Anche in questa stagione Olimpia Milano scende in campo al fianco di Special Olympics in occasione della EUROPEAN BASKETBALL WEEK 2022.
L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione delle persone con disabilità intellettive attraverso lo sport. A partire dalla gara contro la Nutirbullet Treviso i giocatori dell’Olimpia Milano sono scesi in campo per il riscaldamento con le magliette di Special Olympics. Deshaun Thomas e Nicolò Melli hanno dato il loro in bocca al lupo in un video messaggio agli oltre 2.000 atleti di Special Olympics impegnati fino al 4 dicembre nella European Basketball Week.
Venerdì 2 dicembre, invece, sono stati coinvolti in un allenamento congiunto con una delegazione di atleti Special Olympics, gli atleti della squadra giovanile Under 17 di Olimpia. L’allenamento, svoltosi nel centro sportivo del settore giovanile biancorosso, è stato preceduto da un momento formativo e di condivisione in cui un rappresentante ed un allenatore Special Olympics hanno spiegato l’attività che quotidianamente svolgono con gli atleti prima di lasciare spazio alla partita di basket unificato.
Nella seconda parte dell’anno sportivo, l’attenzione si sposterà sui Giochi Mondiali Estivi di Special Olympics che vedrà impegnata l’Italia con una delegazione di 142 persone, con il basket rappresentato da una squadra maschile di 5vs5 e una femminile di 3×3 (qui il sito dell’evento: https://www.berlin2023.org/en).
In questa fase, Olimpia Milano e Special Olympics stanno pianificando diverse attività congiunte per celebrare il potere della pallacanestro di unire e abbattere le barriere.
SPECIAL OLYMPICS
L’esperienza di Special Olympics insegna che proprio il metodo pragmatico che si applica allo sport, trasferito ad altri campi della vita sociale, come la scuola ed il lavoro, può rendere possibile il raggiungimento di qualsivoglia obiettivo.
La missione di Special Olympics è quella di dare l’opportunità di allenarsi e gareggiare in una varietà di sport olimpici a bambini ed adulti con disabilità intellettive durante tutto il corso dell’anno. Ciò consente loro di sviluppare ed accrescere il proprio benessere fisico, di dimostrare coraggio, sperimentare la gioia di partecipare in un clima di scambio continuo. Si mettono in campo le abilità, si stringono amicizie con altri Atleti, si vivono esperienze uniche assieme ai tecnici, ai volontari, ai propri familiari e a tutta la comunità.