L’Olimpia Milano Under 13 ha partecipato allo storico Trofeo Garbosi di Pasqua, in un bellissimo contesto con numerose squadre Lombarde e non, dove per quattro giorni si respira pallacanestro. La squadra ha chiuso con sei vittorie su sei partite, giocando ogni sfida con intensità, tecnica e spirito di squadra conquistando così il primo posto e il Trofeo.
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-College Borgomanero 102-28
Olimpia Milano: Croce 25, Rusciano 4, Santamaria 11, Tenconi, Marchettini 6, Quattrociocchi, Guzzi 5, Tessari 11, Montrasio 2, Frizzi 5, Conti 21, Lombardi 12.
Borgomanero: Mastro, Brusa, Brega 12, Van Berg, Picenzini, Harit 6, Baronetto, Micheli 2, Braga, Battista 3, Niccotti 3, Viviani 2
Debutto che lascia poco spazio all’immaginazione. Fin dalle prime battute, Milano impone ritmo e qualità. A determinare l’andamento della gara sono la pressione difensiva e la velocità in transizione che mettono subito in crisi Borgomanero che fatica ad entrare in gara.
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-Bluorobica Bergamo 98-42
Olimpia Milano: Genot 2, Tremigliozzi 6, Chiapparini 17, Santamaria 11, Pirola, Ratti 9, Cappiello 12, Paronetto 4, Montrasio 2, Frizzi 4, Conti 17, Saturno 14.
Bergamo: Brunetti 4, Ferrari, Dono, Schieri 2, Forte 2, Citto, Sala 1, Ravaglia 13, Napoli 15, Corvi 5, Bergamasco, Rossi.
Secondo giorno e seconda uscita per i ragazzi di coach Bonetti che sfidano Bluorobica Bergamo. La squadra avversaria prova a resistere nei primi minuti, ma l’Olimpia accelera nella seconda parte di gara, scavando così un solco ampio con giocate corali e una difesa che non lascia spazio a facili conclusioni.
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-Scaligera Verona 82-38
Olimpia Milano: Croce 16, Rusciano 2, Chiapparini 18, Santamaria, Tenconi 2, Marchettini, Quattrociocchi 8, Guzzi 12, Tessari 13, Frizzi 2, Bronzini 4, Lombardi 7.
Verona: Braga 5, Cogilncea, Cornale, Dusatti 3, Ferrari 7, Gallici 2, Giannotti 1, Mantesso 2, Manzato, Nordio 5, Pini 3, Santoni 1, Shera 4, Venturi 5.
Seconda partita della giornata e ultima del girone, con la testa già agli ottavi ma con i piedi ben saldi sul parquet. Verona regge un tempo, poi crolla sotto i colpi dell’Olimpia, precisa, intensa e con una difesa solida che non concede a Verona di rientrare in partita.
Quarti di Finale
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-Virtus Bologna 81-63
Olimpia Milano: Genot, Croce 26, Tremigliozzi 3, Pirola, Tenconi, Ratti 10, Cappiello 7, Paronetto, Montrasio 12, Conti 16, Saturno 3, Lombardi 4.
Bologna: Bettini 14, Di Rienzo 2, Francia, Fiorenza 2, Balestri, D’Abbiero 9, Mattiali, Guiotto 2, Zucchi 2, Van Vilet 13, Bologneti, Fascetti 17.
Inizia il terzo giorno di gare , si alza il livello, si alza anche l’agonismo. Contro la Virtus è vera partita: Bologna è una squadra tosta e ben organizzata. Ma Milano risponde presente, nonostante un primo tempo molto combattuto è la squadra meneghina ad imporsi con una prestazione di squadra da sottolineare. Difesa forte, rimbalzi importanti e un attacco in controllo per buona parte della gara.
Semifinale
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-Hub Sempione 66-55
Olimpia Milano: Croce 14, Chiapparini 4, Ratti 3, Quattrociocchi, Guzzi, Tessari 4, Montrasio 7, Frizzi 2, Conti 21, Bronzini 2, Saturno, Lombardi 9.
Hub: Bossi 7, Scala, Beretta, Mattiello, Lamperti 3, Dertile 2, Rizzardi 4, Piatti 3, Iovino 14, Ehizer 9, Gobbato, Morosini 8, Quinto.
La semifinale è la sfida più intensa del torneo. HUB Sempione parte forte, mette in difficoltà l’Olimpia e costringe a una reazione di carattere. È una battaglia vera, punto a punto, decisa solo nel finale con i milanesi più lucidi e freddi nei momenti chiave. Cuore e testa, ingredienti fondamentali per arrivare all’ultimo atto.
Finale Trofeo Garbosi
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-BAT Ticino 115-66
Olimpia Milano: Croce 12, Tremigliozzi 3, Chiapparini 8, Ratti 12, Cappiello 6, Paronetto 10, Tessari 2, Montrasio 9, Frizzi 16, Conti 30, Bronzini 5, Lombardi 2.
BAT: Pilotti 6, Caccia 2, Gattavari 24, Barboza 6, De Pompa 1, Del Giudice, Sisti 7, Milani, Toniolo, Milani 8, Pulici, Matera 2, Soldavini, Caruso 7.
Nella appariscente cornice di un Itelyum Arena gremito, l’Olimpia si gioca la finale contro BAT Academy Ticino. I giovani Milanesi entrano in campo con un solo obiettivo: vincere, e convincere. Partita chiusa già all’intervallo, con un attacco di squadra e una difesa che non molla mai. Il punteggio finale dice + 49 Olimpia Milano. Applausi, medaglie, coppa e soprattutto, tanta gioia per i ragazzi in maglia bianco rossa.
