L’Olimpia recupera la gara della quarta di ritorno a suo tempo rinviata contro la Juvecaserta. Si gioca giovedì 10 marzo alle 20.30 al Mediolanum Forum. L’EA7 insegue la quarta vittoria consecutiva in campionato e la nona in assoluto. In caso di vittoria, l’Olimpia tornerebbe a capeggiare la classifica in solitudine. Dovrà farlo però ancora con un assetto parziale perché Charles Jenkins solo nel fine settimana comincerà a imboccare la strada del recupero e Mantas Kalnietis nonostante il suo risentimento muscolare non appaia come serio al momento è fermo. Disponibile Bruno Cerella, da valutare Daniele Magro. EA7-Caserta Game Notes

MILANO-CASERTA I PRECEDENTI

E’ fortissimo il legame tra l’Olimpia Milano e la Juve Caserta. Il club campano ha giocato nella sua storia tre finali scudetto, tutte contro l’Olimpia Milano. La prima nel 1986 finì 2-1 per l’Olimpia, nel 1987, prima finale al meglio delle 5 partite, finì 3-0 per l’Olimpia che completò il suo storico Grande Slam. Nel 1991 invece Caserta sbancò il Forum in gara 5 e vinse il suo primo e finora unico scudetto. Allenatore di quella squadra era Franco Marcelletti, che in seguito ha allenato la stessa Olimpia, il playmaker era Nando Gentile, che poi ha vinto lo scudetto numero 25 nella storia del club nel 1996 ed è il padre di Alessandro Gentile. In quella squadra giocava anche Sandro Dell’Agnello, attuale allenatore della Pasta Reggia. Il dato eclatante è che l’Olimpia in quella stagione 1990/91 vinse tutte le partite casalinghe prima di perdere proprio l’ultima, quella che le negò lo scudetto. Era il primo anno di Mike D’Antoni da capoallenatore. Le due squadre si sono incontrate anche in una memorabile semifinale scudetto nel 2010, vinta dall’Olimpia a Caserta nella quinta partita. In assoluto, le due squadre si sono affrontate 58 volte nella loro storia con un bilancio di 38-20 per l’Olimpia. A Milano il bilancio è 24-5 a favore dell’Olimpia, a Caserta è 15-14 per i campani.

LA MILANO-CASERTA CONNECTION

Alessandro Gentile, pur essendo casertano e figlio del più grande prodotto del vivaio casertano, Nando Gentile (la cui maglia numero 5 è stata ritirata), non ha mai giocato nella Juve. La sua carriera cominciò a Maddaloni, allenato dal padre. L’unica altra connection di questa partita è quella dei fratelli Cinciarini, la guardia Daniele approdato proprio quest’anno alla Juve, e Andrea, playmaker dell’Olimpia Milano. Nella partita di andata macabramente fu un contatto accidentale tra i due a determinare la frattura del setto nasale per Andrea. In assoluto altri legami coinvolgono oltre che Marcelletti anche Bogdan Tanjevic, allenatore di Caserta nella prima finale scudetto giocata contro Milano e in seguito scudettato proprio a Milano.

MILANO-CASERTA: GLI ARBITRI

La partita Milano-Caserta sarà diretta da Dino Seghetti, Massimiliano Filippini e Stefano Ursi. Seghetti è alla quinta direzione stagionale dell’Olimpia dopo la gara interna con Varese e le trasferte di Cantù, Pesaro e Bologna (record Olimpia 3-1), Filippini ha diretto l’Olimpia in campionato solo nella trasferta di Cremona mentre Ursi in quella perdente di Reggio Emilia.

RAKIM SANDERS 10 SU 11 IN DOPPIA CIFRA

Rakim Sanders è stato nominato MVP delle Final Eight di Coppa Italia. Ecco le sue cifre da quando ha esordito in maglia Olimpia. In 11 gare è andato in doppia cifra dieci volte e nell’undicesima gara ha segnato nove punti.

Partita Competiz. P.ti T2p T3p TL R.
Vs Alba Eurocup 12 3/6 2/2 0/3 2
@ Salonicco Eurocup 14 4/5 2/4 2
@ Pistoia Serie A 9 3/5 1/3 8
Vs Venezia Coppa Italia 16 1/ 2 4/6 2/2 4
Vs Cremona Coppa Italia 16 4/6 2/6 2/2 7
Vs Avellino Coppa Italia 17 3/5 3/5 2/2 7
@ Banvit Eurocup 19 5/8 3/7 4
@ Bologna Serie A 11 3/ 4 1/ 2 2/2 2
Banvit Eurocup 12 4/6 1/3 1/ 4 6
Torino Serie A 16 5/7 1/ 4 3/5 5
TOTALI   142 35/54 20/42 12/20 47
MEDIA   12.9 64.8% 47.6% 60.0% 4.3

PLUS/MINUS MADE IN OLIMPIA

Kruno Simon è primo nel plus/minus, statistica dominata da giocatori dell’Olimpia che occupano tutte le prime cinque posizioni. Eccoli.

Pos. Giocatore +/-
1 Kruno Simon +10.6
2 Oliver Lafayette +9.7
3 Robbie Hummel +9.4
4 Alessandro Gentile +8.3
5 Jamel McLean +7.3

JENKINS UNICO OVER 30 STAGIONALE

I 31 punti di Jenkins a Varese rappresentano il massimo per un giocatore dell’Olimpia in questa stagione, senza tener conto della competizione (solo il top per ogni giocatore che abbia segnato almeno 20 punti almeno una volta).

Giocatore Punti Avversaria
Charles Jenkins 31 @ Varese
Kruno Simon 28 Vs Alba
Jamel McLean 26 Vs Efes
Alessandro Gentile 24 @ Vitoria
Oliver Lafayette 24 @ Cremona
Milan Macvan 24 Vs Trento
Robbie Hummel 21 @ Zagabria
Stanko Barac 20 Vs Pistoia

 

CINCIARINI, THE SHOOTER

Andrea Cinciarini ha impennato il proprio rendimento negli ultimi 15 giorni. Ecco le sue partite a partire dalle Final Eight di Coppa Italia con un occhio particolare per il tiro da tre.

Partita Competizione Punti Tiri da 3
Vs Venezia Coppa Italia 8 ½
Vs Cremona Coppa Italia 13 2/2
Vs Avellino Coppa Italia 10 2/3
@ Banvit Eurocup 13 2/4
@ Bologna Serie A 14 3/ 4
Vs Banvit Eurocup 9 0/1
Vs Torino Serie A 8 2/5
TOTALE 75 12/21
MEDIE   10.7 57.1%

OLIMPIA NELLE GRADUATORIE INDIVIDUALI

Ecco tutte le graduatorie statistiche (per media) in cui un giocatore dell’Olimpia compare nelle prime 15 posizioni. Non è considerata la classifica del plus/minus dove nelle prime cinque posizioni ci sono solo giocatori dell’Olimpia.

Giocatore Statistica Pos.
Kruno Simon Valutazione 17.3
Jamel McLean Valutazione 10° 16.8
Kruno Simon Punti 11° 14.7
Jamel McLean Rimbalzi 15° 6.4
Jamel McLean Rimb. Off. 3.0
Kruno Simon Assist 14° 3.6
Alessandro Gentile Assist 15° 3.4
Jamel McLean Falli subiti 4.6
Kruno Simon Tiri liberi 87.3%
Jamel McLean Tiri da due 59.9%
Kruno Simon Tiri da tre 50.0%
Oliver Lafayette Tiri da tre 10° 43.5%

 

 

IL FATTORE K

Si è interrotta a quota cinque la striscia di gare di Kruno Simon con almeno 20 punti segnati. Ma contro Torino ne ha comunque segnati 19. I nove rimbalzi di Varese nel girone di ritorno sono la sua seconda prestazione stagionale dopo i 10 catturati ad Avellino nella partita di andata. Con il 50.0%, Simon guida la classifica del tiro da tre punti davanti a Austin Daye. Inoltre è quinto nei tiri liberi. Il suo record di punti in singola partita con la maglia dell’EA7 è tuttavia di 28 punti ed è stato stabilito in Eurocup, contro l’Alba Berlino (25 il top in campionato). Sotto le sue cifre nel girone di ritorno.

Giornate P.ti T2p T3p Tl Rim. Ass.
16-21 20.8 43.5% 60.9% 87.5% 6.4 5.8

DIFESA OLIMPIA NUMERI SUPER

La difesa dell’Olimpia continua ad avere nel complesso i migliori numeri della serie A, capeggiando tre delle statistiche principali, quella dei punti concessi (72.0 di media), della valutazione concessa (71.0) e del tiro da tre punti (31.6%).

I NUMERI DELL’ATTACCO

L’Olimpia è la squadra che segna più punti per gara in Serie A dopo aver superato per la prima volta quota cento a Bologna e averne segnati 94 contro Torino anche se con l’ausilio di un tempo supplementare. Segna 83.6 punti per gara. E’ anche prima nel tiro da tre con il 40.2%, prima nel tiro da due con il 54.6% e prima nella valutazione con 92.7 punti di media.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link