Terza gara in sei giorni per l’Olimpia: ritmi da stagione a pieno regime. Martedì 1 settembre, a Desio (ore 19.00, diretta su Eurosport Player), torna ad affrontare Cantù, battuta a Milano 101-71 nella prima uscita ufficiale della stagione. Ambedue le squadre sono poi tornate in campo, con l’Olimpia cha ha prevalso a Varese e Cantù che è stata sconfitta di un punto da Brescia, una gara a lungo controllata. Milano ha utilizzato 12 giocatori in entrambe le prime due partite, ruotando i nove stranieri del roster per cui sei giocatori hanno disputato solo una delle due gare disputate finora. Kevin Punter è stato per ora il primo realizzatore di squadra con 36 punti complessivi in 41 minuti di impiego. Il minutaggio ripartito è stato un’altra nota saliente delle prime due gare ufficiali. Insieme alle 30 triple in due partite o ai 47 assist di squadra, dati che motivano i 211 punti complessivi segnati. L’Olimpia ha anche prodotto un non trascurabile 29/30 dalla lunetta a Varese, con 11/12 per Riccardo Moraschini.

NOTE OLIMPIA– Gigi Datome è 6/7 dall’arco dopo due gare di Supercoppa. Datome ha segnato 26 punti in due gare. Davide Moretti ha segnato due triple in ambedue le gare e adesso è 4/6 dall’arco. Sergio Rodriguez ha distribuito 10 assist contro Cantù a Milano. In Italia è il suo primato personale. Ne aveva distribuiti nove contro Trento in Serie A. L’11/12 di Riccardo Moraschini è record carriera dalla lunetta. Mai aveva segnato più di otto tiri liberi in una gara, mai ne ha guadagnati più di 10.

L’AVVERSARIOIl più incisivo nella prima partita tra le stesse squadre è stato Sha’markus Kennedy: il rookie da McNeese State con il suo tirino dalla media e atletismo ha segnato 16 punti con 12 rimbalzi e poi ha fatto 12 e 7 contro Brescia. In quest’ultima gara ha brillanto Andrea Pecchia, autore di 18 punti, primo scorer canturino. Jaime Smith e Maarty Leunen sono ovviamente i giocatori più esperti a disposizione del coach Cesare Pancotto, un altro veterano del campionato italiano. Quest’ultimo ha cambiato il quintetto d’avvio rispetto alla gara di apertura inserendo il 18enne Gabriele Procida e Jazz Johnson in regia. Anche Donte Thomas, un’ala piccola, in quintetto a Milano è partito dalla panchina contro Brescia. Non così James Woodard, la guardia mancina.

Cantu-Milano Supercoppa Round 2: note, curiosità, statistiche

I PRECEDENTI VS. CANTU’ L’Olimpia è in vantaggio 101-68 negli scontri diretti con Cantù, 67-19 nelle partite giocate a Milano. Il bilancio è 46-32 per i brianzoli in territorio esterno (4-1 per Cantù nei confronti in campo neutro). Lo scorso anno Cantù ha vinto l’unica partita disputata tra le due formazioni, 89-83 a Milano. Nella prima di Supercoppa tra queste due squadre l’Olimpia ha prevalso 101-71.

LA CANTU’ CONNECTION – Vladimir Micov è arrivato a Cantù dal marzo del 2010 quando è stato rilevato da Vitoria debuttando nel campionato italiano e segnando 10.4 punti di media con il 39.4% da tre in EuroLeague nella stagione 2011/12. A Cantù è rimasto fino alla stagione 2011/12 al termine della quale ha firmato per il CSKA Mosca. Micov a Cantù ha giocato una finale scudetto nel 2011 e in due anni e mezzo ha giocato 90 partite con 947 punti segnati nel campionato italiano. Andrea Cinciarini ha giocato a Cantù nel 2011/12, stagione in cui debuttò in EuroLeague. Jeff Brooks ha giocato a Cantù 43 gare di campionato nel 2012/13 con 7.9 punti e 4.9 rimbalzi di media. In quella stagione, Cantù ha vinto la Supercoppa. Andrea La Torre, al terzo anno a Cantù, è stato sotto contratto con l’Olimpia anche se non ha mai giocato in gare ufficiali. Andrea Pecchia, al secondo anno a Cantù, è un prodotto delle giovanili Olimpia.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link