Under 13 Gold – 8° Giornata Andata
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – Urania Milano 89-43
Olimpia Milano: Pedrocchi 4, Cipriano 4, Zucchelli, Greco 15, Grandi 13, Santandrea 9, Karem, Ferretto 8, Costa 6, Carbognin 8, Moretti 8, Veggetti 14.
Urania: Carloni, Trucco 4, Brina 2, Della Noce 3, Sartori 3, Crisci 5, Nonini, Zucca, Croce 3, Guidi 11, Arduino 12, Rognoni.
Ottava vittoria consecutiva nel campionato di categoria per i giovani biancorossi che ospitano l’Urania Milano. Partita approcciata bene fin dalla palla a due per i ragazzi di coach Halabi che, con difese efficaci e contropiedi, riescono a portarsi in vantaggio al 10’ per 25-14. I due quarti centrali sono un monologo Olimpia ed il parziale complessivo di secondo e terzo quarto segna 44-15 in favore dei biancorossi che indirizzano decisamente la partita. Nell’ultimo periodo cala un po’ l’attenzione e Urania prova a riavvicinarsi, ma i ragazzi biancorossi reagiscono chiudendo la partita con un vantaggio di 46 punti.
Under 14 Silver – 5° Giornata Andata
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – Virtus Cornaredo 76 – 77
Olimpia Milano: Lopez 2, Pedrocchi 4, Cipriano 10, Grandi 17, Santandrea, Ferretto 14, Costa, Gambino 4, Carbognin 4, Veggetti 9, Ferrante 5, Clerici 7.
Cornaredo: Boschetti 24, De Luca 2, Calvi 4, Iaccarino 8, Buscone 2, Boroci 2, Chiodini 31, Roma, Brancia 4, Rigamonti.
Prima sconfitta per il gruppo allenato da coach Halabi nel campionato dei più grandi che arriva contro un’ottima Virtus Cornaredo. Per tutti i 40 minuti è l’equilibrio a caratterizzare l’andamento della partita con parziali da una parte e dall’altra, senza che nessuna delle due squadre riesca ad andare nettamente in vantaggio. Negli ultimi due minuti i milanesi sono sotto di 6 lunghezze, ma abili a tornare fino al – 1 serrando i ranghi in difesa contro un Chiodini scatenato (31 alla fine) e costruendosi la possibilità di avere il tiro della vittoria a 6” dal termine che purtroppo termina sul secondo ferro. Primo referto giallo, dunque, per la formazione 2011, al termine di una partita sicuramente utile per migliorarsi in futuro.
Under 14 Élite – 2° Giornata Ritorno
Pallacanestro Brescia – Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 61-71
Brescia: Micheli 21, Giugni 9, Bonetti 6, Cattalini 5, Dantinguinoo 5, Dall’Asta 5, Nicoli 4, Castro 3, Delle Donne 3, Balliu, Marchina, Vignoni.
Olimpia Milano: Cerbino 17, Papaleo 10, Folino 9, Fontana 7, Fulghieri 6, Reimbelli 6, Sabatini 5, Bertoletti 4, Zara 4, Pirrone 3, Cabas, Iriti.
Trasferta lunga per i nostri Under 14 che si trovano a giocare il match del sabato sera contro la formazione di Pallacanestro Brescia. Match con luci ed ombre per l’Olimpia che, dopo un primo quarto in cui sembrava aver già indirizzato la partita a proprio favore, si rilassa in difesa e subisce svariati uno contro uno al ferro da parte degli avversari. Brescia chiude ulteriormente l’area nel terzo quarto e le buone collaborazioni dei tempi precedenti dei ragazzi EA7 vengono meno, lasciando spazio a soluzioni personali che purtroppo non trovano nemmeno continuità nel risultato. Il divario così si assottiglia ma, grazie a buone difese di Pirrone, l’Olimpia riesce ad arginare gli avversari fino alla sirena finale che chiude il match con il risultato favorevole di 61-71.
Under 15 Eccellenza – 3° Giornata Ritorno
San Pio X Mantova – Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 36-99
Mantova: Gallesi, Salvatori, Allegretti, Bertoi, Pastorello, Dal Bo 4, Gorni 8, Reffo 2, Stradiotto 4, Negri 12, Cantarelli 6, Gardini.
Olimpia Milano: Costantini, Casario 2, Puccia Modica 8, Vogogna 13, Colnaghi 4, Vito 4, Salina 4, Lasalandra 20, Compaore 18, Gioino 6, Nicolodi 20, Squazzin.
Lunga trasferta nel mantovano per i biancorossi dell’Under 15 di Milano. Olimpia che parte distratta e con poca aggressività in campo, mentre San Pio è in partita e con grande determinazione prende diversi rimbalzi offensivi e fa sue le palle vaganti. La prima frazione si chiude comunque sul 10-23 per una EA7 molto sottotono. Secondo periodo sulla falsa riga dell’inizio: Milano aumenta il gap ma senza cambiare marcia (19-44). Dopo l’intervallo lungo l’Olimpia finalmente ritrova il proprio gioco in transizione e l’identità di squadra che sono mancati nel primo tempo, aumenta la pressione difensiva e per i mantovani ora è difficile arrivare ad un tiro semplice. Con i parziali di 7-25 nel terzo quarto e di 10-30 nell’ultimo Milano chiude il match valido per la terza giornata di ritorno.

Under 17 Eccellenza – 3° giornata ritorno
Blu Basket Treviglio – Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 76-92
Treviglio: Daccò 13, Zelati 13, Grazioli 11, Gasparini 9, Baronchelli 8, Rossetti 6, Barbuto 5, Lucherini 5, Bencetti 4, Imeri 2, Castelli, Ronchi ne.
Olimpia Milano: Karem 19, Youssef 12, Suigo 12, Lomartire 11, Ceccato 11, Pillepich 10, Zola 5, Ude 3, Forini 3, Germani 2, Chauveau 2, Gualdi 2.
La partita contro Treviglio, seppur chiusa con una vittoria convincente nel punteggio, ha mostrato due facce diverse: I ragazzi di coach Halabi hanno iniziato con una prestazione solida, correndo bene il campo in attacco e difendendo con attenzione, sia nell’uno contro uno che nelle rotazioni. Questo ha consentito ai ragazzi biancorossi di prendere il comando del match con sicurezza. Tuttavia, nel secondo tempo, la reazione determinata dei padroni di casa ha messo in difficoltà Olimpia che, complice un calo di concentrazione, ha permesso agli avversari di rientrare fino al -10. Il finale di partita però ha visto Olimpia recuperare lucidità e determinazione e amministrare il vantaggio, chiudendo l’incontro sul +16.
Under 19 Eccellenza – 9° Giornata Andata
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – Unahotels Reggio Emilia 121-89
Olimpia Milano: Miccoli 27, Casella 16, Garavaglia 15, Badalau 15, Lonati 13, Suigo 11, Zampieri 8, Toffanin 6, Ceccato 3, Marcucci 3, Alberti 2, Van Elswyk 2.
Reggio Emilia: Suljanovic O. 29, Samba Deme 17, Abreu 13, Camara 9, Bonaretti 7, Samb 5, Pastorelli 3, Mainini 3, Lusetti L. 2, Beltrami 1, Obayagbona, Ludetti F.
Si allunga la striscia vincente dei ragazzi di coach Catalani che, con la vittoria contro la Unahotels Reggio Emilia, ottengono la settima vittoria su otto partite disputate, consolidandosi al secondo posto del girone a soli due punti dalla vetta. Partita mai in discussione grazie al ritmo imposto dai giovani milanesi che, nei primi due quarti di gioco, riescono a produrre ben 70 punti con ottime collaborazioni e trame offensive. Da segnalare i 27 punti di Samuele Miccoli.
