Quarta sfida stagionale contro Venezia per l’Olimpia, nel mezzogiorno televisivo di Sky Sport, domenica 13 marzo. Le due squadre si sono affrontate nella semifinale di Supercoppa, nel girone di andata e nei quarti di Coppa Italia. L’Olimpia ha sempre vinto. Ma questa è la prima gara che si gioca al Taliercio di Mestre e la Reyer ha la spinta di correre per un posto nei playoffs che alla vigilia della stagione non sembrava potesse essere in discussione. L’Olimpia ha fatto fatica nell’ultima settima. Ha sofferto per eliminare il Banvit in Eurocup, poi si è salvata al supplementare contro Torino e ha vinto solo nell’ultimo minuto contro Caserta. Coach Jasmin Repesa ha tuonato per questo. L’emergenza ovviamente continua: Alessandro Gentile, strepitoso nel secondo tempo di giovedì ma più di voglia e forza che di forma, è appena rientrato dopo una lunga assenza, Bruno Cerella paga ancora i postumi dell’operazione al menisco di tre settimane fa e Mantas Kalnietis, bloccato per un problema all’anca contro Torino, difficilmente sarà utilizzabile. Sicura invece l’assenza di Charles Jenkins: venerdì mattina ha svolto la prima seduta di pallacanestro dopo l’infortunio di Bandirma ma a livello individuale. Venezia-EA7 Game Notes
MILANO-VENEZIA: I PRECEDENTI
Sono 77 i precedenti tra Olimpia e Reyer con 62 vittorie di Milano e 15 di Venezia (37-2 il bilancio a Milano in favore dell’Olimpia incluso il quarto di finale di Coppa Italia di questa stagione). Da quando la Reyer è tornata in Serie A, le due squadre si sono affrontate 14 volte con 12 vittorie dell’Olimpia e 2 di Venezia di cui una a Milano, tre anni fa, 105-100. Nei playoffs del 2012 l’Olimpia vinse 3-0 contro la Reyer. Quest’anno l’Olimpia ha battuto Venezia nella semifinale di Supercoppa a Torino, 71-66 con 17 punti di Alessandro Gentile, poi nei quarti di finale di Coppa Italia 88-59 (Sanders 16) oltre che nella gara di andata di campionato (19 di Gentile e Hummell).
LA MILANO-VENEZIA CONNECTION
L’unico ex da parte di Venezia è Jeff Viggiano che ha giocato nell’Olimpia in due parentesi ma mai per una stagione intera. Hrvoje Peric ha giocato per Repesa a Treviso ma attualmente è infortunato. Nell’Olimpia l’ex di turno è Daniele Magro che è di Padova ma ha giocato quattro anni nella Reyer prima di trasferirsi a Pistoia prima della scorsa stagione. Il preparatore atletico della Reyer, Renzo Colombini ha ricoperto lo stesso ruolo a Milano nella stagione 2008/09. Nella storia dei due club Sergio Stefanini e Nane Vianello sono stati i giocatori di maggior spicco che abbiano militato in ambedue i club.
MILANO-VENEZIA: GLI ARBITRI
La partita Venezia-Milano sarà diretta da Luigi Lamonica (quarta apparizione in gare dell’Olimpia dopo le trasferte di Caserta e Reggio Emilia, la gara interna con Sassari cui va aggiunta la finale di Coppa Italia), Lorenzo Baldini (esordio stagionale) e Michele Rossi, che aveva arbitrato la partita con Capo d’Orlando.
PLUS/MINUS MADE IN OLIMPIA
Kruno Simon è primo nel plus/minus, statistica dominata da giocatori dell’Olimpia che occupano tutte le prime cinque posizioni. Eccoli.
Pos. | Giocatore | +/- |
1 | Kruno Simon | +10.3 |
2 | Robbie Hummel | +9.4 |
3 | Oliver Lafayette | +9.0 |
4 | Alessandro Gentile | +8.5 |
5 | Jamel McLean | +7.2 |
JENKINS UNICO OVER 30 STAGIONALE
I 31 punti di Jenkins a Varese rappresentano il massimo per un giocatore dell’Olimpia in questa stagione, senza tener conto della competizione (solo il top per ogni giocatore che abbia segnato almeno 20 punti almeno una volta).
Giocatore | Punti | Avversaria |
Charles Jenkins | 31 | @ Varese |
Kruno Simon | 28 | Vs Alba |
Jamel McLean | 26 | Vs Efes |
Alessandro Gentile | 24 | @ Vitoria |
Oliver Lafayette | 24 | @ Cremona |
Milan Macvan | 24 | Vs Trento |
Robbie Hummel | 21 | @ Zagabria |
Stanko Barac | 20 | Vs Pistoia |
OLIMPIA NELLE GRADUATORIE INDIVIDUALI
Ecco tutte le graduatorie statistiche (per media) in cui un giocatore dell’Olimpia compare nelle prime 15 posizioni. Non è considerata la classifica del plus/minus dove nelle prime cinque posizioni ci sono solo giocatori dell’Olimpia.
Giocatore | Statistica | Pos. | – |
Kruno Simon | Valutazione | 8° | 17.1 |
Jamel McLean | Valutazione | 10° | 16.2 |
Kruno Simon | Punti | 11° | 14.5 |
Jamel McLean | Rimb. Off. | 5° | 2.9 |
Kruno Simon | Assist | 14° | 3.5 |
Alessandro Gentile | Assist | 14° | 3.5 |
Jamel McLean | Falli subiti | 9° | 4.4 |
Alessandro Gentile | Falli subiti | 14° | 3.8 |
Kruno Simon | Tiri liberi | 5° | 87.9% |
Jamel McLean | Tiri da due | 7° | 59.1% |
Milan Macvan | Tiri da due | 13° | 55.9% |
Kruno Simon | Tiri da tre | 2° | 47.7% |
Oliver Lafayette | Tiri da tre | 5° | 44.0% |
IL FATTORE K
Si è interrotta a quota cinque la striscia di gare di Kruno Simon con almeno 20 punti segnati. Ma contro Torino ne ha comunque segnati 19. Il suo record di punti in singola partita con la maglia dell’EA7 è tuttavia di 28 punti ed è stato stabilito in Eurocup, contro l’Alba Berlino (25 il top in campionato). Sotto le sue cifre nel girone di ritorno.
Giornate | P.ti | T2p | T3p | Tl | Rim. | Ass. |
16-22 | 19.6 | 46.4% | 53.7% | 88.9% | 6.3 | 5.1 |
I NUMERI DELL’ATTACCO
L’Olimpia è la squadra che segna più punti per gara in Serie A dopo aver superato per la prima volta quota cento a Bologna e averne segnati 94 contro Torino anche se con l’ausilio di un tempo supplementare e 91 contro Caserta. Segna 84.0 punti per gara. E’ anche prima nel tiro da tre con il 39.5%, prima nel tiro da due con il 54.8% e prima nella valutazione con 93.2 punti di media. Con 34.1 è prima a pari merito con Brindisi nei rimbalzi totali.
“DEE-FENSE!”
L’Olimpia non ha più la difesa meno permissiva del campionato in termini di punti. Concede 72.7 punti per gara contro i 72.6 di Capo d’Orlando. E’ anche seconda nella valutazione concessa con 71.8 dietro i 71.5 concessi da Cremona. Invece è la miglior squadra del campionato nella difesa sul tiro da tre che concede il 29.6%. L’Olimpia è anche la squadra che concede meno rimbalzi per partita solo 31.6.