Comincia ufficialmente alle 12 di giovedì 10 luglio la nuova stagione europea. Prima, il Presidente Livio Proli sarà premiato come executive dell’anno, successivamente le 24 squadre partecipanti (23 note più una che uscirà dalla fase preliminare) saranno divise in quattro gironi. L’EA7 Emporio Armani, che nella stagione 2013/14, ha finito sesta per numero di punti/ranking acquisiti, figura in quarta fascia perché il ranking è basato sui risultati delle ultime tre stagioni europee. L’Olimpia pescherà una squadra per ogni fascia, tranne ovviamente la quarta, ma le norme prevedono che in questa fase non sarà possibile per due squadre dello stesso paese far parte del medesimo girone. Quindi l’Olimpia non potrà ad esempio pescare dalla quinta fascia la Dinamo Sassari.
Oggi l’assemblea generale dell’Eurolega ha stabilito i criteri della competizione futura che prevederà un modello piramidale in cui dalle leghe nazionali si accederà all’Eurocup e dall’Eurocup all’Eurolega con un sistema di promozioni e retrocessioni. Per arrivare a regime si passerà attraversoi una fase transitoria, dalla stagione 2015/16 in cui ci saranno 13 squadre ammesse di diritto, nove posti assegnati alle singole leghe di cui uno spetta alla lega italiana, uno alla squadra che vincerà l’Eurocup e un ultimo assegnato tramite wild-card. Tutte le squadre detentrici di licenza A verranno esaminate al termine della prossima stagione.
Per quanto riguarda il sorteggio ecco le fasce di merito:
Fascia 1: CSKA, Barcellona, Olympiacos, Real Madrid;
Fascia 2: Maccabi Electra, Panathinaikos, Valencia, Anadolu Efes;
Fascia 2: Unicaja Malaga, Fenerbahçe Ülker, Laboral Kutxa Vitoria, Žalgiris;
Fascia 4: Alba Berlino, Galatasaray, EA7 Emporio Armani, Nizhny Novgorod;
Fascia 5: Stella Rossa, Cedevita, Bayern Monaco, Dinamo Sassari;
Fascia 6: PGE Turow, Neptunas Klaipeda, Limoges, Euroleague QR.