È ripartito, anche quest’anno, il progetto One Team di EuroLeague. Da sei anni ormai si riconferma la collaborazione tra Fondazione Laureus Italia e il club Olimpia Milano con beneficiari ultimi i ragazzi dell’Istituto Arcadia di Gratosoglio.
Quest’anno per la prima parte del progetto, svolto in orario curriculare, sono scese in campo 8 prime medie con circa 160 partecipanti; le classi hanno partecipato a tre sessioni in palestra della durata di un’ora costruite intorno a tre life skills:
- Relazioni efficaci – empatia: competenze necessarie per sviluppare in un gruppo classe maggior senso di appartenenza e per incentivare la conoscenza dei membri della classe.
- Comunicazione efficace: competenza trasversale alla pratica sportiva e alla costruzione di dinamiche positive in una classe neo formata.
- Gestione emotiva e problem solving: competenze fondamentali per accrescere nei pre-adolescenti maggior autonomia e per rinforzare la competenza emotiva che permetterà loro di sottoporsi più attrezzati a fonti di stress interne al percorso scolastico e non solo.
Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, è strumento educativo, quell’esperienza che segna e insegna, lo staff One Team crede fermamente che attraverso la pallacanestro si possa arrivare a ragazzi isolati, demotivati dal contesto, sotto stimolati e bisognosi di trovare un sogno da poter inseguire e altrettanto bisognosi di sentirsi capaci e importanti agli occhi qualcuno.
In particolare nel primo allenamento i ragazzi hanno assaporato il clima One Team osservando i video degli anni precedenti, hanno giocato insieme e hanno condiviso in una riflessione finale l’importanza della life skill della giornata. Come ulteriore stimolo ogni classe ha scritto su un cartellone la propria risposta alla domanda “Cosa significa fare parte di un team”?

Il secondo allenamento è stato segnato da un incontro speciale, perchè è sceso in campo per giocare e per rispondere alle domande dei ragazzi, Gigi Datome: l’orizzontalità delle domande ha permesso ai ragazzi di cogliere i punti di forza nello scegliere un campetto ad altre situazioni proposte nel quartiere, ed è stato emozionante ascoltare i ricordi di luoghi e partite che difficilmente si possono dimenticare, ulteriore conferma del fatto che lo sport è emozione.

Il terzo allenamento è stato di conquista, infatti ogni ragazzo ha ricevuto la sua maglietta One Team, simbolo di appartenenza a una squadra va oltre il confine milanese e italiano. Giocando sul campo le classi hanno conquistato pezzi di puzzle che ricomposti hanno permesso ai ragazzi di costruire insieme le immagini che evocano il club Milanese che da anni scende in campo con loro: le possibilità di crescita dei ragazzi spesso partono da una scelta, Olimpia e Laureus hanno scelto loro.

Attraverso l’evento in programma il 7 aprile 2024, la Milano Marathon, molti altri potranno scegliere i ragazzi di One Team, correndo per prolungare un’esperienza da sogno.
Il progetto One Team incarna il lavoro di squadra che si vuole far assaporare ai ragazzi; dietro le quinte c’è uno staff organizzato: Alessandro Trombin e Guglielmo Youssef allenatori Olimpia Milano impegnati in campo con le classi e in sessioni di lavoro parallele al campo con la psicologa dello sport di Fondazione Laureus Alessandra Stella. Ogni sessione di allenamento è pensata e costruita per raggiungere obiettivi specifici ed è parte di un percorso unico nel suo genere, che accresce la competenza motoria perchè i ragazzi si sentano capaci di fare uno sport e permette agli stessi, incontri unici con le star della pallacanestro internazionale e altri grandi atleti di variate discipline oggi ambasciatori Laureus. Si può essere atleti in palestra, in campo ma soprattutto atleti della propria vita.
Lo staff One Team si prepara agli incontri pomeridiani in calendario da Gennaio 2024: allenamenti a porte chiuse nella palestra della scuola per imparare tutti i segreti della palla a spicchi e per preparare i ragazzi a nuovi incontri con sportivi che speriamo possano essere per molti di loro modelli a cui tendere.
Euroleague’s “One Team” project has started again this year. For six years now, the collaboration between the Laureus Italia Foundation and the Olimpia Milano basketball club has been reconfirmed, with the ultimate beneficiaries being the children of the Arcadia Institute in Gratosoglio.
This year for the first part of the project, carried out during curricular time, 8 first middle schoolers took the field with about 160 participants; the classes participated in three one-hour gym sessions built around three life skills:
1. Effective relationships – empathy: skills needed to develop a greater sense of belonging in a class group and to foster knowledge of class members.
2. Effective communication: cross-curricular skills for sports practice and building positive dynamics in a newly formed class.
3. Emotional management and problem solving: fundamental skills to increase in pre-adolescents greater autonomy and to strengthen the emotional competence that will enable them to undergo more equipped sources of stresses internal to the school journey and beyond.
Sport has the power to change the world, it is an educational tool, that experience that marks and teaches, the One Team staff firmly believes that through basketball we can reach kids who are isolated, unmotivated by the context, under stimulated and in need of finding a dream they can pursue and equally in need of feeling capable and important in someone’s eyes.
Particularly in the first practice, the boys savored the One Team atmosphere by watching videos from previous years, played games together, and shared in a final reflection the importance of the day’s life skill. As a further stimulus, each class wrote their answer to the question “What does it mean to be part of a team” on a poster board.
The second training session was marked by a special meeting, because he came down to play and to answer the boys’ questions, Gigi Datome: the horizontality of the questions allowed the boys to grasp the strengths in choosing a field to other situations proposed in the neighborhood, and it was exciting to listen to the memories of places and games that can hardly be forgotten, further confirmation that sport is emotion.
The third practice was one of conquest, in fact each boy received his One Team T-shirt, a symbol of belonging to a team goes beyond the Milan and Italian borders. Playing on the field, the classes conquered puzzle pieces that reassembled allowed the boys to build together the images that evoke the basketball club that has been taking the field with them for years: the boys’ chances for growth often start with a choice, Olimpia and Laureus chose them.
Through the event scheduled for April 7, 2024, the Milan Marathon, many more will be able to choose the One Team boys, running to extend a dream experience.
The One Team project epitomizes the teamwork that you want kids to savor; behind the scenes there is an organized staff: Alessandro Trombin and Guglielmo Youssef Olimpia Milano coaches engaged on the field with the classes and in parallel work sessions at the field with Laureus Foundation sports psychologist Alessandra Stella. Each training session is designed and built to achieve specific goals and is part of a unique pathway that enhances motor skills so that’ the children feel capable of playing a sport and allows the same, unique encounters with international basketball stars and other great athletes from various disciplines today Laureus ambassadors. One can be an athlete in the gym, on the court, but most importantly, an athlete in their own life.
The One Team staff is preparing for afternoon meetings scheduled to begin in January 2024: closed-door training sessions in the school gym to learn all the secrets of basketball and to prepare the boys for new encounters with athletes who we hope will be role models for many of them to strive for.