L’Olimpia si è allenata oggi al Mediolanum Forum in vista del debutto in campionato di domenica (diretta su Rai Sport 1 alle 20.45; differita su www.olimpiamilano.com da lunedì sera; radiocronaca su Radio Hinterland) a Capo d’Orlando. Non saranno disponibili Miroslav Raduljica – che sarà rivalutato all’inizio della prossima settimana – e Mantas Kalnietis che accusa anch’egli un problema alla caviglia. Da valutare prima della partenza Alessandro Gentile (che ha svolto una parte del lavoro settimanale dopo la lombalgia dello scorso weekend) e Bruno Cerella (dissenteria). Esordio nel campionato italiano per Zoran Dragic. Capo-Olimpia Game Notes.
IL DEBUTTO IN CAMPIONATO – L’Olimpia debutta domenica sera alle 20.45 con diretta su Rai Sport 1 a Capo d’Orlando. È il quarto anno consecutivo di debutto esterni. Nei tre precedenti il bilancio è 1-2 con vittoria a Cremona nel 2014/15 e sconfitte l’anno precedente a Brindisi e la stagione passata a Trento. Negli ultimi 10 anni nella gara di esordio l’Olimpia ha vinto sette volte di queste tre in trasferta. Dalla stagione 1987/88 – la prima di cui sono disponibili le statistiche partita per partita – il bilancio è 20-9, 11-0 in casa e 10-9 in trasferta. Ecco il dettaglio:
Stagione | Partita | Top scorer |
1987/88 | L.Livorno-MILANO 92-93 | Brown 27 |
1988/89 | Reggio Emilia-MILANO 74-75 | Martin 24 |
1989/90 | MILANO-Firenze 109-85 | Riva 37 |
1990/91 | Reggio Emilia-MILANO 94-78 | Vincent 22 |
1991/92 | Trieste-MILANO 94-90 | Riva 27 |
1992/93 | Rimini-MILANO 89-108 | Djordjevic 21 |
1993/94 | MILANO-F.Bologna 93-75 | Djordjevic 30 |
1994/95 | Siena-MILANO 78-100 | Bodiroga 24 |
1995/96 | MILANO-Forlì 96-86 | Blackman 21 |
1996/97 | MILANO-Forlì 92-73 | Fucka 18 |
1997/98 | Siena-MILANO 88-86 | Sigalas 20 |
1998/99 | F.Bologna-MILANO 79-76 | D.Johnson 26 |
1999/00 | MILANO-Varese 72-61 | Nailon 20 |
2000/01 | Rimini-MILANO 84-61 | Michelori 16 |
2001/02 | MILANO-Verona 80-73 | Rimac 17 |
2002/03 | Roseto-MILANO 67-82 | Kidd 20 |
2003/04 | Pesaro-MILANO 81-56 | Sconochini/Cooper 11 |
2004/05 | Jesi-MILANO 73-94 | Singleton 21 |
2005/06 | MILANO-V.Bologna 91-78 | Calabria 17 |
2006/07 | MILANO-Livorno 70-68 | Tusek 13 |
2007/08 | MILANO-Napoli 69-60 | Bulleri 15 |
2008/09 | Pesaro-MILANO 62-67 | Hawkins 28 |
2009/10 | Varese-MILANO 73-66 | Finley 28 |
2010/11 | Teramo-MILANO 83-89 | Mancinelli 27 |
2011/12 | MILANO-Varese 89-75 | Nicholas 16 |
2012/13 | MILANO-Caserta 97-71 | Hairston 17 |
2013/14 | Brindisi-MILANO 88-80 | Langford 29 |
2014/15 | Cremona-MILANO 61-68 | Samuels 22 |
2015/16 | Trento-MILANO 80-73 | McLean 22 |
CAPO D’ORLANDO-MILANO: I PRECEDENTI – Sono dieci i precedenti tra Olimpia e Capo d’Orlando. L’Olimpia è 7-3: ha perso contro l’Orlandina la gara di andata, a Milano, della stagione 2007/08, mentre le altre due sconfitte sono maturate nelle ultime due stagioni sempre in trasferta. Milano è 4-1 in casa e 3-2 a Capo d’Orlando.
LA CAPO D’ORLANDO CONNECTION – Non ci sono ex in campo domenica da una parte e dall’altra tuttavia ci sono stati in passato. I più rilevanti: Gianluca Basile, un anno a Milano nel 2012/13 e poi la carriera finita lo scorso maggio proprio all’Orlandina, CJ Wallace, esploso proprio a Capo d’Orlando e con una stagione da Campione d’Italia nel 2013/14. Inoltre, il centro 40enne Sandro Nicevic ha giocato per Coach Repesa a Treviso (c’era anche Alessandro Gentile) e il centro Mario Delas è stato guidato dallo stesso Repesa in Nazionale, anche assieme a Kruno Simon. Simone Fontecchio e il playmaker Tommaso Laquintana invece sono stati compagni di squadra nelle nazionali giovanili e in particolare agli Europei del 2015.
ABASS Vs. BERZINS – Capo d’Orlando è alla terza stagione consecutiva in Serie A ma la squadra ha cambiato aspetto. Le perdite più rilevanti sono state quella emotiva di Gianluca Basile e quelle più tecniche di Simas Jasaitis e Ryan Boatright. Tra le novità: i ritorni dell’ala forte Dominique Archie e di Drake Diener, avversario storico dell’Olimpia soprattutto a Sassari; l’arrivo del playmaker della nazionale uruguagia Bruno Fitipaldo; del centro croato Mario Delas e soprattutto del lettone Janis Berzins che è stato una grande stella a livello giovanile in Europa e comunque ha solo 23 anni. La finale degli Europei Under 20 di Tallinn nel 2013 vide l’Italia prevalere sulla Lettonia 67-60. In campo c’erano Abi Abass e il neo acquisto dell’Orlandina Janis Berzins. Il milanese segnò 10 punti con sei rimbalzi, Berzins fu devastante con 26 punti, quattro triple e 15 rimbalzi.
GLI ARBITRI – La partita tra Orlandina e Olimpia sarà arbitrata da Massiiliano Filippini, Gianluca Sardella ed Evangelista Caiazza.
OLIMPIA, OTTOBRE DI FUOCO – Il mese di ottobre sarà subito cruciale per l’Olimpia che avrà cinque gare di campionato e quattro di EuroLeague. A ottobre sperimenterà anche il nuovo format europeo con due gare in tre giorni. Ecco il programma
Data | Partita | Competizione |
Domenica 2 ottobre | Capo d’Orlando-MILANO | Campionato |
Domenica 9 ottobre | MILANO-Avellino | Campionato |
Giovedì 13 ottobre | MILANO-Maccabi | EuroLeague |
Domenica 16 ottobre | MILANO-Varese | Campionato |
Giovedì 20 ottobre | Darussafaka-MILANO | EuroLeague |
Domenica 23 ottobre | Brescia-MILANO | Campionato |
Martedì 25 ottobre | Olympiacos-MILANO | EuroLeague |
Giovedì 27 ottobre | MILANO-Real Madrid | EuroLeague |
Domenica 30 ottobre | MILANO-Caserta | Campionato |
L’OLIMPIA IN REGULAR SEASON – L’Olimpia negli ultimi tre anni ha sempre vinto la regular season con un bilancio casalingo globale di 44-1. Nello stesso arco di tempo ha un bilancio esterno di 30-15. Lo scorso anno in trasferta fece 8-7 con sconfitte a Trento, Reggio Emilia, Sassari, Brindisi, Torino, Pesaro e Capo d’Orlando. Capo d’Orlando e Reggio Emilia sono le uniche squadre che sul loro campo hanno battuto l’Olimpia due volte nelle ultime due stagioni. Ecco le ultime dieci regular season dell’Olimpia.
Stagione | Record | Pos. | Esito |
2006/07 | 22-12 | 2° | El.Semifinale |
2007/08 | 19-15 | 5° | El.Semifinale |
2008/09 | 17-13 | 6° | Finalista |
2009/10 | 17-11 | 3° | Finalista |
2010/11 | 21-9 | 3° | El.Semifinale |
2011/12 | 22-10 | 2° | Finalista |
2012/13 | 19-11 | 4° | El.Quarti |
2013/14 | 25-5 | 1° | CAMPIONE |
2014/15 | 26-4 | 1° | El.Semifinale |
2015/16 | 22-8 | 1° | CAMPIONE |
SETTEBELLO – L’Olimpia ha giocato 7 finali nelle ultime 8 competizioni italiane disputate. La striscia parte dal campionato 2013/14. Unica eccezione è la finale scudetto del 2015 (Milano fu eliminata in semifinale 4-3 da Sassari che poi vinse il titolo). L’Olimpia ha vinto gli ultimi tre titoli assegnati.
Competizione | Avversario | Esito |
Finale scudetto 2014 | Siena | Vinta |
Supercoppa 2014 | Sassari | Persa |
Coppa Italia 2015 | Sassari | Persa |
Finale scudetto 2015 | Non qualificata | – |
Supercoppa 2015 | Reggio Emilia | Persa |
Coppa Italia 2016 | Avellino | Vinta |
Finale scudetto 2016 | Reggio Emilia | Vinta |
Supercoppa 2016 | Avellino | Vinta |