Milano-Avellino di domenica (palla a due alle ore 17.00) è una sfida che oppone la capolista Olimpia alla squadra probabilmente più in forma del campionato. Avellino ha vinto le ultime quattro partite – come l’EA7 – e grazie a questa striscia ha raggiunto le Final Eight di Coppa Italia e oggi sta scalando la classifica. Decisivo l’innesto dell’ex Olimpia, Joe Ragland. Gli irpini non sono per nulla quindi la squadra che l’Olimpia ha agevolmente battuto ad Avellino nel girone di andata. La partita è da considerare una sfida al vertice in quest momento. EA7-Avellino Game Notes
LA MILANO-AVELLINO CONNECTION – Alex Acker, guardia di Avellino, 33 anni, ha giocato a Milano 14 partite per 130 punti segnati nella stagione 2009/10. Il suo allenatore era Piero Bucchi e l’Olimpia in quell’anno – ma senza Acker – arrivò alla finale scudetto. Marques Green ha giocato 24 partite a Milano nella stagione 2012/13 con 7.4 punti di media. L’allenatore era Sergio Scariolo. L’Olimpia quell’anno fu eliminata 4-3 da Siena nei quarti di finale. Joe Ragland ha giocato a Milano la stagione scorsa finendo secondo assoluto nel tiro da tre. Con Ragland, l’Olimpia ha giocato la finale di Supercoppa e Coppa Italia perdendole ed è stata eliminata in semifinale 4-3 da Sassari. Ebbe 11.1 punti e 3.2 assist di media con 44.4% da tre.
MILANO-AVELLINO: I PRECEDENTI – 34 i precedenti tra queste due squadre, l’Olimpia comanda 23-11. L’attuale Sidigas ha ottenuto i risultati migliori in Coppa Italia eliminando l’Olimpia nei quarti di finale due volte, nel 2010 (coach dell’Olimpia era Piero Bucchi) ad Avellino e nel 2011 a Torino (coach dell’Olimpia era Dan Peterson), nella gara in cui l’ex milanese Marques Green distribuì 20 assist, record italiano di sempre. Nei quarti del 2015 invece l’Olimpia ha prevalso ma solo di due punti con canestro al buzzer di MarShon Brooks. L’Olimpia ha vinto la partita di andata 83-60 con 21 punti di Kruno Simon.
MILANO-AVELLINO: GLI ARBITRI – La partita Milano-Avellino sarà diretta da Carmelo Lo Guzzo, Manuel Mazzoni e Federico Brindisi. Lo Guzzo aveva diretto la gara interna con Pistoia, Mazzoni quelle con Varese e Brindisi, mentre Brindisi è alla prima uscita di sempre in serie A essendo stato designato in quanto tra i migliori sei direttori di gara di Serie A2 e come tale incluso in rotazione.
“LA STRISCIA” DELL’OLIMPIA – L’Olimpia ha chiuso il girone di andata imbattuta in casa. Dopo la gara vinta contro Trento cavalca una striscia incredibile di 41 vittorie interne consecutive in partite di regular season di campionato. La serie fu avviata al termine della stagione 2012/13 con tre successi di fila, poi ne arrivarono altri 15 su 15 nella stagione 2013/14, 15 su 15 nella stagione 2014/15 per 33 totali, diventati 41 dopo il successo su Trento, l’ottavo di questa stagione.
LA GRANDE NOTTE DI JENKINS – Charles Jenkins aveva un record di punti in maglia Olimpia di 13, a Torino, ma a Varese l’ha sbriciolato segnandone 31. Primati personali per lui in quasi tutte le voci statistiche: minuti (35), punti (31), canestri da due (9), tiri da due (12), valutazione (30). Il suo plus/minus di +23 invece eguaglia quello di Caserta.
IL FATTORE K – Kruno Simon ha segnato almeno 20 punti nelle ultime due gare giocate, 20 contro Trento e 23 a Varese. In queste due gare ha fatto 10/17 da tre, 7/8 dalla lunetta e catturato 12 rimbalzi. I nove rimbalzi di Varese sono la sua seconda prestazione stagionale dopo i 10 catturati ad Avellino nella partita di andata. Con il 46.2%, Simon è quarto assoluto nel tiro da tre. Inoltre è quinto nei tiri liberi con l’87.2%.
ECCO IL VERO MACVAN – Milan Macvan contro Trento ha stabilito il suo primato di punti in maglia Olimpia con 24. Contro Varese ha incrementato la sua striscia di partite consecutive in doppia cifra diventate sette. Ecco nei numeri la crescita del rendimento di Milan Macvan.
Giornate | P.ti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | TL | Rimb. |
1-10 | 6.9 | 53.6% | 37.5% | 90.0% | 3.0 |
11-17 | 14.7 | 60.0% | 36.4% | 76.5% | 6.8 |
I NUMERI DI McLEAN – Jamel McLean ha numeri importanti in numerose categorie statistiche. Nella gara di Pesaro con 24 punti ha anche stabilito il suo nuovo primato personale nel campionato italiano. In maglia Olimpia aveva segnato 26 punti in Eurolega contro l’Anadolu Efes. Ecco dove emerge.
Statistica | Media | Pos. |
Rimb.Off. | 3.2 | 4° |
Rimbalzi | 6.8 | 12° |
Falli subiti | 4.9 | 5° |
TL procurati | 102 | 2° |
Tiri da due | 62.4% | 4° |
Valutazione | 17.8 | 7° |
Plus/Minus | +8.6 | 5° |
THE MAGRO FACTOR – Nelle prime 10 giornate di campionato Daniele Magro non aveva segnato. Nelle ultime tre di campionato ha segnato 29 punti totali con 17 rimbalzi in 61 minuti di impiego. Ecco la crescita nei numeri.
Giornate | Min. | P.ti | T2p | TL | Rimb. |
1-10 | 2.3 | 0.0 | – | 0/2 | 0.8 |
11-17 | 12.4 | 5.4 | 87.5% | 10/12 | 3.3 |
14-17 | 15.3 | 7.3 | 91.7% | 7/9 | 4.3 |
PLUS/MINUS MADE IN OLIMPIA – Oliver Lafayette è primo nel plus/minus, statistica dominata da giocatori dell’Olimpia che occupano tutte le prime sette posizioni. Eccoli.
Pos. | Giocatore | +/- |
1 | Oliver Lafayette | +11.4 |
2 | Kruno Simon | +10.9 |
3 | Robbie Hummel | +9.4 |
4 | Alessandro Gentile | +8.9 |
5 | Jamel McLean | +8.6 |
6 | Bruno Cerella | +6.9 |
7 | Milan Macvan | +6.1 |
DIFESA OLIMPIA NUMERI SUPER – La difesa dell’Olimpia continua ad avere nel complesso i migliori numeri della serie A, capeggiando tre delle quattro statistiche principali, quella dei punti concessi, della valutazione concessa e del tiro da tre punti. Ecco il dettaglio:
Statistica | Pos. | |
Punti | 69.2 | 1° |
Tiri da 2 | 48.6% | 3° |
Tiri da 3 | 28.8% | 1° |
Valutazione | 67.5 | 1° |
OLIMPIA PRIMA NELLA VALUTAZIONE – L’Olimpia è prima nella valutazione con 90.0 di media davanti a Sassari e prima assieme a Cantù anche nei punti segnati, 82.1 di media a partita. L’EA7 è prima nel tiro da due con il 54.6% ed è anche seconda nel tiro da tre con il 38.3% dietro il 39.3% di Sassari.