Il 9 gennaio 1936 è la data ufficiale di fondazione dell’Olimpia Milano (anche se il club da cui discende, il Dopolavoro Borletti, cominciò la sua attività già nel 1931). Qui la storia, anno per anno, dei suoi primi quindici anni di esistenza.
Stagione | Note |
1935/36 | Il Borletti vince il suo primo scudetto con Giannino Valli in panchina e tre nazionali alle successive Olimpiadi di Berlino: Enrico Castelli, Sergio Paganelli e Enrico Giassetti |
1936/37 | Si ripete a distanza di 12 mesi praticamente con la stessa formazione e lo stesso allenatore, Giannino Valli |
1937/38 | Non c’è più il triestino Giassetti, sostituito dal nazionale romano Mino Pasquini che affianca Castelli e Paganella. Arriva il terzo scudetto |
1938/39 | Vince il quarto scudetto consecutivo con lo stesso nucleo che però è all’atto conclusivo di un ciclo |
1939/40 | Senza Castelli e Pasquini, dopo Giassetti, perde 11 partite e finisce solo settima nel campionato vinto dalla Ginnastica Triestina |
1940/41 | La Triestina si conferma al vertice battendo due volte il Borletti negli scontri diretti che risultano decisivi. Finisce secondo |
1941/42 | La Reyer Venezia vince il titolo precedendo la Mussolini Roma. Il Borletti finisce quinto |
1942/43 | Vince ancora la Reyer e il Borletti è quinto in un campionato da cui vengono eliminate tutte le squadre espressione del GUF e anche la Mussolini Roma |
1943/44 | Il campionato viene sospeso durante la guerra e ripreso in due singole giornate di gare il 19 e 20 agosto del 1944. Vince la Reyer ma lo scudetto non viene omologato. Il Borletti non partecipa. Nella stagione seguente il campionato non viene disputato |
1945/46 | Dopo la fine della guerra, il campionato si disputa con un girone unico a concentramenti. Il Borletti si impone a Venezia ma arriva ultimo nella seconda fase di Varese, dove incontra la Triestina Milano di Adolfo Bogoncelli, allenata da Cesare Rubini |
1946/47 | Un altro girone unico a concentramenti. La Triestina Milano di Bogoncelli diventa la Pallacanestro Como. Il Borletti retrocede in Serie B |
1947/48 | La Pall. Como si trasferisce a Milano diventando Olimpia Milano. Arriva terza alle spalle di Virtus Bologna e Ginnastica Roma. Il Borletti vince il campionato di Serie B e viene promosso |
1948/49 | Borletti e Olimpia si fondono e danno vita ad una sola squadra che è gestita da Bogoncelli ma sponsorizzata da Borletti, che eredita i diritti del Borletti stesso. Molti la chiamano Borolimpia. Arriva terza dietro Virtus Bologna e Varese, a pari merito con Gallarate |
1949/50 | Bogoncelli convince Sergio Stefanini a lasciare la Reyer e andare a Milano. Con lui l’Olimpia vince il primo scudetto di Cesare Rubini, ma anche di Enrico Pagani, Giovanni Miliani, Giuseppe Sforza |
1950/51 | Il capocannoniere del campionato precedente, il triestino Romeo Romanutti approda a Milano. Il Borletti precede la Ginnastica Roma e vince il titolo |