Per il sesto anno consecutivo, Olimpia Milano e Fondazione Laureus Sport for Good Italia rinnovano la collaborazione per sostenere “One Team” di Eurolega, il progetto di responsabilità sociale promosso dalla massima competizione europea di pallacanestro per assicurare un impatto positivo dei club partecipanti sul loro territorio di riferimento. La novità di quest’anno è l’inserimento del progetto “One Team” 2023-24 nel Charity Program di Fondazione Laureus per la prossima Milano Marathon, che si svolgerà il 7 aprile nel cuore di Milano. Il progetto si arricchisce così delle donazioni provenienti dalle aziende e dai soggetti che decidono di correre la maratona solidale con Fondazione Laureus.

Giovedì 16 novembre durante la partita tra Olimpia Milano ed Efes Istanbul ci saranno due momenti: uno dedicato alla celebrazione del trionfo del programma One Team di Olimpia Milano, che ha ottenuto l’oro agli ultimi One Team Award, in cui verrà premiato l’ambassador Kyle Hines, e un secondo in cui sarà annunciata in campo la ripartenza della nuova stagione insieme ai protagonisti del progetto.

La vittoria della medaglia d’oro ai “One Team Awards” per il lavoro sul campo svolto lo scorso anno, infatti, rappresenta un nuovo punto di partenza. L’inserimento all’interno del Charity Program per la Milano Marathon, non a caso, vuole offrire la possibilità alle aziende di contribuire attivamente al progetto “One Team” aggiungendo attività formative per i ragazzi, arricchendo così la loro esperienza con nuove skills. Parallelamente l’obiettivo è incentivare queste stesse imprese ad aprire in autonomia una propria raccolta fondi sulla piattaforma Retedeldono.it, così da sensibilizzare un numero sempre crescente di persone ad attivarsi per raccogliere fondi e fare davvero la differenza nella vita dei giovani.

I beneficiari del progetto One Team sono ancora gli alunni dell’Istituto Comprensivo Arcadia di Gratosoglio, periferia sud di Milano: alcuni dei “veterani”, presenti già lo scorso anno, accoglieranno nuovi componenti nella squadra One Team, per dar vita a un gruppo rinnovato e inclusivo che si allenerà in orario extra scolastico. I partecipanti avranno così la possibilità di affrontare ogni tematica educativa in maniera approfondita e di vivere un’esperienza sportiva gratuita di grande valore educativo. Non mancheranno, infatti, allenamenti guidati dagli allenatori dell’Olimpia Milano, laboratori per l’approfondimento dei contenuti curati dalla psicologa dello sport di Laureus Alessandra Stella, la possibilità di assistere a una partita di Olimpia Milano in Eurolega presso il Mediolanum Forum di Assago, e molte altre iniziative utili alla causa.

Il progetto si pone l’obiettivo di arricchire la sfera emotiva, psicologica e fisica dei ragazzi, supportandoli nel loro percorso di crescita, nell’acquisizione delle life skills necessarie per affrontare la quotidianità e nello sviluppo delle loro competenze emotive, psicologiche e motorie. Sostenere il potenziale dei ragazzi provenienti da realtà di depravazione economica e sociale significa educarli al rispetto delle regole e alla costruzione di relazioni con coetanei e adulti. Gli incontri, non a caso, accendono i riflettori su tematiche quali comunicazione ed emozioni, problem solving ed empatia, stress e relazioni, il tutto grazie al lavoro di squadra in uno stimolante contesto di pratica sportiva.

Siamo orgogliosi di questo riconoscimento da parte di Eurolega che oltre a premiare il progetto, valorizza il lavoro svolto dalla nostra Fondazione nell’accompagnare un club prestigioso come l’Olimpia a fare la differenza per la propria community locale attraverso lo sport”, afferma Daria Braga, Direttrice di Fondazione Laureus Sport for Good Italia, che prosegue: “Quest’anno vogliamo provare a fare un pezzo in più nel diffondere questo messaggio per cui se lavoriamo in rete, con le giuste competenze possiamo creare delle occasioni che segneranno in positivo la vita dei ragazzi che stiamo coinvolgendo nelle nostre iniziative progettuali“.

Anche Michele Samaden, One Team Manager di EA7 Emporio Armani Olimpia Milano, esprime il suo entusiasmo per il conseguimento della Medaglia d’Oro: “Siamo estremamente felici e onorati di aver ricevuto il premio EuroLeague One Team Gold Awards per il programma più completo. Questo premio è un riflesso del bellissimo lavoro, della passione e dell’impegno del nostro team, composto da allenatori, psicologi, insegnanti, ambasciatori nel migliorare la vita dei giovani e nella nostra comunità attraverso lo sport. Rappresenta anche un riconoscimento del nostro impegno costante in questi 5 anni nell’utilizzare lo sport come strumento di cambiamento sociale”. E guardando al futuro aggiunge: “Siamo grati per l’opportunità di continuare a lavorare a questo meraviglioso progetto, per cui ci saranno importanti novità nella nuova stagione, e di farlo insieme ad un partner importante come Laureus Italia che continua a guidarci in questa sfida”.

ONE TEAM

One Team è il programma aziendale di responsabilità sociale (CSR) di Euroleague Basketball e impiega questo sport per ottenere un impatto sociale positivo nelle realtà dove opera. Euroleague Basketball e i suoi club hanno creato e implementato One Team, un progetto che unisce le attività di ogni squadra sotto il tema “dell’integrazione nella comunità”. Dalla sua fondazione, nel 2012, il programma One Team ha raggiunto direttamente o indirettamente 24.000 partecipanti, attraverso i diversi progetti delle singole squadre.

FONDAZIONE LAUREUS SPORT FOR GOOD ITALIA

Lo sport ha il potere di cambiare il mondo” queste le parole pronunciate da Nelson Mandela, padrino e ispiratore del movimento Laureus. Fondazione Laureus Sport for Good Italiautilizza lo sport come strumento educativo di apprendimento, operando principalmente nelle periferie delle principali città italiane. L’obiettivo è aiutare bambini e ragazzi che vivono in condizioni di forte deprivazione economica e sociale al rispetto di se stessi e degli altri, a condividere e a rispettare le regole e le diversità culturali, ad integrarsi sviluppando il senso di appartenenza ad una comunità. Il tutto attraverso una metodologia che utilizza la pratica sportiva come strumento formativo che accompagni i processi di crescita dei minori coinvolti, riconoscendone le potenzialità di recupero e inclusione. Molteplici sono le attività che hanno coinvolto oltre 1.000 bambini in più di 20 differenti attività sportive e molteplici le collaborazioni con organizzazioni territoriali e Ambassador, campioni nello sport e non solo, che sostengono i progetti in Italia.

One Team joins the Charity Program of the Milan Marathon

For the sixth consecutive year, Olimpia Milano and Laureus Sport for Good Italia Foundation are renewing their partnership to support Euroleague’s “One Team,” the social responsibility project promoted by Europe’s top basketball competition to ensure a positive impact of participating clubs on their local area. The news this year is the inclusion of the “One Team” 2023-24 project in the Laureus Foundation Charity Program for the upcoming Milano Marathon, which will take place on April 7th in the heart of Milan. The project is thus enriched by donations from companies and individuals who decide to run the marathon in solidarity with Laureus Foundation.

On Thursday, November 16th, during the game between Olimpia Milano and Efes Istanbul, there will be two moments: one dedicated to celebrating the triumph of Olimpia Milano’s One Team program, which won gold at the last “One Team Awards”, in which ambassador Kyle Hines will be honored, and a second in which the restart of the new season will be announced on the court together with the project’s protagonists.

Winning the gold medal at the “One Team Awards” for the field work done last year, in fact, represents a new starting point. The inclusion within the Charity Program for the Milano Marathon, not surprisingly, wants to offer the opportunity for companies to actively contribute to the “One Team” project by adding training activities for the young people, thus enriching their experience with new skills. At the same time, the goal is to incentivize these same companies to independently open their own fundraising on the Retedeldono.it platform, so as to raise awareness among an increasing number of people to take action to raise funds and really make a difference in the lives of young people.

The beneficiaries of the One Team project are still the pupils of the Istituto Comprensivo Arcadia di Gratosoglio in Gratosoglio, a southern suburb of Milan: some of the “veterans,” who were already present last year, will welcome new members to the One Team team, to create a renewed and inclusive group that will train in extracurricular hours. Participants will thus have the opportunity to address each educational issue in depth and enjoy a free sports experience of great educational value. There will be, in fact, training sessions led by Olimpia Milano coaches, workshops for in-depth content curated by Laureus sports psychologist Alessandra Stella, the opportunity to attend an Olimpia Milano Euroleague game at the Mediolanum Forum in Assago, and many other initiatives useful to the cause.

The project aims to enrich the emotional, psychological and physical spheres of youngsters, supporting them in their growth path, the acquisition of life skills needed to cope with everyday life and the development of their emotional, psychological and motor skills. Supporting the potential of boys from economically and socially depraved backgrounds means educating them to respect rules and build relationships with peers and adults. The meetings, not surprisingly, turn the spotlight on topics such as communication and emotions, problem solving and empathy, stress and relationships, all through teamwork in a stimulating context of sports practice.

“We are proud of this recognition by Euroleague, which not only rewards the project, but also enhances the work done by our Foundation in accompanying a prestigious club like Olimpia to make a difference for its local community through sport,” says Daria Braga, Director of Laureus Sport for Good Italia Foundation, who continues: “This year we want to try to do an extra piece in spreading this message that if we work in a network, with the right skills we can create opportunities that will make a positive mark on the lives of the kids we are involving in our project initiatives.”

Michele Samaden, One Team Manager of EA7 Emporio Armani Olimpia Milano, also expresses his enthusiasm for receiving the Gold Medal: “We are extremely happy and honored to have received the EuroLeague One Team Gold Awards for the most comprehensive program. This award is a reflection of the beautiful work, passion, and commitment of our team of coaches, psychologists, teachers, and ambassadors in improving the lives of young people and in our community through sports. It also represents an acknowledgement of our unwavering commitment over the past 5 years to using sports as a tool for social change.” And looking to the future, he adds, “We are grateful for the opportunity to continue working on this wonderful project, for which there will be important new features in the new season, and to do so together with an important partner like Laureus Italia that continues to guide us in this challenge.”

ONE TEAM

One Team is Euroleague Basketball’s corporate social responsibility (CSR) program and employs the sport to achieve positive social impact in the realities where it operates. Euroleague Basketball and its clubs created and implemented One Team, a project that unites the activities of each team under the theme of “community integration.” Since its founding in 2012, the One Team program has directly or indirectly reached 24,000 participants through the different projects of the individual teams.

LAUREUS FOUNDATION SPORT FOR GOOD ITALIA

“Sport has the power to change the world,” these were the words spoken by Nelson Mandela, godfather and inspirer of the Laureus movement. Laureus Sport for Good Italia Foundation uses sport as an educational learning tool, operating mainly in the suburbs of major Italian cities. The goal is to help children and young people living in conditions of severe economic and social deprivation to respect themselves and others, to share and respect rules and cultural diversity, to integrate by developing a sense of belonging to a community. All through a methodology that uses sports practice as a training tool that accompanies the growth processes of the minors involved, recognizing their potential for recovery and inclusion. Multiple activities have involved more than 1,000 children in more than 20 different sports activities and multiple collaborations with territorial organizations and Ambassadors, champions in sports and beyond, who support the projects in Italy.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link