La striscia vincente di sette gare e il primato solitario in classifica sono il capitale che l’Olimpia porta sul parquet del Mediolanum Forum domenica 8 aprile (ore 17.45: clicca qui per acquistare i biglietti) contro la Fiat Torino. Vanno in campo le ultime tre Coppe Italia, anche se la rivalità tra le due squadre era stata molto forte negli anni ’80 con la Milano di Dan Peterson e Mike D’Antoni e la Torino allenata dal milanese Dido Guerrieri e in campo da Meo Sacchetti tra gli altri (tre semifinali scudetto). E’ la sfida numero 50 tra le formazioni con l’Olimpia che guida il bilancio 31-18 ma ha perso al Parco Ruffini la partita di andata. Ci sono tanti elementi interessanti a corollario di questa gara: Milano e Torino segnano ambedue 80.5 punti di media, ma poi l’Olimpia con 72.8 punti subiti vanta la difesa meno battuta (82.3 Torino); Trevor M’bakwe è primo ufficialmente nel tiro da due con il 71.3% ma Kaleb Tarczewski ha il 73.6% in attesa di raggiungere il minimo di conclusioni necessarie per entrare in classifica. Dada Pascolo ha segnato 10 degli ultimi 11 tiri presi in campionato e affronta l’ex compagno (a Trento) Peppe Poeta che celebra la sua partita numero 300 in serie A. Infine il coach di Torino è un autentico prodotto Olimpia, Paolo Galbiati che a 34 anni è anche il tecnico più giovane della Serie A. Olimpia ovviamente priva di Vlado Micov (infortunio traumatico all’inguine, a riposo).
Qui puoi scaricare le note della partita con curiosità, statistiche e altro: Milano-Torino Game Notes
MILANO-TORINO: I PRECEDENTI
Sono 49 i precedenti tra queste due squadre con l’Olimpia che conduce la serie storica 31-18. A Milano siamo 15-7 per l’Olimpia. Queste due squadre si sono affrontate tre volte in semifinale scudetto (1982, 1985 e 1986) e l’Olimpia ha sempre vinto la serie (2-0, 2-0 e 2-1, rimontando la 0-1 in casa). Lo scorso anno l’Olimpia ha vinto entrambe le partite, 100-97 al Palaruffini (16 Kruno Simon) e 81-74 al Mediolanum Fourm (17 Ricky Hickman). La Fiat però ha vinto la gara di andata quest’anno quando il coach era ancora Luca Banchi, 71-59.
LA PAOLO GALBIATI CONNECTION
Paolo Galbiati, prodotto delle giovanili Olimpia come allenatore, è arrivato a Torino la scorsa estate come assistente di Luca Banchi. Alla partenza di quest’ultimo è diventato assistente di Carlo Recalcati e quindi capo allenatore. In queste vesti ha vinto la Coppa Italia di Firenze. Galbiati a Milano ha vinto uno scudetto Under 17 nel 2013 e come membro dello staff di Jasmin Repesa ha conquistato la Supercoppa 2016 e la Coppa Italia del 2017.
TOURE’ – C’è un ex nel roster della Fiat Torino ed è Momo Tourè che ha giocato a Milano nella stagione dello scudetto 2013/14.
(qui sotto un’intervista a Paolo Galbiati nel 2013 al camp Armani Junior Program)
CHI SONO GLI ARBITRI
La partita tra Milano e Torino sarà arbitrata da Manuel Mazzoni, Denny Borgioni e Dario Morelli.
VLADO MICOV IS ON FIRE!
Contro Trento, Vlado Micov (assente per infortunio contro Torino) ha stabilito il suo nuovo primato personale di punti nel campionato italiano con 28. Il suo vecchio record risaliva al 28 gennaio 2012 quando giocava a Cantù e fece 21 a Sassari. In maglia Olimpia non aveva mai toccato i venti punti, il massimo erano stati 18 a Varese nella seconda di ritorno. Per lui record anche di valutazione, 30. Micov ha una striscia aperta di otto gare consecutive in campionato. Nel girone di ritorno Micov sta segnando 15.6 punti per gara con il 63.4% da due, il 47.7% da tre e 3.9 rimbalzi per partita.
TUTTI I NUMERI DI ARTURAS GUDAITIS
Contro Avellino nella partita di andata, Gudaitis ha catturato 20 rimbalzi. Si è trattato della prima prova “over 20” a rimbalzo di un giocatore di Milano dalla stagione 2000/01 quando ne catturò 21 Stefano Rusconi contro Imola. Il record di rimbalzi societario appartiene con 23 ad Antonio Davis e Cozell McQueen. Dalla stagione 1987/88 in poi, è la settima volta che un giocatore dell’Olimpia cattura almeno 20 rimbalzi, ma Gudaitis è solo il quinto giocatore a riuscirci. Zan Tabak e Stefano Rusconi infatti vantano due prestazioni del genere. Degli autori di prove da almeno 20 rimbalzi, McQueen è stato colui che ha chiuso la stagione con la media rimbalzi più alta (12.1 per partita). Rusconi ne catturò 11.2 nel 1999/00 e 10.3 l’anno seguente, Tabak finì a 10.6, Antonio Davis a 9.3.
VALUTAZIONE – I 31 di valutazione di Arturas Gudaitis a Cremona sono stati il massimo nell’esordio in campionato per un giocatore dell’Olimpia dal 2009 quando Morris Finley fece 34 a Varese. Dal 1987/88, da quando sono disponibili le statistiche gara per gara, si tratta della 14° volta in cui un giocatore dell’Olimpia tocca o supera i 30 di valutazione nella prima partita della stagione. Il record appartiene ad Antonello Riva con 40, contro Firenze, nel 1989. Gudaitis ha battuto i 31 contro Avellino quando ha fatto 34 di valutazione.
VALUTAZIONE 2 – Con 17.7 per gara, la sua valutazione è la quinta del campionato. Tuttavia sui 40 minuti il suo 36.0 è nettamente il valore più alto. Nessun altro tocca i 30 ogni 40 minuti in campo.
JUST SAY NO – Contro Trento, Gudaitis ha distribuito cinque stoppate, suo record personale. Nelle ultime quattro, ha eseguito 10 stoppate portando il totale in campionato a quota 25, 1.1 di media, quinto assoluto.
DOPPIA DOPPIA – Contro Capo d’Orlando (13+12) Arturas Gudaitis ha piazzato la quinta doppia doppia nel campionato italiano. Aveva fatto un 17+17 a Cremona, un 16+11 contro Bologna, un 17+20 contro Avellino, un 17+11 con Venezia.
RIMBALZI – Gudaitis con 7.3 per gara è nono nella classifica dei rimbalzi ma con 14.9 ogni 40 minuti è nettamente il migliore per rimbalzi conquistati per ogni minuto in campo. Con 3.0 è il quarto rimbalzista offensivo ma primo con 6.0 ogni 40 minuti nei rimbalzi d’attacco per minuto giocato.
PLUS/MINUS – Con +7.2 per gara, Gudaitis è secondo nel plus/minus preceduto solo da Andrew Goudelock (+8.8). Al terzo posto figura Vlado Micov con +6.4.
CINCIARINI 9° DI SEMPRE NEGLI ASSIST
Il Capitano dell’Olimpia Andrea Cinciarini ha superato Nando Gentile (1.068), un altro ex Capitano del club, e adesso con 1.076 assist è al nono posto della graduatoria di tutti i tempi degli assist. In classifica primo è Gianmarco Pozzecco con 1772 assist. Carlton Myers, ottavo, è a 12 assist di distanza da Cinciarini. Tra due assist Cinciarini raggiungerà anche Claudio Coldebella entrando tra i Top 10 di sempre con la maglia dell’Olimpia. Attualmente ne ha 238. Cinciarini è uno dei cinque giocatori tra i primi 10 che abbiano giocato nell’Olimpia. Uno di essi, Mike D’Antoni – sesto con 1138 assist – ha distribuito tutti questi passaggi con la maglia biancorossa. La classifica vede, alle spalle del leader Pozzecco, Riccardo Pittis (1454 di cui 331 in maglia Olimpia), Marques Green (1442 di cui 104 in maglia Olimpia), Roberto Brunamonti (1332), Pierluigi Marzorati (1201), Mike D’Antoni, Alessandro Fantozzi (1125) e Carlton Myers (1088). Nando Gentile è il quinto ex Olimpia con 1068 assist di cui 256 a Milano.
PUNTI – Contro Trento, Cinciarini con 14 punti ha stabilito il suo nuovo primato stagionale. Sono record anche i sei canestri da due senza errori. Nel girone di ritorno Cinciarini sta segnando 7.2 punti a partita con il 65.5% da due e il 37.5% da tre più 3.2 assist e 3.1 rimbalzi in 19.4 minuti di impiego.
IL PASCOLO MIGLIORE
Davide Pascolo è andato in doppia cifra per la prima volta quest’anno nel campionato italiano segnando ad Avellino 11 punti con 5/6 dal campo, ma si è ripetuto segnandone altri 11 contro Reggio Emilia (e di nuovo contro il Panathinaikos). Ne aveva segnati però 12 a Barcellona in EuroLeague. Primato stagionale anche i 20 di valutazione di Avellino. Nelle ultime due ha 9/10 da due, 1/1 da tre e 19.5 di valutazione media con 6.0 rimbalzi per gara.