Dopo la grande impresa del Pireo, l’Olimpia è chiamata a realizzarne un’altra a Reggio Emilia per difendere il suo primato in campionato e la sua striscia vincente di 10 gare. La Grissin Bon in casa ha perso solo una volta ed è 10-1. Ecco un po’ di note sulla gara.

OLIMPIA PRIMA ANCHE NEL PUBBLICO

L’Olimpia Milano alla fine del girone d’andata è stata prima nelle presenze medie con 6.605 spettatori presenti alle 7 gare di campionato giocate (contando il girone di ritorno la media si alza). L’aumento è del 41.6% rispetto ad un anno fa. L’Olimpia precede la Virtus Bologna (5716, unica delle altre sopra i 5000 di media). Negli incassi l’Olimpia con 57.977 euro per partita di media figura al secondo posto dietro Sassari, oltre quota 70.000.

 MILANO-REGGIO EMILIA: I PRECEDENTI

40 i precedenti tra queste due squadre con 29 vittorie dell’Olimpia e 11 di Reggio Emilia. Lo scorso anno però la Reggiana vinse entrambe le partite, quest’anno l’Olimpia ha vinto 73-53. A Milano il record è 16-6 per l’EA7. Tra queste due formazioni ci sono state anche due sfide in campo neutro con una vittoria per parte. A Reggio Emilia l’Olimpia ha vinto 10 volte e perso 4.

 COSI’ LA GARA DI ANDATA

L’Olimpia soffre nel primo quarto in cui sprofonda a meno 10 poi risale fino a meno 2 e nel finale del primo tempo sorpassa. Il parziale con cui inizia il terzo periodo cancella la partita. Alla fine è 34-5, più ampio scarto nella storia di questo campionato in un singolo quarto. L’ultima frazione è accademia. Keith Langford per la quinta volta consecutiva, per l’ottava in nove gare è il top-scorer dell’EA7 ma cinque uomini vanno in doppia cifra. 73-52 il risultato finale.

 LA MILANO-REGGIO EMILIA CONNECTION

Due giocatori della Grissin Bon vantano un passato all’Olimpia. Ariel Filloy dal 2008 al 2012 è stato in qualche modo legato all’Olimpia anche se l’unica stagione completa è stata la 2011/12 con 42 presenze a referto e 16 presenze vere. Angelo Gigli ha cominciato questa stagione a Milano, ha giocato due partite significative, a Pesaro e Varese contribuendo a due vittorie e poi è stato ceduto in prestito a Reggio Emilia dove aveva già giocato a inizio carriera. Coby Karl, un altro ex, invece è stato rilasciato. Nell’Olimpia, l’unico con un passato a Reggio Emilia è ovviamente Nicolò Melli. Nella squadra di Reggio Emilia però c’è anche Rimas Kaukenas che ha giocato a Siena quando Coach Luca Banchi era assistente della Mens Sana e ha avuto tra i compagni di squadra anche David Moss. James White invece giocava con Daniel Hackett nella squadra di Pesaro che arrivò due anni fa alla semifinale scudetto perdendola 3-1 contro l’Olimpia.

 IL RITORNO DI NICOLO’ MELLI!

Per Nicolò Melli è una partita speciale. Nick è reggiano, il padre Leopoldo ha giocato nella squadra locale e lui stesso è cresciuto nelle giovanili di Reggio Emilia con le quali ha debuttato in panchina in una partita di Serie A già nella stagione 2004/05. Poi dopo aver giocato in Legadue con la Reggiana, Melli è approdato a Milano nell’estate del 2010. A Reggio Emilia ha giocato da avversario solo la stagione scorsa. La gara di andata è stata la prima che ha vinto giocando contro Reggio Emilia.

  REGGIO EMILIA-MILANO: GLI ARBITRI

La partita Reggio Emilia-Milano sarà arbitrata da Luigi Lamonica, Manuel Mazzoni e Denis Quarta. Lamonica ha diretto l’Olimpia solo a Brindisi all’esordio di campionato, Mazzoni ha diretto la stessa partita all’andata e poi anche quella di Pesaro. Quarta ha arbitrato l’EA7 nelle trasferte di Caserta, Venezia e Sassari più in casa contro Cremona.

 REGGIO EMILIA: NOTE SULLA STAGIONE

Reggio Emilia si è qualificata per i playoff di Eurochallenge dove affronterà Samara proprio la settimana dopo la gara con l’Olimpia. In campionato è 10-11 in lotta per i playoff, con un record molto diverso tra casa dov’è 9-1 (unica sconfitta con Varese) e trasferta dov’è 1-10. Il miglior realizzatore della squadra è James White, 15.5 di media, poi ci sono Troy Belli (12.1), Andrea Cinciarini (11.9) e Rimas Kaukenas (11.2). L’infortunato Greg Brunner è il miglior rimbalzista con 6.3 a partita. Michele Antonutti (46.5%) e Kaukenas (47.1%) sono i migliori tiratori da tre punti. Cinciarini con 6.4 di media è invece il primo giocatore del campionato negli assist.

 OLIMPIA, SPECIALISTI IN RIMONTE

Sei volte quest’anno l’Olimpia ha vinto in campionato ribaltando scarti importanti. Ecco il dettaglio:

EA7-Reggio Emilia: dopo 5 minuti, Reggio Emilia è avanti 14-4 ma la rimonta avviene in tempi rapidi e la partita si mette bene già nel primo tempo prima di essere chiusa nel terzo quarto da +29.

EA7-Montegranaro: al 12′ il punteggio è favorevole alla Sutor 38-30 con Mardy Collins e Jamie Skeen a segnare in tutti i modi. L’Olimpia risale da meno 8 e vince nettamente

EA7-Siena: al 18′ il miglior momento di Siena che segna con Tomas Ress e scollina sul 29-20, poi comincia la rimonta dell’Olimpia che si materializza nel secondo tempo.

Varese-EA7: la Cimberio parte scatenata e al 9′ è avanti 20-11 prima che l’Olimpia si produce in una veloce rimonta che la porterà in vantaggio già all’inizio del secondo periodo.

Pistoia-EA7: una gara equilibrata diventa in salita quando nel terzo periodo Pistoia va avanti addirittura 67-57 nell’ultimo minuto. Gani Lawal cuce i due quarti e lancia la rimonta EA7.

EA7-Venezia: la Reyer nel secondo periodo, al 13′, va addirittura avanti 34-21, 13 punti dopo aver avuto diverse volte 12 lunghezze di margine. L’Olimpia rimonta pareggiando già nel secondo quarto

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link