L’Olimpia Milano, riconosciuta per il suo impegno nel campo dello sport professionistico, ha esteso il suo ruolo ben oltre il parquet, abbracciando con forza il concetto di responsabilità sociale d’impresa (CSR). La CSR in ambito sportivo si traduce in un impegno costante per il benessere della comunità, la promozione di valori etici e lo sviluppo sostenibile. Per una società sportiva, questo significa andare oltre la semplice vittoria delle partite, coinvolgendo attivamente i tifosi, i giovani atleti e l’intera comunità in iniziative che promuovano salute, educazione e inclusione sociale.
Nell’ambito di questa visione attraverso il progetto educativo Olimpia@School, la preziosa collaborazione con Comunità Nuova Onlus, partner di Olimpia ed ente del terzo settore, ha recentemente permesso la realizzazione di un incontro online per esplorare la responsabilità sociale nel contesto di una società sportiva di successo. L’evento ha visto la partecipazione di presidenti e responsabili CSR delle otto classi coinvolte le quali hanno il compito di simulare la strutturazione di una società sportiva con tutti i ruoli previsti e realizzare dei piccoli progetti nei diversi settori.
Durante l’incontro, è stato discusso il ruolo cruciale della responsabilità sociale nelle organizzazioni e in particolare nel mondo dello sport. L’Olimpia Milano, nella figura del responsabile Youth Development Program & CSR Michele Samaden, ha evidenziato come la pallacanestro possa essere un veicolo per trasmettere valori fondamentali all’interno delle comunità, oltre ad essere un gioco competitivo. L’importanza dell’impegno sociale di una società sportiva sulle questioni locali è stata sottolineata, mettendo in rilievo la necessità di essere consapevoli e attivi nella comunità.
Uno dei punti focali dell’incontro è stata l’analisi delle iniziative di CSR intraprese dall’Olimpia Milano in collaborazione con Comunità Nuova. L’ente del terzo settore, sul territorio lombardo dal 1973 e, con i suoi progetti sportivo- educativi partner di Olimpia da più di dieci anni, è intervenuto con i suoi rappresentati Selene Giorgi e Matteo Bruschera, cogliendo l’opportunità di questo incontro come un’occasione preziosa per promuovere le professionalità del terzo settore come area di orientamento professionale e le possibilità di sviluppo del settore della responsabilità Sociale D’Impresa legate allo sport
Gli studenti hanno potuto apprendere dalle esperienze concrete di campagne di sensibilizzazione e partecipazione a progetti sociali, che dimostrano come lo sport possa agire come motore di cambiamento positivo.
Concludendo gli studenti sono stati incoraggiati ad integrare queste lezioni nella loro esperienza pratica all’interno delle loro “società sportive”. È stata lanciata una sfida agli studenti per creare programmi di responsabilità sociale, volti a plasmare il futuro della società, identificando e affrontando anche bisogni critici nelle loro comunità.
L’incontro ha rappresentato una possibilità per spargere i semi della responsabilità sociale, con l’ambizioso obiettivo di contribuire alla formazione di una nuova generazione consapevole del proprio impatto sulla società, riflettendo l’impegno dell’Olimpia Milano nel promuovere valori positivi attraverso lo sport.
