In gergo si chiamano “closeout games”, partite che possono potenzialmente chiudere una serie. Negli ultimi cinque anni l’Olimpia è 6-7 in questo genere di partite: nel 2012 sul 2-0 andò a vincere a Venezia (in realtà a Treviso) con un canestro conclusivo di Malik Hairston nei quarti, in semifinale sul 2-0 perse gara 3 a Pesaro per vincere poi al secondo tentativo; nel 2013 (unico anno in cui il primo turno era stato programmato al meglio delle sette partite), l’Olimpia era 3-2 contro Siena ma perse i due “closeout games”; nel 2014 contro Pistoia andò avanti 2-0 ma perse due volte in Toscana e vinse gara 5; sempre nel 2014 contro Sassari perse gara 5 sul 3-1 ma vinse gara 6 sul 3.2 mentre in finale vinse il suo unico “closeout”, quello di gara 7. Nel 2015 vinse a Bologna sul 2-0 chiudendo il quarto di finale ma perse gara 7, unico potenziale “closeout game” della semifinale. Ora vediamo cosa accadrà a Trento nella settima sfida stagionale tra queste due squadre con bilancio 3-3 ma Olimpia sullo 0-2 al Pala Trento. Si gioca giovedì 12 maggio alle 20.45, su Sky Sport 2. Alessandro Gentile a meno sette punti dai 700 in maglia Olimpia nei playoffs. EA7-Trento Gara 3 Playoffs Game Notes
LA STORIA DELLA SERIE
Gara 1 – L’Olimpia va sotto di otto nel primo quarto ma ribalta la gara andando avanti viceversa di 16 nel quarto periodo. Vince con cinque uomini in doppia cifra, capitanati dai 21 di Rakim Sanders mentre Esteban Batista produce la sua terza doppia doppia consecutiva vincendo il duello a distanza con Julian Wright. Coach Repesa rinuncia a Jamel McLean e va di “smallball”, con Sanders da ala forte e tre piccoli piccoli in quintetto. La difesa fa la differenza tenendo Trento al 39% dal campo e al 25% da tre.
Gara 2 – Trento parte 15-0 con 13 punti di Davide Pascolo nel primo quarto. E’ anche il massimo vantaggio. L’Olimpia rientra nel primo, fa 25-16 nel secondo e all’intervallo è già avanti. Poi dilaga tra terzo e quarto periodo (nonostante uno 0/6 da tre), accumulando anche 14 punti di vantaggio prima di venire rimontata nel finale da due triple di Lockett e un gioco da tre punti di Pascolo. L’Olimpia vince prendendo più rimbalzi e recuperando più palloni con i quali genera contropiedi e soverchia le basse percentuali di tiro.
Gara |
Data |
Luogo |
Ora |
Risultato |
1 |
8 maggio |
Desio |
19.30 |
Milano-Trento 86-74 |
2 |
10 maggio |
Desio |
20.45 |
Milano-Trento 79-71 |
3 |
12 maggio |
Trento |
20.45 |
|
4* |
14 maggio |
Trento |
|
|
5* |
16 maggio |
Desio |
|
|
*Se necessaria
I PRECEDENTI
L’Olimpia si è aggiudicata entrambe le gare della scorsa stagione, a Milano 90-75 (Linas Kleiza 18) e a Trento 102-84 (MarShon Brooks 28). Ma nella partita di andata della seconda stagione di Trento in Serie A la Dolomiti Energia si è imposta 80-73 vanificando i 22 punti di Jamel McLean. Nel ritorno sempre di campionato, l’Olimpia ha prevalso 83-79 con 24 punti di Milan Macvan. In quella gara Julian Wright segnò 30 punti con nove rimbalzi. In Eurocup invece Trento ha vinto sia la partita di andata (83-73, Kalnietis 16) che quella di Milano (92-79). Il successo dell’Olimpia in gara 1 e 2 significa che il bilancio globale adesso è 5-3 a favore dell’Olimpia e quello stagionale è 3-3.
MILANO-TRENTO: GLI ARBITRI
Gara 3, a Trento, sarà arbitrata da Paolo Taurino, Massimiliano Filippini e Evangelista Caiazza.
LA SERIE ALLO SPECCHIO
Le cifre aiutano a capire la serie. Ecco quelle aggiornate dopo gara 1
Milano |
Statistica |
Trento |
102 (51.0 ppg) |
P.ti quintetto |
115 (57.5 ppg) |
63 (31.5) |
P.ti panchina |
30 (15.0 ppg) |
64.5% |
% Rimb Dif |
35.5% |
35.2% |
% Rimb Off |
64.8% |
70 (35.0 ppg) |
P.ti area |
72 (36.0%) |
34 (17.0) | palle perse | 37 (18.5) |
32.6% |
% tiri da 3 |
28.2% |
53.0% |
% tiri da 2 |
59.7% |
32 (16.0 ppg) |
P.ti TL |
26 (13.0 ppg) |
80 IS THE MAGIC NUMBER
L’Olimpia è 20-3 in campionato nelle gare in cui ha segnato almeno 80 punti, per una percentuale del 86.9%. E’ viceversa 4-4 quando ha segnato meno di 80 punti, inclusa gara 2 dei quarti di finale. In assoluto, incluse le coppe europee e la Coppa Italia, il bilancio è 27-4 (87.1%) quando ha valicato gli 80.
NOTE DEI PLAYOFFS
Kruno Simon ha chiuso la sua seconda miglior striscia dalla lunetta (la migliore era arrivati a 31), sbagliando il 20° tiro libero dopo 19 messi a segno… Esteban Batista con 9.0 di media è il terzo miglior rimbalzista dei playoffs… Milan Macvan con il 72.7% è terzo nella classifica della percentuale di tiro da due, ma Mantas Kalnietis ha 7/7 e sarebbe al comando se avesse tirato (e segnato) un solo tiro da due in più.
GLI OVER 20 DELL’OLIMPIA
I 31 punti di Jenkins a Varese rappresentano il massimo per un giocatore dell’Olimpia in questa stagione, senza tener conto della competizione (solo il top per ogni giocatore che abbia segnato almeno 20 punti almeno una volta). Rakim Sanders si è iscritto al club in gara 1.
Giocatore | Punti | Avversaria |
Charles Jenkins | 31 | @ Varese |
Kruno Simon | 28 | Vs Alba |
Esteban Batista | 28 | Vs Cremona |
Jamel McLean | 26 | Vs Efes |
Alessandro Gentile | 24 | @ Vitoria |
Oliver Lafayette | 24 | @ Cremona |
Milan Macvan | 24 | Vs Trento |
Rakim Sanders | 21 | Vs Trento |
Robbie Hummel | 21 | @ Zagabria |
Stanko Barac | 20 | Vs Pistoia |
LA SCALATA DEL CAPITANO
Alessandro Gentile adesso è a 39 punti di distanza dal podio dell’Olimpia di tutti i tempi. Bob McAdoo è il terzo realizzatore della post-season in maglia Milano. Al momento inarrivabili i primi due, Mike D’Antoni e Roberto Premier.
Pos. | Giocatore | Punti | Partite |
1 | Mike D’Antoni | 1078 | 86 |
2 | Roberto Premier | 1074 | 66 |
3 | Bob McAdoo | 732 | 29 |
4 | ALESSANDRO GENTILE | 693 | 49 |
5 | Dino Meneghin | 599 | 70 |
6 | Franco Boselli | 545 | 61 |
7 | Antonello Riva | 509 | 24 |
8 | Flavio Portaluppi | 420 | 43 |
9 | Riccardo Pittis | 419 | 46 |
10 | Piero Montecchi | 390 | 36 |