Da Mosca direttamente in Sicilia, sei giorni “on the road” e adesso la terza di campionato contro Capo d’Orlando, affrontata già nei quarti di finale degli ultimi playoffs (3-1 Milano). Di quella serie sono rimasti in pochi: nell’Olimpia il migliore fu Dada Pascolo, che andrà in panchina ma non essendosi ancora allenato con la squadra risulterà inutilizzabile, poi ci sono Cinciarini, Abass e Fontecchio. Nell’Orlandina sono rimasti Ihring e Delas, oltre all’allenatore Gennaro Di Carlo. Cinciarini, bloccato dopo la partita con Varese da un problema ad un dito della mano sinistra, è ristabilito e utilizzabile. Palla a due domenica 15 alle 18.15 (Eurosport Player). Qui le Capo d’Orlando-Milano Game Notes.

CAPO D’ORLANDO-MILANO: I PRECEDENTI

Sono 16 i precedenti tra Olimpia e Capo d’Orlando dopo i playoffs della passata stagione. L’Olimpia è in vantaggio 12-4: ha perso contro l’Orlandina la gara di andata, a Milano, della stagione 2007/08 e gara 1 dei quarti di finale dei playoffs 2017, mentre le altre due sconfitte sono maturate sempre in trasferta. Milano è 6-2 in casa e 6-2 a Capo d’Orlando. Le due squadre si sono incontrate nei playoffs della passata stagione con il risultato di 3-1 per l’Olimpia che vinse le ultime tre gare.

LA CAPO D’ORLANDO CONNECTION

L’unico ex in campo è Matteo Laganà, playmaker che ha trascorso un anno nel settore giovanile dell’Olimpia con apparizioni anche in prima squadra. I più rilevanti tra gli ex del passato sono stati Gianluca Basile, un anno a Milano nel 2012/13 e poi la carriera finita proprio all’Orlandina, e CJ Wallace, esploso proprio a Capo d’Orlando e con una stagione da Campione d’Italia a Milano nel 2013/14.

CHI SONO GLI ARBITRI

La partita di Capo d’Orlando sarà diretta da Dino Seghetti, Fabrizio Paglialunga e l’esordiente Alessandro Nicolini.

GUDAITIS: TOP NEI RIMBALZI DAL 2005

I 17 rimbalzi di Arturas Gudaitis a Cremona sono il massimo per un giocatore dell’Olimpia dal 17 aprile 2005 quando James Singleton al Palalido ne catturò 18 contro Pesaro. Nei 12 anni successivi questa è la quarta volta che un giocatore di Milano tocca i 17. Prima di Gudaitis l’avevano fatto Joseph Blair (2005/06 a Capo d’Orlando), Travis Watson (2007/08 a Scafati) e da ultimo Mason Rocca nel 2009/10 a Biella anche lui segnando come Gudaitis 17 punti. In Supercoppa Gudaitis aveva catturato 10 rimbalzi nella semifinale con Trento e 12 punti nella finale con Venezia ma il 17+17 di Cremona rappresenta la sua prima doppia doppia all’Olimpia. Il record ufficiale di rimbalzi in una gara di campionato in maglia Olimpia appartiene a Cozell McQueen e Antonio Davis con 23. Dopo due gare ha 12.5 rimbalzi di media.

GUDAITIS, ESORDIO DA GRANDE

I 31 di valutazione di Arturas Gudaitis a Cremona sono stati il massimo nell’esordio in campionato per un giocatore dell’Olimpia dal 2009 quando Morris Finley fece 34 a Varese. Gudaitis è quarto in Serie A per valutazione con 22.0 di media. Dal 1987/88, da quando sono disponibili le statistiche gara per gara, si tratta della 14° volta in cui un giocatore dell’Olimpia tocca o supera i 30 di valutazione nella prima partita della stagione. Il record appartiene ad Antonello Riva con 40, contro Firenze, nel 1989.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link