La nostra Under 16 (costituita appositamente per questo torneo con atleti Under 17 del 2008, due atleti Under 15 del 2009 e due Under 14 del 2010) ha partecipato al torneo internazionale “EUROCUP NO BORDERS” che si è svolto a Trieste. L’Olimpia era inserita nel gruppo A insieme a Real Madrid, Bayern Monaco e Partizan Belgrado. L’altro girone comprendeva invece Baskonia, Olimpia Lubiana, Bassano e una selezione di atleti friulani guidati da coach Matteo Boniciolli. Le prime tre partite si sono disputate a Opicina (Trieste) nella casa della Jadran Basket Trieste, società organizzatrice del torneo. La finale invece si è giocata al Pala Cesare Rubini di Trieste, dove i nostri atleti hanno reso omaggio alla memoria del Principe, uno dei pilastri della storia di Olimpia Milano. Un ottimo torneo e un’esperienza formativa per i giovani biancorossi, che hanno disputate partite vere e utili per la loro crescita, di livello internazionale, al termine delle quali si sono classificati al terzo posto perdendo solo una gara, quella con il Real Madrid vincitore del torneo.

I ragazzi dell’Olimpia davanti alla targa che ricorda Cesare Rubini al palasport triestino a lui intitolato

Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-Bayern Monaco 74-66

Olimpia Milano: Babingila 13, Sguazzin 10, Gardenghi 9, Momesso 8, Compaore 7, Tornese 7, Bonomi 6, Ude 4, Pillepich 4, Leonardi 3, Forini 3, Trezzi, Chauveau, Germani.

Bayern Monaco: Susic 18, Lyakine 12, Brezik 9, Hadzic 8, Hodovic 8, Sohn 5, Shane 2, Muratovic 2, Duk 2, Volf, Serbenov, Bunkowski, Saiti.

Contro i ragazzi di Monaco di Baviera che schieravano due giocatori sopra i 2 metri, di cui uno imponente (il 2.17 Muratovic), i giovani milanesi hanno dimostrato determinazione e talento. La partita è stata combattuta, ma alla fine l’EA7 Emporio Armani ha prevalso, evidenziando la qualità della formazione inedita ed assemblata in poco tempo. La presenza di due prestiti (Leonardi dalla Liberts Pesaro e Bonomi dalla Pallacanestro Forlì) e di due Under 14 Olimpia Milano (Compaoré e Sguazzin) hanno dato ancora più valore alla formazione allenata da coach Simone Halabi.

Real Madrid-Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 87-58

Real Madrid: Kufluay 14,Landuore 13, Grinvalds 16, Frolov 19, Garcia Lopez 9, Baptiste 5, Zurita 2, Embo, Fernandez, Punzano 3, Herris 2, Bjelic 4.

Olimpia Milano: Bonomi 15, Pillepich 7, Babingila 7, Momesso 9, Ude 6, Forini 4, Compaore 3, Chauveau 4, Gardenghi, Trezzi, Sguazzin, Tornese, Leonardi, Germani 3.

Una prestazione magistrale ha garantito al Real Madrid il controllo del gioco fin dall’inizio, evidenziando una combinazione di strapotere fisico, determinazione difensiva e precisione al tiro e dominando ogni fase del match. Bravi, comunque, i ragazzi di coach Halabi che hanno risposto ai primi due strappi del Real, portandosi a -9 a metà del terzo quarto, per poi soccombere nell’ultimo periodo.

Una schiacciata impressionante di Federico Pillepich

Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-Partizan Belgrado 70-62

Olimpia Milano: Momesso 18, Tornese 10, Bonomi 8, Ude 7, Chauveau 7, Pillepich 6, Trezzi 4, Babingila 4, Leonardi 2, Sguazzin 2, Forini 2, Compaore, Germani, Gardenghi.

Partizan Belgrado: Karisic 20, Mirkovic 15, Glumicic 9, Manojlovic 9, Jovanovic 6, Dosenovic 3, Nedeljkovic 2, Tomanic, Stojanovic, Stojakovic n.e, Durovic n.e, Pavlovic n.e.

L’Olimpia Milano conquista la vittoria contro un Partizan Belgrado che ha avuto energia per stare al comando solo per tre quarti. Ottima la reazione dei milanesi che nel quarto quarto hanno l’energia, fisica e mentale, di ribaltare un -13 ed arrivare alla vittoria, con un eccellente parziale di 27-12. Questa ennesima buona prestazione dei ragazzi di coach Halabi ha qualificato l’Olimpia per la finale 3°/4° posto contro Orange Bassano.

Orange International Bassano-Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 66-81

Orange Bassano: Radaelli 21, Odzebe 17, Masaro 14, Fajardo 7, Cefis 4, Bresinski 3, Michelazzo, Okojie, Zen, Sarghini, Pierobon n.e, Coulibaly n.e.

Olimpia Milano: Pillepich 13, Bonomi 12, Forini 10, Trezzi 9, Momesso 8, Chauveau 8, Sguazzin 6, Babingila 4, Tornese 4, Compaore 3, Ude 2, Leonardi 2, Gardenghi, Germani.

L’Olimpia Milano conquista il 3° posto al torneo Internazionale di Trieste sconfiggendo l’Orange Bassano 81-66. Partita dai due volti per i milanesi che partono subito bene e chiudono un convincente primo tempo sul punteggio di 48-27. Nel terzo quarto però rientrano poco concentrati e subiscono l’iniziativa di Bassano che si riporta sul -6. Qui i ragazzi biancorossi hanno il merito di reagire e di rimettere sui giusti binari la partita, con una prestazione convincente di squadra, grazie al contributo da parte di tutti i giocatori. La difesa, ritornata solida, permette frequenti ripartenze in contropiede che consolidano il successo della compagine milanese sull’81-66 finale.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link