Under 14 Silver-3° Giornata Andata-Seconda Fase
Urania Milano-Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 36-107
Urania: Tomassini 10, Mazzarulli 7, Colonna 6, Mora 4, Russetti 4, Cantù 2, Cigada 2, Guzzetti 1, Bellani, Ciprandi, Milani, Scieghi.
Olimpia Milano: Sguazzin 22, Fulghieri 20, Papaleo 16, Cerbino 15, Compaore 13, Fontana 8, Chissotti 6, Lassooij 4, Zara 3, Carzaniga, Iriti, Marai.
È dell’Olimpia Milano il derby di scena nella Secondaria del PalaLido contro l’Urania, con le due formazioni 2010 che si incontrano di nuovo sul parquet, questa volta però nel campionato u14 Silver (seconda fase). I biancorossi, come nelle precedenti dispute, sono in controllo della gara già nei primi minuti neutralizzando le offensive dei Wildcats e realizzando in area i canestri che li proiettano sull’11-29 dopo il primo quarto. La fisicità della difesa Olimpia sale addirittura col passare del tempo tanto che i locali, nei successivi tre periodi di gioco, non arrivano mai alla doppia cifra realizzativa; le rotazioni degli ospiti permettono alla squadra di coach Zaccardini di avere costantemente un’alta intensità di gioco che Urania non riesce a contrastare ed a suon di penetrazioni con ottima circolazione di palla e numerosi canestri in contropiede, l’Olimpia largamente.
Under 14 Elite-2°Giornata Andata-Seconda Fase
Pall. Bernareggio 99-Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 38-100
Bernareggio: Filippini 11, Di Bonito 11, Citterio 4, Sala 4, Tremolada 4, Martino 2, Nicastro 2, Colombo, Mititelu, Nazari, Buzzi, Zanzi
Olimpia Milano: Casario, Finazzer 9, Vogogna 14, Dozio 6, Puccia Modica 2, Nicolodi 16, Lasalandra 8, Costantini 4, Vito 12, Salina 6, Gioino 9, Tornese 14.
I nostri Under 14 affrontano nella sfida infrasettimanale Bernareggio. Fin dalla palla a due l’Olimpia Milano riesce ad avere il giusto piglio sul match con Nicolodi che colleziona 8 punti consecutivi senza che i compagni lascino sguarnite le fila difensive. Nel secondo quarto la squadra gioca qualche contropiede in più, concedendo però qualche facile ripartenza a Bernareggio. Dopo l’intervallo l’Olimpia serra ancora una volta i ranghi in difesa e non fa arrivare mai in doppia cifra gli avversari, riuscendo però a capitalizzare 23 e 31 punti.
Under 15 Silver-4° Giornata Andata-Seconda Fase
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-Bresso Basket 125-36
Olimpia Milano: Vito 22, Finazzer 17, Puccia 13, Casario 12, Lasalandra 10, Barbieri 10, Gioino 9, Suttora 9, Vogogna 8, Campi 6, Dozio 6, Salina 3.
Bresso: Brynzyla 12, Mazza 8, Kola 8, Circassi 3, Pedretti 2, Vismara 1, Rottero , Stortiero, Papile.
Partita a senso unico con l’Olimpia Milano che impone il suo ritmo sin dalle prime battute chiudendo sul 30-6 il primo quarto. Nel secondo periodo Bresso tenta la carta della difesa a zona, ma i biancorossi la affrontano con lucidità e grazie al movimento senza palla allungano per il 61-12 dell’intervallo lungo. Nella ripresa gli ospiti concretizzano qualche attacco in più costruendo dal pick and roll. Milano prende le contromisure e chiude 86-24 il terzo quarto. Nell’ultima frazione di gioco i ragazzi di coach Bertoli corrono molto bene il campo creando moltissime occasioni.
Under 17 Eccellenza-Playoff Spareggio-Ritorno
Libertas Cernusco-Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 56-88
Cernusco: Pirotta 16, Gerbasio 15, Ghezzi 10, Merlo 5, Agnoletto 4, Sessi 2, Brambilla 2, Olivi 2, Leoni, Humilde.
Olimpia Milano: Garavaglia 21, Toffanin 20, Karem 12, Lonati 11, Badalau 10, Cortellino 6, Casella 2, Belli 2, Lomartire 2, Suigo 2, Zampieri, Grasse ne.
Ritorno dei playoff valido per l’accesso alla fase interregionale. Olimpia forte della vittoria in casa vuole chiudere il discorso qualificazione in casa di Cernusco. Padroni di casa che partono molto forte, segnano tre triple nei primi minuti di partita e costringono Milano a interrompere l’inerzia con un timeout sull’11-3. Cernusco poco dopo va addirittura sul +10 (15-5), massimo vantaggio, nel pieno dell’entusiasmo del palazzetto di casa. L’Olimpia, dopo molti errori al tiro e qualche palla persa di troppo, si sblocca e prende ritmo in attacco. Ritorna a -5 a 3 minuti dalla fine del quarto e poi chiude il periodo sul 21 pari. La partita ora è combattuta e le due squadre si equivalgono. Milano riesce a mettere la testa avanti sul 29-33 e Cernusco chiama time-out. Al rientro i locali fanno 4-0, pareggiano e questa volta è l’Olimpia a volere la sospensione. EA7 che prova l’allungo prima dell’intervallo portandosi sul +8, ma Cernusco mette una pezza da 2 punti allo scadere e rimane in partita (36-42). Come nella partita di andata anche in questa Milano, dopo la pausa lunga, cambia decisamente marcia con un parziale di 0-9 si porta sul +15 e dà la prima spallata decisiva. Cernusco inizia ad accusare lo sforzo prodotto nel primo tempo, fa fatica a superare la pressione difensiva dell’Olimpia e a trovare tiri comodi. La ciliegina per l’EA7 arriva da oltre metà campo: sullo scadere del terzo periodo la palla entra dalla lunghissima distanza ed è 47-68 per gli ospiti. Ultimi 10 minuti in totale controllo per Milano che tiene Cernusco a soli 9 punti segnati, chiude il discorso qualificazione e si aggiudica il pass per la fase interregionale successiva.
Under 19 Eccellenza-5°Giornata Ritorno
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-Virtus Bologna 89-50
Olimpia Milano: Miccoli 20, Fiorillo 14, Todisco 13, Trovarelli 9, Badalau 8, Garavaglia 8, Rapetti 6, Marcucci 5, Bortolani 3, Casella 3, Panna, Toffanin.
Virtus Bologna: Martini 18, Bianchini 10, Terzi 4, Minelli 4, Baiocchi 4, Venturi 3, Zanassi 3, Cappellotto 2, Garuti 2, Faldini, Franceschini.
Vittoria convincente per l’Under 19 dell’Olimpia Milano che regola la Virtus Bologna fra le mura amiche dello Sport Village di Assago con un eloquente 89-50 finale. Dopo un avvio che sorride agli ospiti, i biancorossi mettono la freccia del sorpasso a metà del primo quarto (10-9) e non si voltano più indietro (35-26 all’intervallo). Alla ripresa la Virtus si rifà sotto 40-36, ma Milano trova la forza di piazzare il contro parziale di 18-4 che di fatto scava il solco decisivo fra le due formazioni, permettendo ai padroni di casa di volare sul 58-40 con un solo quarto ancora da giocare. L’ultimo quarto è di accademia con Milano che allunga fino al massimo vantaggio finale e porta a casa i due punti in palio.