L’Olimpia debutta a Rimini nelle Final Eight giovedì 16 alle 20.45 contro Brindisi. Le due formazioni si sono affrontate nella semifinale di Coppa Italia due anni fa, con vittoria dell’Olimpia, che si è aggiudicata anche l’unico precedente stagionale.

I PRECEDENTI – Sono 22 i precedenti tra Olimpia Milano e Brindisi, con 19 vittorie dell’Olimpia che ha perso solo tre volte, in trasferta, nella stagione 1981/82, debutto di Brindisi nel massimo torneo, per 74-72, poi nella partita di andata del campionato 2013/14, 88-80, e in quella di ritorno della stagione 2015/16. Tuttavia giova precisare che 8 precedenti risalgono alla Coppa Italia e uno alla Supercoppa del 2014, in campo neutro a Sassari. In Coppa Italia l’Olimpia ha battuto Brindisi anche nella semifinale del 2015.

QUEST’ANNO – L’Olimpia ha vinto 99-86 la partita dello scorso 18 dicembre risolvendola di forza nel quarto periodo con 19 punti di Simon, 15 di Raduljica e 13 di Sanders più 7 rimbalzi di McLean, 6 assist di Kalnietis e 12 uomini utilizzati da Coach Jasmin Repesa. Brindisi ha avuto 19 punti da Robert Carter e 17 da Durand Scott.

BRINDISI – Rispetto alla partita di campionato, la novità è il tiratore Blaz Mesicek, 20 anni, che a suo tempo fece un provino anche per l’Olimpia. Mesicek sta segnando 4.1 punti di media con il 29.4% nel tiro da tre che però è la sua specialità. La squadra secondo il credo di Coach Sacchetti gioca ad alto ritmo, segna 82.9 punti per gara, seconda dietro Milano, cerca il contropiede (segnò 16 punti in transizione nella gara di campionato) e tira molto da tre. I 26.4 tentativi per partita sono il terzo valore più alto della Serie A. Nelle partite vinte, Brindisi ha il 38.5% da tre. Altre caratteristiche: è quinta nelle stoppate e quarta nelle palle recuperate, segno di atletismo; in difesa pressa a tutto campo e usa la zona-press. Del resto ha sei giocatori di colore. Il più pericoloso è Amath M’Baye, francese ex capocannoniere della lega giapponese, un’ala forte atipica perché gioca come una guardia anche nelle situazioni di pick and roll. In campionato segna 19.3 punti di media, secondo assoluto. Lui, Nic Moore (4.3 assist) e Phil Goss (3.1 assist) sono oltre il 40% nel tiro da tre. Durand Scott, unico confermato rispetto alla stagione passata, segna 15.7 punti di media, è primo nei falli subiti perché ha forza fisica e attacca, inoltre è pericoloso come rimbalzista aggiunto in attacco.

LA CONNECTION – Non ci sono ex nelle due squadre ma Marco Spanghero di Brindisi ha giocato con Davide Pascolo a Trento. Nello staff tecnico di Meo Sacchetti figura un ex Olimpia, Marco Esposito. I due allenatori hanno vinto le ultime tre edizioni della Coppa Italia, Sacchetti nel 2014 e 2015 a Sassari e Repesa nel 2016 a Milano.

EA7 vs. COPPA ITALIA – L’Olimpia ha affrontato tra le partecipanti alla Coppa Italia due volte Capo d’Orlando, Avellino e Brescia. Contando la Supercoppa, Avellino è stata affrontata tre volte. Questo il record contro le singole squadre: Brindisi 1-0; Reggio Emilia 0-1; Capo d’Orlando 2-0; Avellino 2-1; Sassari 1-0; Venezia 0-1; Brescia 2-0. Bilancio globale 8 vinte e 3 perse.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link