A nemmeno 48 ore dalla sfida con il Barcellona in EuroLeague, l’Olimpia ritrova il campionato e il derby con Cantù (alle 18:00 al Mediolanum Forum, diretta su Eurosport Player), il quarto della stagione contando anche la Supercoppa. L’obiettivo è rafforzare la leadership in classifica, alla vigilia di una striscia di calendario particolarmente impegnativa su tutti i fronti. L’Olimpia è attesa da quattro gare in trasferta consecutive di cui tre di EuroLeague, mentre in campionato dopo Cantù, affronterà Venezia in trasferta, Varese in casa e poi avrà anche lì una doppia trasferta, a Brindisi e Sassari.
COACH ETTORE MESSINA – “Come tutte le partite che arrivano dopo una sconfitta anche questa è delicata, perché occorre superare, oltre alla stanchezza fisica, anche la frustrazione. Di conseguenza, è una gara in cui avremo bisogno di tutti, di difendere bene sui loro tiratori e controllare i rimbalzi. Cantù attraversa un buon momento, sta facendo bene con Coach Bucchi, ed è certamente un avversario da affrontare con grande attenzione”.
GLI ARBITRI – Alessandro Martolini, Denis Quarta, Marco Pierantozzi.
NOTE – Sergio Rodriguez ha stabilito il suo nuovo record di punti nel campionato italiano segnandone 29 a Brescia. Il precedente era di 28 e risaliva alla passata stagione. 29 sono anche il top in maglia Olimpia. Con il 53.3%, è terzo assoluto nel tiro da tre. Rodriguez è anche quinto nella classifica degli assist con 5.1 di media. L’Olimpia è prima nel tiro da tre con il 44.3%. Zach LeDay è terzo assoluto in Serie A dalla lunetta con il 91.3%. E’ anche secondo nella valutazione media con 21.8 dietro Miro Bilan di Sassari ma, per minuto giocato, il suo dato è il migliore. LeDay, infatti, ha 38.1 di valutazione ogni 40 minuti in campo. Kyle Hines è primo nel plus/minus medio con +10.9 per partita. Gigi Datome con il 54.8% è primo nel tiro da tre. Michael Roll è quinto con il 50.0%. Vlado Micov ha segnato 1980 punti nel campionato italiano con 188 presenze in campo. Attualmente, si trova a 20 punti di distanza dai 2000 in carriera. Andrea Cinciarini entra in questa partita con 2.996 punti segnati in carriera in Serie A.
CANTU’ – Cantù ha vinto tre delle ultime cinque partite correggendo la classifica dopo una striscia di quattro battute d’arresto in fila. La squadra ha cambiato pelle rispetto alla partita di andata a Desio: il coach Cesare Pancotto è stato sostituito da Piero Bucchi. Inoltre, è tornato Frank Gaines, realizzatore da 19.6 punti di media nelle otto gare giocate finora. Gli altri giocatori chiave sono Jaime Smith, playmaker, 14.9 punti per gara, 41.1% da tre, 95.2% dalla lunetta e 4.9 assist a partita. L’altro playmaker, Jazz Johnson sta segnando 12.6 punti per partita con il 41.2% da tre e il 95.0% dalla linea. L’ala piccola in quintetto è Andrea Pecchia (6.2 punti e 5.0 rimbalzi di media). All’ala forte c’è il veterano Maarty Leunen (6.3 punti, 5.4 rimbalzi, 3.9 assist), un vero playmaker aggiunto, mentre da centro nelle ultime cinque gare è partito Jordan Bayehe, nazionale camerunense di formazione italiana che due volte da allora ha piazzato una doppia doppia in punti e rimbalzi. Dalla panchina, oltre a Johnson, escono Gabriele Procida (6.5 punti, 42.1% da tre), il centro Sha’markus Kennedy (1.8 stoppate per gara), l’ala Donte Thomas e Andrea La Torre.
I PRECEDENTI VS. CANTU’ – L’Olimpia è in vantaggio 103-68 negli scontri diretti con Cantù, 67-19 nelle partite giocate a Milano. Il bilancio è 46-34 per i brianzoli in territorio esterno (4-1 per Cantù nei confronti in campo neutro). Curiosamente, Milano e Cantù si sono incontrate in una finale di Coppa dei Campioni, nel 1983 a Grenoble (69-68 per l’allora Ford), ma non si sono mai incontrate in una finale scudetto. Nel 2018, l’Olimpia ha eliminato Cantù nei playoff per 3-0 per poi andare a vincere lo scudetto. Lo scorso anno Cantù ha vinto l’unica partita disputata tra le due formazioni, 89-83 a Milano. Quest’anno in Supercoppa, le squadre si sono affrontate due volte ed in entrambi i casi ha prevalso l’Olimpia. Nella partita di andata l’Olimpia ha vinto 89-71 con 24 punti di Sergio Rodriguez, 8/10 da tre.
LA CANTU’ CONNECTION – Vladimir Micov è arrivato a Cantù nel marzo del 2010 quando è stato rilevato da Vitoria debuttando nel campionato italiano e segnando 10.4 punti di media con il 39.4% da tre in EuroLeague nella stagione 2011/12. A Cantù è rimasto fino alla stagione 2011/12 al termine della quale ha firmato per il CSKA Mosca. Micov a Cantù ha giocato una finale scudetto nel 2011 e in due anni e mezzo ha giocato 90 partite con 947 punti segnati nel campionato italiano. Andrea Cinciarini ha giocato a Cantù nel 2011/12, stagione in cui debuttò in EuroLeague. Jeff Brooks ha giocato a Cantù 43 gare di campionato nel 2012/13 con 7.9 punti e 4.9 rimbalzi di media. In quella stagione, Cantù ha vinto la Supercoppa. Andrea La Torre, al terzo anno a Cantù, in passato è stato sotto contratto con l’Olimpia anche se non ha mai giocato in gare ufficiali. Andrea Pecchia, al secondo anno a Cantù, è un prodotto delle giovanili Olimpia. Infine, Piero Bucchi ha allenato l’Olimpia dal 2008 al 2011, raggiungendo due finali scudetto, 2009 e 2010. Il suo record in campionato è stato di 55-39.