Una delle grandi classiche del basket europeo va in scena giovedì 9 marzo (ore 20.05 italiane, diretta su Fox Sports, canale 204 della piattaforma di Sky) a Tel Aviv, in un luogo cestisticamente sacro come la bomboniera adesso denominata Menora Mitavchin Arena, che venne inaugurata nel 1963 e poi è stata rinnovata tre volte, l’ultimo nel 2008. E’ la casa del Maccabi Tel Aviv, simbolo dello sport israeliano che qui vinse l’EuroLeague nel 2004 contro la Fortitudo di Jasmin Repesa. Il club giallo ha vinto sei volte il titolo europeo e giocato due finali contro l’Olimpia nel 1987 e 1988. In entrambe le occasioni vinse l’Olimpia. Le squadre si sono incrociate tante volte in passato in ogni angolo del mondo anche se questa stagione europea è stata insoddisfacente per entrambe, tagliate fuori dalla corsa ai playoffs. Per cui questa gara conta solo per il prestigio e sarà influenzata dalle assenze. Tre per l’Olimpia, Kruno Simon, Mantas Kalnietis e Zoran Dragic (che è fuori per la stagione). Il Maccabi sarà senza il bomber Andrew Goudelock e Quincy Miller ma dovrebbe recuperare Devin Smith e Joe Alexander. Maccabi-Olimpia Game Notes
MILANO-MACCABI: I PRECEDENTI – L’Olimpia ha vinto due delle sue tre Coppe dei Campioni battendo in finale il Maccabi Tel-Aviv. A Losanna il 2 aprile 1987, finì 71-69 per Milano. Un anno dopo, a Gand, finì 90-84 sempre per l’Olimpia nella prima edizione della Coppa dei Campioni assegnata tramite Final Four. L’Olimpia in semifinale eliminò l’Aris Salonicco. In tutto le due squadre si sono affrontate 28 volte e il bilancio è in parità, 14-14. A Milano è 9-5 per Olimpia. A Tel-Aviv 9-3 per il Maccabi. In campo neutro è 2-0 per l’Olimpia e i due precedenti riguardano proprio le due finali di EuroLeague vinte da Milano. A queste due gare andrebbero aggiunte le due sfide dell’Euroclassic di Chicago e New York dell’anno passato con una vittoria per parte. L’Olimpia ha vinto la gara di andata 99-97 con 22 punti di Ricky Hickman e 18 di Milan Macvan, i due ex.
LA MILANO-MACCABI CONNECTION – Ci sono due ex Maccabi nell’Olimpia. Ricky Hickman ha giocato due anni nel Maccabi vincendo il titolo di EuroLeague nel 2014 proprio a Milano. Sempre a Milano fu decisivo nella vittoria di gara 1 dei playoffs quando il Maccabi elimino l’Olimpia 3-1 ribaltando il fattore campo. Hickman al Maccabi ha giocato con Devin Smith, Sylven Landsberg, Ogev Ohayon e Guy Pnini. L’altro ex è Milan Macvan che con il Maccabi ha giocato la finale di EuroLeague a Madrid nel 2008 battendo in semifinale Siena ma poi perdendo contro il CSKA Mosca (tra i compagni di allora è ancora al Maccabi solo Pnini). Devin Smith del Maccabi ha giocato per Coach Jasmin Repesa a Treviso. Miroslav Raduljica nel 2008/09 all’FMP Zeleznik ha giocato con Guy Pnini. Tra gli ex storici merita la prima citazione Ken Barlow che nel 1987 vinse la EuroLeague con Milano battendo il Maccabi in finale e poi la giocò nuovamente un anno dopo con la maglia gialla del Maccabi, perdendola. Poi Keith Langford, Richard Hendrix, MarQuez Haynes.
LA CURIOSITA’ – Il record di punti in una gara di EuroLeague di Milan Macvan risale al 2011 e venne stabilito proprio contro il Maccabi con 22 punti. Allora, giocava nel Partizan.
MACCABI VS. ITALIA – Il Maccabi ha giocato sei finali europee contro squadre italiane. La prima volta successe nel 1977 quando a Belgrado sconfisse la grande Varese di Bob Morse e Dino Meneghin. Nel 1981 superò a Strasburgo la Virtus Bologna e nel 1983 perse contro Cantù. Le successive due finali le giocò contro l’Olimpia nel 1987 e 1988 perdendole entrambe. Nel 2004 a Tel Aviv affrontò invece la Fortitudo allenata da Jasmin Repesa battendola. Il bilancio è quindi 3-3. Il Maccabi vinse anche il titolo europeo Fiba nel 2001 a Parigi battendo in finale il Panathinaikos che aveva come playmaker Nando Gentile. Nel 2008 invece in semifinale di EuroLeague a Madrid sconfisse Siena con in campo Milan Macvan.
MACCABI: LA STORIA – Il Maccabi Tel Aviv è sempre stato il simbolo dello sport israeliano, con i suoi 51 titoli nazionali in 62 stagioni a partire dal 1954. Il club è sempre stato una potenza internazionale, mixando i migliori giocatori israeliani con americani di alto livello. La storia del Maccabi è una storia di eccellenza. Nel 2004 e nel 2005 il Maccabi fu addirittura in grado di vincere due titoli europei consecutivi. Nella sua storia, ne ha vinti ben sei partecipando a 15 finali e vincendo anche 44 coppe nazionali e la Lega Adriatica del 2012. Il Maccabi è stato anche la prima squadra internazionale a battere una formazione NBA, nel 1978 a Tel Aviv contro i Washington Bullets. E poi è stata la prima a battere una squadra NBA sul suo campo, nel 2005 a Toronto. Tra i grandi campioni della sua storia i bomber israeliani Miky Berkovitz e Doron Jamchy, il playmaker Motti Aroesti, gli americani Tal Brody, Aulcie Perry, Anthony Parker, Derrick Skarp, il lituano Sarunas Jasikevicius, il compianto centro Nate Huffman, Nikola Vujicic che ora è team manager e allenatori storici come Zvi Sherf, Pini Gershon e David Blatt.
QUEST’ANNO – Il Maccabi ha cambiato tre allenatori, attualmente è in carica il lettone Ainars Bagatskis che aveva cominciato la stagione come assistente di David Blatt al Darussafaka. La squadra ha cambiato tantissimo durante la stagione anche a causa degli infortuni. Le ultime operazioni sono state il taglio di Sonny Weems, l’infortunio che ha chiuso la stagione di EuroLeague di Andrew Goudelock, il prestito di Maik Zirbes al Bayern Monaco, la firma dell’ala Diamon Simpson.
VAI ABI – I 14 punti di Awudu Abass contro il Barcellona sono il suo record in EuroLeague. Lo stesso vale per i 26 minuti di utilizzo e i 12 punti di valutazione.
SUPERDADA – I 15 punti di Davide Pascolo contro l’Olympiacos sono ovviamente record carriera in EuroLeague ma sono stati eguagliati contro il Darussafaka. In tutte e due le partite sono stati segnati tutti nel secondo tempo. Sono record personale in EuroLeague anche i sei canestri e gli otto tiri dal campo della partita con il Darussafaka.
THE DREAM – Rakim Sanders ha stabilito due record carriera in EuroLeague nella partita di Bamberg con 25 punti e 31 di valutazione. Successivamente a Barcellona ha ritoccato il suo record carriera di punti segnandone 27.
BIG MAC – Il record di rimbalzi di Jamel McLean in EuroLeague risale ai tempi in cui giocava a Berlino (11). Ma gli 8 rimbalzi difensivi di Bamberg rappresentano il suo nuovo high.
MK – Mantas Kalnietis quest’anno ha superato quota 1000 punti, 100 triple e 100 palle recuperate nella sua carriera di EuroLeague. Le 22 triple segnate quest’anno sono già oggi primato personale in una stagione e il 39.3% dall’arco è il suo top di sempre.
SIMON ASSIST RECORD – Kruno Simon ha stabilito il suo nuovo career-high in EuroLeague per assist in una singola gara con nove nella vittoria sul Maccabi. Nella storia dell’EuroLeague (dalla stagione 2000/01 in poi) si tratta della seconda prestazione di sempre di un giocatore dell’Olimpia a pari merito con Omar Cook, Dante Calabria, Joe Ragland e Daniel Hackett (quattro volte). Il record di assist in una partita dell’Olimpia appartiene a Omar Cook con 12 il 23 febbraio 2012 contro il Panathinaikos Atene.
MACVAN TOP – I 33 i valutazione di Milan Macvan a Mosca sono la quarta valutazione di sempre in EuroLeague per un giocatore dell’Olimpia. Il massimo sono i 47 di Samardo Samuels a Nizhny Novgorod (2014/15) seguono i 36 di Jamel McLean (2015/16 in casa contro l’Efes) e di Keith Langford (2013/14 a Kaunas).
SIMON LEADER – I 20 segnati a Madrid sono il massimo in EuroLeague in questa stagione e in maglia Olimpia per Kruno Simon, mentre il record carriera è di 23 punti in una singola uscita (nel 2014 quando giocava a Kuban, contro il Maccabi). Simon ha messo una tripla in 22 delle ultime 24 gare giocate in EuroLeague e in 17 delle 19 giocate in questa stagione.
ASSIST DI HICKMAN – Ricky Hickman che quest’anno ha superato i 1.000 punti e le 100 triple in carriera è anche a 2 assist di distanza dai 300. Hickman contro l’Efes a Istanbul con 8 assist ha stabilito il suo record carriera.
RECORD DI SQUADRA 1 – Nella vittoria sull’Efes nella partita di andata, l’Olimpia ha stabilito due primati di squadra in gare di EuroLeague (dalla stagione 2000/01): valutazione e punti. Il vecchio primato di valutazione era di 125 e risaliva al 2006, contro il Maccabi. Ma l’Olimpia ha fatto 128. Il record di punti apparteneva con 101 alla vittoria di Turow, stagione 2014/15. Era stato battuto a Bamberg con 102 ma con l’aiuto di un tempo supplementare. Contro l’Efes è stato ritoccato nuovamente con 105.
RECORD DI SQUADRA 2 – Nella vittoria sul Maccabi, l’Olimpia ha stabilito due primati di squadra in gare di EuroLeague: i 29 assist e i 28 canestri da due sono il top di sempre. Kruno Simon ha stabilito il suo primato di assist con nove, ma ce ne sono stati anche cinque di Alessandro Gentile e quattro di Jamel McLean. I 28 canestri da due sono primato di squadra: tra questi sette sono stati segnati da Miroslav Raduljica, sei da Milan Macvan e Alessandro Gentile. L’Olimpia ha chiuso con il 57.1% da due.
HICKMAN MVP – Ricky Hickman è stato nominato MVP di EuroLeague per il primo turno della competizione. Il primato è assegnato al giocatore con la più alta valutazione individuale tra le squadre che hanno vinto. Ricky Hickman ha fatto 32 di valutazione, ha segnato 22 punti inclusi gli 11 conclusivi dell’Olimpia nella vittoria sul Maccabi Tel Aviv. Si tratta del settimo giocatore della storia dell’Olimpia ad assicurarsi questo titolo. Il primo fu Mike Hall nel 2008/09, l’ultimo fu Jamel McLean la passata stagione.