Torna il campionato dopo la pausa per l’All-Star Game durante la quale l’Olimpia comunque (e anche Trento) ha giocato due gare di Eurocup. La sfida di sabato 16 gennaio alle 20.45 al Mediolanum Forum è molto importante: Trento insegue l’EA7 Emporio Armani a soli due punti di distanza e ha vinto la gara di andata di sette punti. L’Olimpia può allungare e magari anche ribaltare la differenza punti. Per farlo ha bisogno di conseguire la vittoria interna numero 41 in casa in partite di campionato della stagione regolare. EA7-Trento Game Notes

 I PRECEDENTI – L’Olimpia si è aggiudicata entrambe le gare della scorsa stagione, a Milano 90-75 (Linas Kleiza 18) e a Trento 102-84 (MarShon Brooks 28). Ma nella partita di andata della seconda stagione di Trento in Serie A la Dolomiti Energia si è imposta 80-73 vanificando i 22 punti di Jamel McLean. Il computo totale quindi è 2-1 per l’Olimpia.

LA MILANO-TRENTO CONNECTION – Diego Flaccadori, bergamasco, ha giocato con la squadra Under 18 dell’Olimpia il Junior Tournament dell’Eurolega del 2014. Si tratta dell’unico ex, se così vogliamo considerarlo, di una delle due squadre.

GLI ARBITRI – Milano-Trento sarà diretta da Paolo Taurino, Alessandro Vicino ed Evangelista Caiazza. Taurino è alla terza direzione stagionale dell’Olimpia, tutte a Milano dove ha arbitrato le gare contro Pistoia e Capo d’Orlando. Vicino ha diretto l’Olimpia nella partita di Pistoia mentre Caiazza è all’esordio in questa stagione.

“LA STRISCIA” DELL’OLIMPIA – L’Olimpia ha chiuso il girone di andata imbattuta in casa. Dopo la gara vinta contro Sassari cavalca una striscia incredibile di 40 vittorie interne consecutive in partite di regular season di campionato. La serie fu avviata al termine della stagione 2012/13 con tre successi di fila, poi ne arrivarono altri 15 su 15 nella stagione 2013/14, 15 su 15 nella stagione 2014/15 per 33 totali, diventati 40 dopo il successo su Sassari, il settimo di questa stagione.

I NUMERI DI McLEAN – Jamel McLean ha numeri importanti in numerose categorie statistiche. Nella gara di Pesaro con 24 punti ha anche stabilito il suo nuovo primato personale nel campionato italiano. In maglia Olimpia aveva segnato 26 punti in Eurolega contro l’Anadolu Efes. Ecco dove emerge (da segnalare che è primo nella valutazione per minuto giocato con 30.3 ogni 40 minuti in campo).

Statistica Media Pos.
Rimb.Off. 3.2
Rimbalzi 6.9
Falli subiti 5.0
TL procurati 100
Tiri da due 62.8%
Valutazione 18.7
Plus/Minus +8.7

 

GENTILE PRIMO NEL PLUS/MINUS – Alessandro Gentile è il miglior giocatore del campionato nel plus/minus, la statistica che tiene conto del punteggio con un particolare giocatore in campo e meno. Con Gentile sul parquet l’Olimpia supera gli avversari di 10.4 punti di media per gara. Secondo è Kruno Simon con +10.3 e terzo è Oliver Lafayette con +9.9.

LAFAYETTE ON FIRE – Oliver Lafayette a Cremona ha giocato un quarto periodo irreale. In quel periodo, Lafayette non ha riempito alcun’altra casella del suo scout: nessun tiro da due, nessun libero, solo cinque tiri da tre tutti a bersaglio per un OER di 3.00 punti per ogni pallone giocato. In quel periodo, Lafayette ha giocato appena 6 minuti e 45 secondi. Quindi i 15 punti sono stati segnati in meno di sette minuti, oltre due minuti al minuto di media. Per la partita Lafayette ha fatto 24 punti in 23 minuti. Ha segnato 7 triple su 9 in totale. Lafayette è sesto assoluto nel tiro da tre con il 43.6%, migliore dell’Olimpia davanti a Kruno Simon che ha il 43.4% ed è ottavo. Simon ha vinto la gara del tiro da tre all’All-Star Game di Trento.

DIFESA SUPER – La difesa dell’Olimpia continua ad avere nel complesso i migliori numeri della serie A, capeggiando tre delle quattro statistiche principali, quella dei punti concessi, della valutazione concessa e del tiro da tre punti. Ecco il dettaglio:

Statistica   Pos.
Punti 68.9
Tiri da 2 47.3%
Tiri da 3 30.3%
Valutazione 66.4

 

OLIMPIA LA FORZA A RIMBALZO – L’Olimpia con 38.2 a partita è prima nei rimbalzi totali e seconda in quelli difensivi (27.2, preceduta da Pistoia che ne conquista 27.3 di media). Con 31.1 è anche la squadra contro la quale si catturano meno rimbalzi in assoluto. Anche qui è prima nei rimbalzi difensivi concessi agli avversari, 21.3 a partita.

PRIMA NELLA VALUTAZIONE – L’Olimpia è prima anche nella valutazione con 90.5 di media davanti a Sassari. La Dinamo invece è prima nei punti segnati con 82.9 precedendo proprio l’Olimpia, seconda con 81.8. L’EA7 è anche secondo nel tiro da tre con il 37.7% sempre dietro il 39.6% di Sassari.

LO SCUDETTO DEL PUBBLICO – L’Olimpia ha chiuso la sua stagione di Eurolega con una media spettatori di 8.378 per gara con un aumento dell’1.01% rispetto agli 8.294 della stagione passata. Nell’anno solare 2015 l’Olimpia ha avuto 292.749 spettatori complessivi tra campionato ed Eurolega, pari ad una media di 8.871 spettatori per partita. In campionato alla fine del girone di andata aveva 8.511 spettatori per gara prima davanti a Bologna con un margine di circa 3.000 spettatori a partita.

LA SCALATA DEL CAPITANO – Alessandro Gentile è diventato il 22° realizzatore nella storia dell’Olimpia 1848 punti (11.92 di media per gara), abbastanza per superare il grande John Gianelli. La graduatoria storica è capeggiata da Mike D’Antoni con 5.573 punti davanti a Roberto Premier con 4.814 e Massimo Masini con 4.002. Bob McAdoo e Antonello Riva sono quarto e quinto in graduatoria.

Pos. Giocatore Punti Partite Media
1 Mike D’Antoni 5573 455 12.25
2 Roberto Premier 4814 301 15.99
3 Massimo Masini 4002 261 15.33
4 Bob McAdoo 3800 146 26.03
5 Antonello Riva 3622 172 21.06
6 Pino Brumatti 3591 251 14.31
7 Vittorio Ferracini 3353 379 8.85
8 Gianfranco Pieri 3144 291 10.80
9 Franco Boselli 3106 372 8.35
10 Romeo Romanutti 2882 170 16.95
11 Renzo Bariviera 2859 266 10.75
12 Flavio Portaluppi 2856 336 8.50
13 Sandro Riminucci 2824 287 9.84
14 Dino Meneghin 2820 342 8.24
15 Giulio Iellini 2680 261 10.27
16 Paolo Vittori 2668 139 19.19
17 Sergio Stefanini 2625 139 18.88
18 Riccardo Pittis 2570 269 9.55
19 Mike Sylvester 2228 94 23.70
20 Paolo Bianchi 2137 205 10.42
21 Gabriele Vianello 2087 117 17.84
22 Alessandro Gentile 1848 155 11.92
23 John Gianelli 1826 112 16.30
24 Sasha Djordjevic 1773 91 19.48
25 Piero Montecchi 1768 186 9.50

 

 

 

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link