L’Unipol Forum di Assago ha ospitato Giovedì 21 novembre la presentazione della Special Olympics European Basketball Week 2024, l’evento che celebra l’inclusione e la potenza dello sport come linguaggio universale. Olimpia Milano, da sempre in prima linea nel promuovere i valori dello sport, si è confermata protagonista di questa iniziativa, collaborando attivamente per rendere questa edizione ancora più speciale.

La European Basketball Week, giunta alla XXI edizione, coinvolgerà oltre 25.000 partecipanti in 35 Paesi europei e, in Italia, migliaia di atleti e studenti. Grazie all’impegno di Olimpia Milano, l’iniziativa è partita proprio dal cuore della pallacanestro italiana, che per un giorno è diventata la casa del basket unificato, ribadendo il ruolo fondamentale del club nell’ambito della responsabilità sociale.

In conferenza stampa, moderata da Barbara Benzoni, sono intervenuti: Michele Samaden, Youth Development Program & CSR di Olimpia Milano, Alberto Fiasconaro, Direttore Marketing e Comunicazione di Cisalfa Sport partner di Special Olympics, Luca Biganzoli, membro Consiglio Direttivo LNP, Luca Grasso, Atleta Special Olympics Italia e Gioele Parma, atleta partner di Special Olympics Italia e Carlo D’Amico responsabile marketing Special Olympics Italia.

Michele Samaden, responsabile del Youth Development Program & CSR di Olimpia Milano, ha sottolineato: “Olimpia Milano crede fortemente nello sport come strumento di crescita e inclusione. Questa settimana rappresenta un’opportunità per rafforzare il nostro impegno verso le persone con disabilità intellettive, promuovendo il valore dell’inclusione dentro e fuori dal campo.”

Subito dopo la conferenza stampa di presentazione, l’Unipol Forum ha ospitato un quadrangolare di basket unificato, nel quale Atleti Special Olympics ed atleti partner hanno dato vita ad appassionati match, arbitrato da Claudio Belangieri, fischietto di Serie A2 e A1 femminile, con una delegazione di stelle del mondo della pallacanestro come Bruno Cerella, ex giocatore di Olimpia, Giacomo Galanda, argento olimpico con la Nazionale ed ex Olimpia, Alma Pellegrini, Tommaso Marino e Lorenzo Pinciroli dei DaMove.

L’evento ha regalato emozioni uniche, dimostrando come lo sport possa abbattere le barriere e unire persone di ogni provenienza ed esperienza.

La European Basketball Week 2024, in programma dal 25 novembre al 3 dicembre, rappresenta una settimana densa di attività in tutta Europa, supportata da FIBA Europe, FIBA Foundation, e in Italia dalle principali istituzioni sportive come la Federazione Italiana Pallacanestro, la Lega Basket A e la Lega Nazionale Pallacanestro e la Lega Basket Femminile.

Olimpia Milano non si limita a partecipare come partner dell’evento, ma gioca un ruolo attivo nella diffusione del messaggio di inclusione finanziando la partecipazione di un atleta Special Olympics ai giochi mondiali che si terranno dal 8 al 15 Marzo 2025. Attraverso lo Youth Program, il club si impegna a coinvolgere giovani atleti e studenti in percorsi di avviamento alla pallacanestro e iniziative educative, creando un impatto che va oltre la settimana dell’evento.

Durante l’intervallo della partita con il Maccabi le quattro squadre di atleti Special Olympics, divisi nei quattro colori rappresentativi blu, rosso, nero e bianco, si sono sfidate in una gara di tiro e insieme hanno lanciato il messaggio per un basket che non conosce confini.

Quest’anno, la European Basketball Week vive anche sui social grazie alla campagna “Play Unified”. I fan possono unirsi al movimento attraverso effetti Instagram dedicati, come il berretto bianco Special Olympics e la cornice personalizzata. Gli hashtag #effettoSpecial e #EBW2024 invitano tutti a condividere messaggi di supporto e partecipazione, amplificando il messaggio di inclusione su scala globale.

Per maggiori informazioni e il calendario completo degli eventi, visita: specialolympics.it.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link