Nel mese di gennaio e febbraio il programma Armani Junior Program, attraverso i suoi Olimpia Challenge, tornei organizzati prima delle partite di pallacanestro di Olimpia Milano, ha offerto la possibilità a moltissime squadre minibasket e giovanili l’opportunità non solo di giocare sul campo del prestigioso Forum di Assago, ma anche di assistere alle partite di Olimpia a prezzi agevolati ed incontrare un campione della squadra.
L’iniziativa ha visto la sua realizzazione in ben quattro appuntamenti speciali, ciascuno dedicato a una categoria diversa, organizzati prima delle partite contro Tortona, Barcellona, Sassari e Brindisi, con più di 400 giocatori coinvolti.
Il primo appuntamento, prima della partita contro Tortona del 14 gennaio, ha visto scendere in campo le ragazze Under 14 di diverse società, dimostrando l’importanza e l’investimento nel basket femminile giovanile.
In seguito, prima della sfida contro il Barcellona del 26 gennaio, è stato il turno delle squadre di basket integrato. Questa speciale categoria ha messo in luce come lo sport sia uno strumento potente per l’integrazione e l’inclusione sociale, offrendo a tutti la possibilità di partecipare e condividere la passione per il basket.
Prima della partita contro Sassari del 28 gennaio, è stata la volta delle giovani ragazze esordienti delle annate 2012 e 2013 che hanno assaggio il palcoscenico che potrebbero un giorno raggiungere.
Infine prima delle partita con Brindisi dell’11 febbraio hanno concluso il ciclo di eventi i più piccoli aquilotti small 2014 e 2015 che per l’occasione hanno giocato con la maschere dei super eroi fornite da Olimpia ad ogni partecipante.
In ciascuno evento i partecipanti hanno avuto l’opportunità unica di incontrare i giocatori di Olimpia Milano, creando momenti memorabili con foto e autografi. Figure del calibro di Johannes Voigtmann, Willy Caruso, Rodney McGruder, Alex Poythress tra gli altri, si sono resi disponibili per questi incontri, offrendo ai giovani non solo un’occasione di vicinanza con i propri idoli, ma anche un potente stimolo per sognare in grande.
In ogni incontro degli Olimpia Challenge, ogni squadra, a prescindere dai risultati ottenuti sul campo, è stata premiata con un gadget ufficiale di Olimpia Milano. In aggiunta, un riconoscimento speciale è stato riservato ai giocatori e alle giocatrici che si sono particolarmente distinti durante le partite, assegnando loro un gadget esclusivo in qualità di MVP (Most Valuable Player), a testimonianza delle loro abilità sul campo.”
Un aspetto cruciale per il successo dei tornei Olimpia Challenge è stata la presenza di arbitri forniti dalle società partecipanti. Anche loro sono stati riconosciuti e premiati, evidenziando l’impegno di Olimpia Milano nel non solo offrire ai giovani giocatori, ma anche ai giovani arbitri, l’opportunità unica di vivere l’esperienza di arbitrare sul campo del Forum.
L’esperienza per le squadre partecipanti agli Olimpia Challenge è stata ben più che la sola partecipazione al torneo. In una dimostrazione tangibile di riconoscimento, durante le partite di Olimpia Milano, una rappresentanza di ogni squadra, accompagnata da un responsabile, ha avuto l’opportunità di scendere in campo in un momento significativo della partita ricevendo un caloroso riconoscimento davanti all’intero pubblico presente al Forum.
Olimpia Challenge Tortona – Under 14 femminile (2010-2011)
Società: Sanga Basket Milano, ASD Polis Senago, Basket Melzo, Basket Team Paullo 2.0
Olimpia Challenge Barcellona – Basket Integrato
Società: Social OSA Basket Milano, Inbound Sport
Olimpia Challenge Sassari – Esordienti Femminile (2012-2013)
Società: Eteila Basket, Milano Basket Stars, Bulldog Basket Canegrate, A.D. Basket Femminile Milano
Olimpia Challenge Brindisi – Aquilotti Small (2014-2015)
Società: Corsari San Giuliano, Cavallino Poasco, Sg Arese, Sportlandia Bresso, Nuova Argentia Gorgonzola, Centro Basket Locate, Bionics Buccinasco, Pallacanestro Busto Arsizio







