Prende il via il 30 ottobre a Varese la quinta edizione della IBSA Next Gen Cup, il torneo riservato alle formazioni Under 19 dei 16 club di Serie A organizzato dalla Lega Basket, in collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro.
La formula di quest’anno del torneo ricalca quella dello scorso anno. Le squadre sono state divise in due gironi da 8 squadre. Ogni società incontrerà in gara unica le altre sette del girone. La fase finale sarà una Final Eight che si svolgerà a Trento dal 22 al 24 febbraio.
La prima parte degli incontri sarà appunto a Varese all’Itelyum Arena e al Campus (3 partite) dove i nostri ragazzi si misureranno il 30 ottobre contro Virtus Bologna (ore 14.00 – Itelyum Arena), il 31 ottobre contro la detentrice del titolo Carpegna Pesaro (ore 15.30 – Campus) e l’1 novembre saranno opposti a GeVi Napoli (ore 11.00 – Campus). Completano il girone Academy Scafati, Allianz Derthona, Pallacanestro Varese e Vanoli Cremona che Olimpia Milano incontrerà nella seconda tappa della Next Gen in programma dal 26 al 29 dicembre 2023 a Biella. Il gruppo biancorosso è molto giovane (schiera ben sei atleti del 2007); aggregato l’atleta del 2005 Francesco Ferrari, in prestito da College Basketball.
Questa edizione della IBSA Next Gen Cup vedrà l’introduzione sperimentale di alcune novità tecniche. In particolare sono previste le seguenti novità:
- Dopo una violazione nella metà campo difensiva gli arbitri non dovranno consegnare la palla alla squadra che ha diritto alla rimessa in campo.
- Dal sesto fallo in poi, in un quarto di gioco, alla squadra che avrà subito il fallo, se non in azione di tiro, verrà assegnato un punto e concesso un tiro libero.
- Viene eliminata la regola del possesso alternato: ogni palla sarà amministrata con un salto a due.
- Se dopo un tiro libero la squadra che torna in difesa, nel caso in cui pressi a tutto campo recuperando il pallone nella prima metà campo, realizzerà un canestro nel possesso generato dal recupero, questo canestro varrà 1 punto in più.
- L’intervallo tra il secondo ed il terzo quarto sarà di 5 minuti.
Nella sola fase finale è prevista la seguente modifica:
- Alla prima palla morta, con meno di 4 minuti dalla fine del quarto quarto, verrà identificato un “Target Score” della partita aggiungendo 8 punti alla squadra che in quel momento avrà totalizzato il punteggio maggiore. Il nuovo punteggio diventerà l’obiettivo, per entrambe le squadre, da raggiungere o superare per vincere la gara. Da quel momento, inoltre, il tempo rimanente dell’incontro sarà azzerato e si utilizzeranno esclusivamente gli apparecchi dei 24”.
Nella Fase a gironi e nella Fase Finale del Torneo saranno poi sperimentate soluzioni tecnologiche e attività digitali innovative che renderanno l’evento maggiormente fruibile e godibile dal pubblico connesso tramite i canali digitali. In particolare, alcuni giocatori e coach saranno microfonati nel pre e nel post gara e durante tutta la partita. Le conversazioni verranno poi utilizzate per realizzare una serie di video che racconteranno in maniera esclusiva il “dietro le quinte” dell’evento.
L’Olimpia, allenata da Michele Catalani, schiererà: Jacopo Alberti, Denis Badalau, Riccardo Casella, Mattia Ceccato, Francesco Ferrari, Diego Garavaglia, Omar Karem, Achille Lonati, Francesco Marcucci, Samuele Miccoli, Luigi Suigo, Davide Toffanin, Leonardo Van Elswyk, Guglielmo Youssef, Lorenzo Zampieri.