La quarta partita della prima fase di Supercoppa (venerdì 4 settembre, ore 17.00, diretta su Eurosport Player) è uno scontro tra imbattute e quindi decisivo per la qualificazione alle Final Four di Bologna (18-20 settembre). Non importa che l’Olimpia abbia vinto le sue tre gare con uno scarto medio superiore ai 30 punti, mentre Brescia l’abbia fatto sempre di un punto: ai fini della classifica, la gara è determinante. Tre giorni dopo, le stesse formazioni si affronteranno ancora, a Brescia, dunque in termini di classifica il momento è decisivo. Lo è anche la prestagione dell’Olimpia che nel giro di nove giorni, incluso il torneo di Kaunas (semifinale con l’Alba Berlino il 12 settembre) prevede cinque gare.
L’OLIMPIA – Milano ha gestito le prime tre partite nel modo migliore, perché ha vinto con scarti e andamenti che hanno permesso al Coach Ettore Messina di dividere il minutaggio tra tutti i giocatori del roster, tanto più che solo Kevin Punter (17.7 di media, primo realizzatore) è stato impiegato in tutte e tre le gare tra gli stranieri (solo sei possono giocare in una singola partita). Gli altri hanno avuto tutti un turno di riposo, ma il turnover non ha inciso sulla qualità del gioco. Sergio Rodriguez ha dato via 7.5 assist di media; Zach LeDay ha avuto 13.0 punti e 7.0 rimbalzi per gara; Davide Moretti sta segnando 9.7 punti per gara; Jeff Brooks ha il 66.7% da tre. Sono solo alcuni esempi di numeri non usuali, che testimoniano la qualità del gioco espresso finora. L’unico intoppo è stato il piccolo incidente che ha fermato Riccardo Moraschini.
NOTE OLIMPIA – Riccardo Moraschini ha fatto 11/12 dalla lunetta a Varese. In carriera nonaveva mai tirato più di 10 tiri liberi in una singola gara e mai ne aveva realizzati più di 8. L’Olimpia nelle ultime due partite ha fatto 47/49 dalla linea di tiro libero. Zach LeDay ha 12/12, Kevin Punter 10/10, Sergio Rodriguez ha 6/6, Davide Moretti 5/5… Sergio Rodriguez ha distribuito 10 assist contro Cantù a Milano. In Italia è il suo primato personale. Ne aveva distribuiti nove contro Trento in Serie A… L’Olimpia è 44/75 da tre nelle prime tre partite, 58.7%. In nessuna delle tre gare ha segnato meno di 13 triple… Sono stati 72 gli assist accumulati dall’Olimpia nelle prime tre partite, 50 nelle due gare con Cantù e 22 a Varese… Kevin Punter ha segnato 53 punti in tre partite ed è stato l’unico straniero sempre utilizzato finora. Ha giocato in tutto 60 minuti con 9/16 nel tiro da tre… Con i sei assist delle ultime due partite, Andrea Cinciarini ha rinforzato la leadership in Supercoppa della speciale graduatoria che conduce adesso a quota 30 in carriera.
L’AVVERSARIO – Brescia ha giocato le prime due gare senza TJ Cline e Dusan Ristic, il che l’ha costretta ad abbassare un tantino i quintetti quando ha schierato Drew Crawford da ala forte nominale. Christian Burns, partito dalla panchina, sta producendo 14.5 punti e 9.0 rimbalzi di media. Contro Varese, ha segnato la tripla della vittoria. Nella gara con Cantù il canestro risolutivo è stato di Tyler Kalinoski, una guardia da Davidson (stesso college e stesso allenatore di Steph Curry) che è al quinto anno in Europa, alla quinta squadra e quinta lega diversa. L’anno passato era a Bandirma in Turchia. Il playmaker Kenny Chery viene da Nanterre, ma nel suo passato collegiale c’è anche un’esperienza a State Fair CC: nella stagione 2012/13 ha giocato assieme a Kevin Punter. Gli altri giocatori sono più noti: Luca Vitali è l’unico italiano in attività che abbia più assist in campionato di Andrea Cinciarini; Giordano Bortolani è una promessa del basket italiano, con già presenze in Nazionale; Drew Crawford due anni fa è stato MVP della Serie A a Cremona e l’anno passato ha giocato con l’Olimpia qualche gara di EuroLeague; David Moss è uno dei grandi veterani della Serie A (373 presenze, 3412 punti segnati). Il centro Andrea Ancellotti era a Pesaro l’anno passato; Salvatore Parrillo e Brian Sacchetti sono altri due veterani che l’Olimpia ha incontrato spesso in passato.
Milano-Brescia Supercoppa Round 3: note, cifre, curiosità
I PRECEDENTI VS. BRESCIA – Nella storia Milano e Brescia si sono incontrate 33 volte con 26 successi di Milano e sette di Brescia. L’Olimpia è 15-2 in casa e 11-5 in trasferta. Il bilancio comprende la semifinale di Supercoppa 2018 che si è giocata a Brescia ma va considerata campo neutro, 81-59 il risultato a favore dell’Olimpia. Le squadre si sono affrontate due volte nei playoff scudetto. Nel 1981/82, quarti di finale, l’allora Cidneo proveniva dal campionato di A2. Il Billy vinse 2-1 nella sua corsa verso lo scudetto ma perse comunque a Brescia, 78-71. Era la squadra di Riccardo Sales, un ex Olimpia, con giocatori come Stan Pietkiewicz, Tom Abernethy, Marco Solfrini e Ario Costa. Nel 2018, l’Olimpia ha eliminato Brescia nella semifinale scudetto vincendo 3-1 con due successi in campo esterno con 24 punti di Mindaugas Kuzminskas in gara 4. L’unica vittoria di Brescia fu in gara 1 a Milano (85-82). Lo scorso anno Brescia ha vinto sia a Milano (73-65) che nella partita di ritorno (78-72).
LA BRESCIA CONNECTION – Luca Vitali ha giocato a Milano nella stagione 2008/09 ed è il detentore della terza prestazione realizzativa di sempre (era EuroLeague, dalla stagione 2000/01) di un giocatore dell’Olimpia nella competizione internazionale con 32 punti contro il Panionios ad Atene. Nessun italiano ha segnato più di lui in una singola partita. Meglio di lui hanno fatto solo Samardo Samuels (36) e Mike James (35). Luca Vitali è l’unico giocatore in attività che precede Andrea Cinciarini nella classifica degli assist nel campionato italiano. David Moss ha giocato a Milano due anni nelle stagioni 2013/14 e 2014/15, vincendo lo scudetto numero 26. Nel 2014 con l’Olimpia ha giocato i playoff di EuroLeague. Il terzo ex milanese è Christian Burns, che ha giocato a Milano due stagioni vincendo la Supercoppa 2018. Il quarto è Drew Crawford, che era a Milano la passata stagione, ma solo per le partite di EuroLeague. Infine, il quinto è Giordano Bortolani, ma è un ex particolare perché in realtà è alla Germani solo in prestito per questa stagione.
CALENDARIO E RISULTATI DEL GIRONE A
27 agosto: A|X Armani Exchange Milano-Acqua S.Bernardo Cantù 101-71
29 agosto: Acqua S.Bernardo Cantù-Germani Brescia 75-76; Openjobmetis Varese-A|X Armani Exchange Milano 77-110
1 settembre: Acqua S.Bernardo Cantù-A|X Armani Exchange Milano 61-101; Germani Brescia-Openjobmetis Varese 89-88
CLASSIFICA – Olimpia 3-0; Brescia 2-0; Varese 0-2; Cantù 0-3.
4 settembre: A|X Armani Exchange Milano-Germani Brescia; Openjobmetis Varese-Acqua S.Bernardo Cantù.
7 settembre: Germani Brescia-A|X Armani Exchange Milano; Acqua S.Bernardo Cantù-Openjobmetis Varese
10 settembre: Germani Brescia-Acqua S.Bernardo Cantù; A|X Armani Exchange Milano-Openjobmetis Varese
13 settembre: Openjobmetis Varese-Germani Brescia