Il 22 dicembre al Mediolanum Forum una grande festa di sport e beneficenza a favore dell’Ucraina. Fare squadra è partecipazione, significa unire i valori dello sport a quelli del volontariato.
L’anno volge al termine e Rise Against Hunger Italia lo celebrerà insieme all’Olimpia Milano. Direttamente dalparquet del Mediolanum Forum di Assago, la Onlus festeggerà i suoi successi con i grandi campioni della pallacanestro insieme al pubblico di appassionati sugli spalti. Per l’occasione, al fianco della mascotte Olimpia farà il suo debutto la prima mascotte solidale di Rise Against Hunger Italia.
Come annuncia Alberto Albieri, Presidente di Rise Against Hunger Italia: “Con Olimpia Milano inizia da oggi un percorso di sensibilizzazione sulle problematiche legate all’indigenza in tutte le sue sfaccettature, che in corso d’opera si tradurrà in azioni concrete e coinvolgerà tutti coloro che vorranno scendere in campo con Rise Against Hunger Italia nel confezionamento di aiuti alimentari da destinare ai partner sul territorio o a quelli d’oltremare, dove la nostra associazione sostiene attraverso il cibo i programmi di scolarizzazione dell’infanzia”.
La serata del 22 dicembre che vedrà disputare la sfida di EuroLeague tra Olimpia Milano e il Panathinaikos si preannuncia ricca di emozioni. Mentre gli atleti delle società Amani Junior Program e le loro famiglie saranno impegnati prima della partita in un evento di confezionamento kit alimentari da destinare al popolo ucraino, durante le partite del periodo di natale, per ogni tripla messa a segno dai giocatori di Olimpia, verranno confezionate 50 scatole, ben 10.800 pasti, da fare arrivare direttamente sui banchi di scuola di paesi in difficoltà.
È un gesto simbolico con cui l’Olimpia Milano ha deciso di supportare RISE AGAINST HUNGER ITALIA nella sfida della solidarietà. Una sida per per riempire le iconiche scatole di Rise, dove il tifo dagli spalti sarà a sostegno di una causa importante: aiutare la Onlus nella sua missione di fornire assistenza ai più bisognosi.
Rise Against Hunger è un movimento globale in continua e costante crescita che si pone un obiettivo tanto ambizioso quanto raggiungibile: sconfiggere definitivamente la fame nel mondo attraverso una fitta rete di sostegno alimentare che prevede programmi di scolarizzazione ed empowerment delle comunità beneficiarie dell’intervento. L’azione di Rise Against Hunger Italia è rivolta anche alle famiglie bisognose italiane, attraverso raccolte fondi e di prodotti alimentari, al fine di garantire una rete di prossimità efficace e costante. La Onlus, attraverso i suoi partner nel mondo è inoltre impegnata negli scenari di crisi ed emergenza, come pandemie, guerre e catastrofi naturali, offrendo pasti e kit di primo soccorso.
Michele Samaden, Responsabile Youth Development Program & CSR di Olimpia Milano: “In questo splendido connubio di sport e solidarietà, Olimpia Milano si impegna a fare più di una semplice partita di basket. Ogni tiro a canestro e ogni applauso da parte del nostro fedele pubblico non sono solo per la vittoria in campo, ma anche per una vittoria più grande: quella contro la fame e la povertà. Unendo le forze con Rise Against Hunger Italia, dimostriamo che lo sport può essere un potente motore di cambiamento, capace di toccare vite ben al di là del parquet. Questa collaborazione per noi è un onore e un impegno a promuovere non solo l’eccellenza nello sport, ma anche l’umanità e la compassione nel cuore di ogni nostro tifoso e sostenitore, a partire della società sportive Armani Junior Program che vogliamo ringraziare per la loro partecipazione anche a questo tipo di iniziative.”
Il Presidente Albieri desidera rivolgere un profondo ringraziamento alla dirigenza di Olimpia Milano per aver offerto la possibilità di unire i valori dello sport a quelli della beneficenza e della solidarietà: “Nel fare squadra ritroviamo la passione e lo spirito solidale che ci contraddistinguono e ci consentono di raggiungere anche gli obiettivi più ambiziosi. E questo vale per lo sport come nel nostro mondo, il terzo settore, perché tendere la mano per aiutare il prossimo non è solo un gesto di fairplay, è ciò che ci rende una grande comunità globale. Quest’anno Rise Against Hunger Italia compie 10 anni di attività e l’accoglienza di Olimpia Milano, con i suoi campioni e un pubblico dal grande cuore è il modo più significativo di festeggiare insieme i nostri tanti traguardi. Il nostro scopo è quello di coinvolgere più persone possibili per confezionare le nostre iconiche scatole da riempire con pasti o beni di prima necessità, perché ogni scatola può migliorare la vita a bambini e famiglie in difficoltà in ogni parte del mondo”.