti
1992/93Con Sasha Djordjevic e Antonio Davis vince la Coppa Korac battendo in finale Roma. Davis si infortuna e non gioca i playoff dove viene eliminata nei quarti
1993/94In Coppa Korac è eliminata in semifinale, in campionato nei quarti. A fine stagione Bepi Stefanel rileva il club da Gianmario Gabetti. Mike D’Antoni passa a Treviso, il nuovo coach è Bogdan Tanjevic
1994/95La Stefanel va fuori in semifinale e perde la finale di Coppa Korac con l’Alba Berlino
1995/96Arriva Rolando Blackman, in Korac c’è un’altra sconfitta in finale, con l’Efes, ma in Coppa Italia batte Verona in finale e in campionato stende la Fortitudo e vince il titolo numero 25

La prima parte (1936-1951) è qui

La seconda parte (1951-1966) è qui

La terza parte (1966-1981) è qui

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link