L’ultimo impegno di campionato del 2016 l’Olimpia lo sostiene a Bologna contro la Grissin Bon Reggio Emilia. Si gioca martedì 27 dicembre al Pala Dozza di Piazza Azzarita, una volta noto come il Madison del basket italiano, alle 20.45 con diretta su Rai Sport 1. Si tratta della rivincita della finale scudetto del 2016, vinta da Milano 4-2. Lo scudetto venne conquistato in trasferta ma a Reggio Emilia. L’Olimpia però ha anche una storia intensa con il Pala Dozza dove vinse la sua prima Coppa dei Campioni, l’1 aprile 1966. Reggio Emilia-EA7 Game Notes
I PRECEDENTI – Sono 52 i precedenti tra le due finaliste della passata stagione, con 36 vittorie dell’Olimpia e 16 di Reggio Emilia. A Milano il record è 21-4 per l’EA7, a Reggio Emilia è 14-10 sempre in favore dell’Olimpia. Reggio Emilia però ha vinto in campo neutro la Supercoppa 2015 a Torino 80-68 (in tutto 3 gare in campo neutro con bilancio 2-1 per Reggio Emilia). Nelle ultime due stagioni le squadre hanno rispettato il fattore campo in regular season ma nella finale scudetto del 2016, l’Olimpia oltre a vincere 4-2 ha violato Reggio Emilia conquistando il suo titolo. Rakim Sanders è stato nominato MVP della competizione. Sanders ha vinto ambedue i suoi scudetti da MVP conquistando le vittorie decisive a Reggio Emilia. La partita del 27 dicembre tuttavia si gioca a Bologna, al Paladozza.
MILANO-REGGIO EMILIA: LA CONNECTION – Andrea Cinciarini ha giocato tre anni a Reggio Emilia durante i quali la squadra ha vinto l’Eurochallenge 2014 (Cinciarini fu MVP delle Final Four di Bologna proprio al Paladozza) e raggiunto la finale scudetto del 2015 persa in gara 7 contro Sassari. Cinciarini ha segnato 12.5 punti di media nel 2012/13, top in carriera, come i 6.4 assist della stagione 2014/15. E’ un ex anche Stefano Gentile (tuttavia infortunato) che trascorse una fetta di stagione 2007/08 con l’Olimpia Milano. Nello stesso anno era a Milano anche Pietro Aradori, alla sua seconda stagione a Reggio Emilia. Amedeo Della Valle e Awudu Abass hanno vinto insieme il titolo europeo Under 20 nel 2013 in Estonia.
PALA DOZZA IL CAMPO DELLA COPPA CAMPIONI – La partita con la Reggiana si gioca occasionalmente al Pala Dozza di Bologna dove l’Olimpia non giocava dalla stagione 2008/09 quando vinse 69-66 contro la Fortitudo che al termine di quella stagione retrocesse. Le successive gare bolognesi sono state tutte giocate contro la Virtus Bologna all’Unipol Arena. Tuttavia il Pala Dozza d Bologna ha ospitato due gare storiche dell’Olimpia, ovvero il terzo spareggio con Varese il 25 aprile 1973, perso, e soprattutto la finale di Coppa dei Campioni vinta l’1 aprile 1966 contro lo Slavia Praga su quello stesso campo con 21 punti di Thoren e Vianello. Al Pala Dozza l’Olimpia ha giocato anche tre finali di Coppa Italia, vincendola nel 1986 e nel 1987 ambedue contro Pesaro, e perdendola nel 1991 contro Verona quando la formula imponeva le Final Four.
REGGIO EMILIA: COSI’ FINO ADESSO – La Reggiana è 5-1 in casa dove ha vinto le ultime cinque partite mentre ha perso le ultime due trasferte, a Varese e Torino. Pietro Aradori, Amedeo Della Valle e Riccardo Cervi viaggiano tutti e tre in doppia cifra. Aradori (settimo nel tiro da tre) e Della Valle sono 10° e 11° rispettivamente nella classifica marcatori del campionato. Reggio Emilia in assoluto è seconda nel tiro da due dopo Milano (Cervi è secondo con il 65.2% e precede proprio Jamel McLean). Da segnalare che in coppia Aradori e Della Valle hanno 94/98 nei tiri liberi.
GLI ARBITRI – La partita tra Reggio Emilia e Milano sarà arbitrata da Tolga Sahin, Massimiliano Filippini e Emanuele Aronne.
OLIMPIA PARTENZA RECORD – Per la prima volta dalla stagione 1973/74 l’Olimpia ha vinto più di sei partite per cominciare la stagione. Nella stagione 1983/84 venne sconfitta alla settima giornata da Livorno. Nel 1985/86 la Simac Milano perse soltanto quattro partite nella regular season, ma la prima fu alla settima giornata a Cantù mentre nel 1992/93 la Stefanel Trieste sconfisse la Philips Milano negandole i sette successi iniziali. Nel 1994/95 fu la Birex Verona a fermare Milano dopo sei vittorie consecutive iniziali. Infine nel 2010/11 l’Armani Jeans Milano, dopo aver vinto le prime sei partite, fu sconfitta a Montegranaro. La striscia di quest’anno si è fermata a quota 10.
LA STRISCIA IN DOPPIA CIFRA – Le 10 vittorie consecutive dell’Olimpia in questo campionato rappresentano la quarta striscia in doppia cifra all’interno di una singola stagione, in regular season della squadra. Il record assoluto appartiene al campionato 1962/63 che l’Olimpia chiuse imbattuta a quota 26 successi. Nella stagione 2014/15 l’Olimpia vinse 20 partite di fila superando le 19 della stagione precedente quando tuttavia diventarono 21 con le prime due di playoffs. Il record assoluto coprendo più stagioni è di 47 ed è il più lungo nella storia del basket italiano.
Striscia | Stagione | Note |
26 | 1962/63 | Imbattuta, Coach Cesare Rubini |
20 | 2014/15 | Coach Luca Banchi |
19 | 2013/14 | Striscia allungata a 21 nei playoff |
10 | 2016/17 | Coach Jasmin Repesa |
8 | 2011/12 | Striscia allungata a 13 nei playoff |
8 | 1992/93 | Mike D’Antoni allenatore |
8 | 1993/94 | Mike D’Antoni allenatore |
8 | 2008/09 | Primo anno di Piero Bucchi allenatore |
NOTE OLIMPIA – L’Olimpia ha vinto 53 delle ultime 54 partite di regular season giocate in casa in Italia. Le ultime tre della stagione 2012/13, tutte quelle delle stagioni 2013/14 e 2014/15, 14 su 15 nella stagione 2015/16 e le sei giocate finora in questa stagione… I sette canestri da due punti segnati da Milan Macvan contro Pistoia pareggiano il suo record nel campionato italiano stabilito nella prima giornata di ritorno della passata stagione, sempre in casa, contro Trento. Ma allora Macvan, che pure stabilì il proprio primato personale con 24 punti, ebbe bisogno di 11 tiri. Nella gara vinta con Pistoia invece ha fatto 7/7 da due (da tre l’unico errore dal campo). Il suo massimo numero di canestri da due senza errori era di quattro in gara 5 della semifinale scudetto contro Venezia… Jamel McLean è terzo nei tiri da due con il 63.1%… I 26 punti segnati da Kruno Simon a Brescia sono record personale nel campionato italiano (precedente 25) ma non in maglia Olimpia con la quale ha segnato anche 28 punti in Eurocup la passata stagione… Milan Macvan è il sesto rimbalzista offensivo del campionato con 2.6 a partita… L’Olimpia è stata la prima squadra in Serie A a raggiungere i 100 punti in una singola gara, contro Caserta. Sono attualmente tre le prove over 100 stagionali con il top di 104 segnati contro Pistoia… Per Awudu Abass contro Caserta non c’è stata solo la miglior prestazione con la maglia di Milano (21 punti), ma per la prima volta in carriera ha terminato la gara senza alcun errore al tiro: 5/5 da due, 3/3 da tre punti e 2/2 ai liberi. Il suo record di punti resta di 34 nella stagione 2015/16 con la maglia di Cantù realizzato a Venezia… Milan Macvan è il miglior giocatore del campionato nel plus/minus, la statistica che misura il punteggio con ogni giocatore in campo. Con lui sul parquet l’Olimpia in media supera gli avversari di 11.0 punti per gara. Al secondo posto figura Ricky Hickman con +9.7… Miroslav Raduljica è 11° nei tiri liberi con l’86.1%… Kruno Simon è ottavo nel tiro da tre con il 44.1%…
L’ATTACCO DELL’OLIMPIA – L’Olimpia è prima nel campionato di Serie A in valutazione, punti, rimbalzi difensivi, tiri da due, tiri da tre e assist. Ecco il dettaglio.
Statistica | Valore | Pos. | Note |
Valutazione | 104.0 | 1° | Avellino 2° con 91.2 |
Punti | 89.6 | 1° | Caserta 2° con 83.3 |
Rimbalzi | 39.4 | 1° | A pari merito con Trento |
Rimb. Off | 11.8 | 4° | Trento 1° con 13.1 |
Rimb. Dif. | 27.6 | 1° | Torino 2° con 27.5 |
Assist | 20.7 | 1° | Cantù 2° con 18.5 |
Tiri da 2 | 57.1% | 1° | R.Emilia 2° con 56.0% |
Tiri da 3 | 41.4% | 1° | Caserta 2° con 38.3% |