Quando la partita ha avuto un momento di reale incertezza, quando Pesaro alla fine del secondo quarto è tornata a meno tre sfruttando i 17 tiri liberi messi a segno (inclusi quelli derivanti dalla regola sperimentale per cui in situazione di bonus ogni fallo è punito con un punto gratis e un tiro libero addizionale), Omar Karem, uno dei ragazzi del 2007 dell’Olimpia, due anni più giovani rispetto al limite, ha rubato palla sull’ultimo possesso ed è andato a segnare in contropiede capovolgendo l’inerzia della partita. Il nazionale Under 16 marocchino ha convertito altre due penetrazioni all’inizio del secondo tempo quando l’Olimpia ha dilagato ancora per chiudere in scioltezza contro la squadra detentrice del titolo della Next Gen Cup. Alla fine ha prevalso 92-61.
L’Olimpia ha vinto la seconda partita della tre giorni di Varese superando anche le difficoltà causate dai falli che nel secondo periodo non solo hanno lacerato l’efficacia della difesa ma creato anche problemi di gestione delle rotazioni. Samuele Miccoli, 11 punti nel primo quarto, si è trovato con quattro falli nel primo tempo; tre li aveva Diego Garavaglia, altrettanti Dennis Badalau. La partita è stata vinta con uno scarto ampio, ma è stata più complicata nella gestione di quanto possa sembrare, includendo anche l’infortunio alla caviglia sinistra che ha messo fuori gioco la guardia Guglielmo Youssef.
Rispetto alla vittoria sulla Virtus Bologna, si sono confermati comunque Riccardo Casella, il playmaker e capitano della squadra, tutta energia e confidenza, che ha segnato 16 punti con tre triple. Francesco Ferrari, che contro Bologna si era distinto come rimbalzista, questa volta si è imposto come tiratore, 4/5 da tre, e 17 punti. Il grande divario costruito nel secondo tempo ha permesso a Coach Michele Catalani di non spremere nessuno e ruotare tutti i giocatori del roster che tra l’altro era stato ritoccato rispetto alla gara di esordio. L’Olimpia conclude la tappa varesina della Next Gen Cup contro Napoli alle 11:00.

EA7 Emporio Armani Milano-Vuelle Pesaro 92-61
Olimpia Milano: Casella 17 (3/6 da 2, 3/8 d 3), Ceccato, Miccoli 13 (2/4 da 2, 3/5 d 3, 5 r, 6 ass), Lonati 15 (7/15, 3 ass), Toffanin, Badalau 8 (3/11), Garavaglia 10 (3/5, 3/4 tl), Suigo 3 (1/5, 6 r, 4 stop), Youssef 2 (1/2), Ferrari 17 (1/6 da 2, 4/5 da 3, 6 r), Karem 6 (3/5, 3 r), Van Elswyk 2 81/3, 6 r).
Vuelle Pesaro: Aloi 2, Bazan 3, Calotti 16, Calisti, Maretto 17, Sablich 10, Michelazzo 1, Ghiselli, Dragomanni, Fainke 16, Sazi 6, Siepi.