Jeremy Hazell si veste da uomo-salvezza. Pesaro batte l’Olimpia con un secondo tempo di grande enrgie e soprattutto il quarto periodo in cui segna 33 punti e va a vincere la partita 90-79 mentre l’Olimpia finisce con la prima doppia doppia di Kaleb Tarczewski e va a preparare i playoffs, forte del suo primo posto, attendendo di conoscere l’avversaria dei quarti nel turno conclusivo di domenica 7 maggio. A Pesaro era senza Milan Macvn e Jamel McLean, a Milano a curare gli acciacchi, e senza Awudu Abass, in panchina ma inutilizzato prudenzialmente. E’ rientrato giocando con buon piglio Mantas Kalnietis. In progresso al tiro Kruno Simon.
IL PRIMO TEMPO – Simone Fontecchio apre la gara con un palleggio, arresto e canestro dalla media, poi però tra falli (quattro prima che ne commetta uno Pesaro, tre di Sanders in cinque minuti) e palle perse (otto nel solo primo periodo), l’Olimpia incassa uno 0-9 di parziale. La risposta è graduale, ma la tripla di Simon e due canestri di Cinciarini (un taglio e un lungo jumper dall’angolo) permettono a Milano di tornare avanti. Pesaro sbaglia diversi tiri liberi (5/10 nel quarto)e non concretizza il vantaggio di falli, ma una tripla di Hazell e un canestro di Jarrod Jones le permettono di chiudere il primo quarto con un parziale di 5-0 e avanti 16-13. L’Olimpia supera in fretta nel secondo quarto, con una tripla di Pascolo su scarico imponente di Kalnietis e poi un gioco da tre punti dello stesso Pascolo. Pesaro pareggia per un attimo con Jarrod Jones ma il canestro di Simon su assist dal post basso di Raduljica vale il 25-20 e il time-out urgente di Coach Leka. La Vuelle esce bene dalla sospensione: un canestro in entrata di Ceron vale il 4-0 che convince Repesa a sua volta a fermare la partita. Al ritorno, schiaccia Tarczewski, mette una tripla Hickman, conclude un contropiede ancora Hickman a i sei punti di vantaggio sono ripristinati sul 32-26. Alla fine del primo tempo è 34-32 Olimpia.
IL SECONDO TEMPO – L’Olimpia prova a scappare con Pascolo ma Pesaro che era 2/16 da tre nel primo tempo mette tre triple di fila. Due sono di Clarke. Due liberi sempre di Clarke la riportano avanti sul 45-43. L’Olimpia replica con un parziale di 9-0 che comprende due triple di Simon. Ma dopo il time-out di Leka, la Vuella esce lucida: segna Jones dalla lunetta, Nnoko converte un tiro cortissimo allo scadere dei 24″ e Clarke punisce la difesa di Milano con una tripla che sancisce la nuova parità a quota 52 e il nuovo time-out di Coach Repesa. Pesaro, che ha 14 punti da Clarke nel periodo, riesce a mettere la testa avanti, poi sulla sirena del periodo Cerella segna da tre la parità a quota 57. Nel quarto periodo la gara diventa un botta e risposta. Sale anche la tensione perché Pesaro gioca con la disperazione di chi deve salvarsi. Il controsorpasso lo segna Sanders da tre dopo tre minuti. Hazell risponde a rimbalzo. In un mischione sanzionano un tecnico a Tarczewski e uno a Sanders. Pesaro prende la spinta per tentare la fuga. Thornton con un gioco da tre punti la spinge a più cinque sul 70-65. Rispondono Sanders in entrata e Raduljica su un taglio. Ma a Rakim fischiano il quinto fallo. Kalnietis da tre ricuce a meno uno. Pesaro risponde con un jumper di Jones e un gioco da quattro punti di Jeremy Hazell che diventa l’uomo della salvezza perché poco dopo risponde a Simon con un’altra tripla frontale. E’ quella che scava il margine decisivo.