Il 9 gennaio 1936 è la data ufficiale di fondazione dell’Olimpia Milano (anche se il club da cui discende, il Dopolavoro Borletti, cominciò la sua attività già nel 1931). Qui la storia, anno per anno, dei secondi quindici anni di esistenza, dal 1952 al 1966. Per vedere la storia dei primi 15 anni clicca qui

StagioneNote
1951/52Arriva anche il three-peat, il terzo scudetto dell’era Rubini
1952/53L’Olimpia vince il quarto scudetto in fila. Debutta Renato Padovan. Giovanni Miliani perde la vita in un incidente sul lavoro
1953/54Il quinto scudetto consecutivo arriva precedendo le due squadre di Bologna, Gira e Virtus. Stefanini vince il titolo di miglior marcatore della Serie A per il quarto anno di fila
1954/55La Virtus Bologna conquista lo scudetto, il Borletti finisce terzo. Stefanini perde lo scettro di capocannoniere a favore di Tonino Zorzi e a fine stagione lascia l’Olimpia e finisce la carriera a Gallarate
1955/56Il Borletti ingaggia il primo straniero nella storia del club, il greco Mimis Stephanidis. Da Trieste arriva a Milano, Gianfranco Pieri. La Virtus vince il titolo, l’Olimpia è seconda
1956/57Ron Clark è il primo americano nella storia del club. L’Olimpia diventa Simmenthal e conquista il 10° scudetto. Decisiva la vittoria sulla Virtus Bologna campione in carica dopo un tempo supplementare a Milano. È il primo scudetto vinto da Gianfranco Pieri e Sandro Riminucci, acquistato da Pesaro
1957/58Il centro George Bon Salle sostituisce Clark. L’11° scudetto viene vinto a Bologna all’ultima giornata con 33 punti di Sandro Riminucci.
1958/59Il nuovo americano è Pete Tillotson. Arriva il 12° scudetto, terzo consecutivo. L’Olimpia vince a Bologna dopo un tempo supplementare, ma perde la gara di ritorno. Quando sembra tutto pronto per lo spareggio la Virtus perde a Pesaro mentre l’Olimpia non sbaglia
1959/60Gli stranieri non sono ammessi. L’Olimpia acquista Paolo Vittori dalla Motomorini Bologna. Vince il quarto scudetto di fila perdendo due volte in tutta la stagione, ma sconfiggendo due volte la Virtus Bologna. Lo scontro decisivo a Bologna, a pari punti: il Simmenthal vince ed è tricolore
1960/61Il Simmenthal finisce solo terzo nel campionato vinto da Varese. Gabriele Vianello lascia Varese per Milano, ma l’Ignis blocca il trasferimento rinviandolo di un anno
1961/62Arriva prima a pari merito con Varese e disputa lo spareggio a Bologna, il primo di cinque, imponendosi 68-61 con il difensore Giandomenico Ongaro grande protagonista insieme a Paolo Vittori, autore di 23 punti
1962/63Altro scudetto, il sesto in sette anni, questa volta senza ansie, ma storico perché ottenuto senza sconfitte, 26 gare giocate e 26 vinte
1963/64Torna a imporsi Varese. Il Simmenthal perde tre gare contro due. Partecipa alla Coppa dei Campioni e arriva fino alla semifinale, superata dal Real Madrid
1964/65È il primo scudetto vinto da Massimo Masini e anche il primo di Giulio Iellini. È importante perché permette all’Olimpia di accedere alla Coppa dei Campioni successiva. A fine stagione, Paolo Vittori passa a Varese
1965/66La Federazione riapre agli stranieri. L’Olimpia sceglie Skip Thoren per il campionato; Bill Bradley gioca solo in Coppa dei Campioni. L’Olimpia la vince battendo a Bologna lo Slavia Praga. In campionato, c’è il secondo spareggio con Varese perso in campo e vinto a tavolino per l’irregolare utilizzo di Frank Gennari da parte dell’Ignis

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link