L’Olimpia vola a Istanbul per la terza trasferta della sua stagione di EuroLeague. Le prime due sono state vittoriose, a Podgorica e Atene (contro l’Olympiacos). Il Darussafaka è 1-5 e si gioca tantissimo in questa partita: non può permettersi di perdere per non rimanere troppo attardato in classifica. Gara insidiosa: si gioca giovedì 15 alle 18.15 italiane. Partita speciale per Dairis Bertans che due anni fa giocava al Darussafaka; anche Vlado Micov torna nella città in cui ha giocato tre stagioni, al Galatasaray e Curtis Jerrells ha giocato in tre squadre differenti di Istanbul. Interessante il duello tra i centri di Milano e quelli del Darussafaka, l’espertissimo Oguz Savas e l’esplosivo Michael Eric, che è il quarto rimbalzista della competizione proprio davanti ad Arturas Gudaitis e ha 21/27 dalla lunetta giocando poco oltre i 20 minuti a partita. Il Darussafaka è ultimo nel tiro da tre, sotto il 29%, ed è solo 15° nella produzione offensiva, 72.6 punti a partita, in compenso è una squadra di stoppatori, sia Eric che Jeremy Evans (1.5 per gara). Le due squadre si sono affrontate nella stagione 2016/17 e l’Olimpia vinse entrambe le gare, di uno a Istanbul e di due a Milano, rimontando da meno 25 nel terzo quarto.

Scarica qui le note statistiche della partita: Darussafaka-Milano Round 7 Game Notes

LA DARUSSAFAKA CONNECTION

Dairis Bertans ha giocato un anno al Darussafaka nella stagione 2016/17 (ritorva solo Oguz Savas) in EuroLeague raggiungendo i playoff (1-3 contro il Real Madrid). Ebbe 6.4 punti a partita con il 50.0% nel tiro da tre e un massimo di 29 punti contro Baskonia. Ray McCallum lo scorso anno giocava a Malaga con Nemanja Nedovic e Jeff Brooks. Vlado Micov è stato compagno di squadra di Jon Diebler al Galatasaray.

OLIMPIA-DARUSSAFAKA: I PRECEDENTI

I precedenti sono due e tutti favorevoli. Nel 2016/17 l’Olimpia vinse 81-80 a Istanbul con 19 punti di Milan Macvan. Nella gara di ritorno a Milano vinse 89-87 con 15 punti di Kruno Simon e di Davide Pascolo, con un 28-14 nel quarto periodo. In quest’ultima gara Dairis Bertans segnò 18 punti per il Darussafaka.

DARUSSAFAKA: LA STORIA

Il Darussafaka è stato fondato nel 1914 ma come polisportiva. La sezione basket fu aperta nel 1951 e vinse il titolo turco dieci anni dopo, ripetendosi nel 1962. Ma dal 1968 al 1993 la squadra ha sempre giocato nella seconda lega turca. Nel 1997/98 è tornata a giocare in una competizione internazionale, la Coppa Korac. Nel 2001 e nel 2002 raggiunse le semifinali dei playoff turchi e una volta la finale di Coppa salvo retrocedere di nuovo nel 2010. Nel 2016, tornato nel massimo campionato, giocò la semifinale di Coppa, e un anno dopo ha debuttato in EuroLeague raggiungendo le Top 16. In quella stessa stagione ha perso la Coppa di Turchia in finale contro il Fenerbahce e ha raggiunto di nuovo la semifinale dei playoff perdendola contro l’Efes. Due anni fa ha raggiunto i quarti di finale di EuroLeague con David Blatt in panchina. L’anno passato ha vinto l’Eurocup e grazie a quel successo partecipa a questa EuroLeague.

IL +24 RECORD DI ATENE

Il +24 di Atene è stata nell’era EuroLeague la terza vittoria di sempre di Milano in termini di scarto dopo il +30 (81-51) rifilato all’Olympiacos nella stagione 2013/14 e il +28 con cui venne sconfitto Oldenburg (79-51) nella stagione 2009/10. Il +24 però rappresenta la più ampia vittoria esterna sempre in epoca EuroLeague, cancellando il +18 con cui l’Olimpia vinse a Vitoria nella stagione 2013/14 (83-65).

GUDAITIS NELLE GRADUATORIE INDIVIDUALI

Arturas Gudaitis è terzo assoluto nella valutazione individuale alle spalle di Alexey Shved e Jan Vesely ma soprattutto figura nei primi cinque in otto graduatorie statistiche ed è leader assoluto in tiri liberi guadagnati e segnati. Ecco il dettaglio.

Statistica Pos.   Leader
Valutazione 20.67 Alexey Shved 24.17
Rimbalzi 7.17 Walter Tavares 7.83
Rimb.Off 3.33 Michael Eric 3.83
Stoppate 1.00 Walter Tavares 2.17
Falli subiti 5.50 Alexey Shved 6.67
Tiri liberi 79.55% Jan Vesely 92.31%
TL segnati 5.83
TL procurati 7.33

 

GUDAITIS 10 DI FILA IN DOPPIA CIFRA

Arturas Gudaitis ha stabilito contro il Khimki il suo nuovo record carriera nei rimbalzi con 13. Il suo massimo precedente era di 11 nella passata stagione quando a Milano l’Olimpia vinse contro il Barcellona. Il doppio 13 rappresenta in maglia Olimpia la sua quarta doppia doppia di EuroLeague. Lo scorso anno fece due volte 19+10 contro l’Olympiacos in casa e a Kaunas. Poi 18 e 10 contro il Panathinaikos nell’ultima uscita stagionale. In questa stagione è andato in doppia cifra nei punti sei volte su sei ma contando il finale della scorsa stagione siamo a quota 10. Gudaitis è anche primo per tiri liberi segnati e tentati. Con i 13 rimbalzi conquistati contro il Khimki ha superato la barriera dei 300 rimbalzi e 500 punti in carriera. I 13 rimbalzi rappresentano la terza miglior prestazione di un giocatore dell’Olimpia in EuroLeague. Ecco le sue dieci gare in doppia cifra.

N. Partita P.ti Tiri TL
1 Zalgiris-Milano 19 6/10 7/7
2 Milano-Valencia 13 5/9 3/3
3 Bamberg-Milano 12 5/7 2/4
4 Milano-Panathinaikos 18 5/8 8/8
5 Buducnost-Milano 11 3/5 5/8
6 Milano-Real Madrid 13 4/8 5/5
7 Olympiacos-Milano 11 2/2 7/7
8 Milano-Khimki 13 3/6 7/10
9 Milano-Efes 13 4/6 5/5
10 Milano-CSKA Mosca 16 5/8 6/9

 

MIKE JAMES DA RECORD DI ASSIST

Mike James ha stabilito contro il CSKA il suo nuovo primato personale di assist in una gara di EuroLeague con 12. I 12 assist eguagliano anche il primato societario che era stato stabilito nel 2012 contro il Panathinaikos da Omar Cook. James vanta attualmente 7.2 assist per gara di media. Ecco la classifica di club per maggior numero di assist in una partita.

Pos. Giocatore Ass Avversario Stagione
1 Mike James 12 CSKA Mosca 2018/19
1 Omar Cook 12 Panathiaikos 2011/12
3 Jordan Theodore 11 Unicaja Malaga 2017/18

 

Al quarto posto con nove figurano quattro volte Daniel Hackett, più Omar Cook ancora, Joe Ragland e Kruno Simon.

MIKE JAMES – James ha superato quota 1.000 punti segnati in EuroLeague nella trasferta di Podgorica; contro il Real Madrid ha anche valicato quota 100 canestri da tre punti; contro l’Olympiacos ha raggiunto e contro il Khimki superato i 250 assist in carriera. James vanta anche una striscia aperta di 13 gare consecutive in doppia cifra. Secondo euroleague.net vanta quattro gare in cui ha segnato il canestro (o tiro libero) della vittoria, due a Milano (il 3/3 dalla lunetta contro il Khimki e la tripla contro l’Efes) e due ad Atene (contro il Maccabi e contro l’Olimpia a Milano).

MIKE JAMES NELLE GRADUATORIE INDIVIDUALI

Mike James figura nei primi 10 in otto graduatorie statistiche. In sei di queste figura nei primi tre ed è il giocatore più resistente di tutta l’EuroLeague con 35.01 minuti di utilizzo medio. Ecco il dettaglio.

Statistica Pos.   Leader
Valutazione 17.67 Alexey Shved 24.17
Punti 17.67 Alexey Shved 25.83
Assist 7.17 Nick Calathes 8.67
Falli subiti 4.67 Alexey Shved 6.67
TL segnati 4.83 Arturas Gudaitis 5.83
TL procurati 5.67 Arturas Gudaitis 7.33
Tiri liberi 85.29% Jan Vesely 92.31%
Minuti giocati 35.01

 

BROOKS RECORD DI RIMBALZI

Jeff Brooks ha stabilito contro il CSKA Mosca il suo record di rimbalzi catturati in una singola gara di EuroLeague con 13. Sono record personale anche gli 8 rimbalzi difensivi conquistati nella stessa partita. I 13 rimbalzi rappresentano a pari merito la terza miglior prova di un giocatore Olimpia in EuroLeague dopo le due prove da 16 rimbalzi di Travis Watson nella stagione 2007/08. Ecco la classifica.

Pos. Giocatore Rim. Avversario Stagione
1 Travis Watson 16 Le Mans 2005/06
2 Travis Watson 16 Aris Salonicco 2005/06
3 Jeff Brooks 13 CSKA Mosca 2018/19
3 Arturas Gudaitis 13 Khimki Mosca 2018/19

 

Con 13 figurano anche Ioannis Bourousis, Tyrone Grant, Joseph Blair e Diego Fajardo oltre ad una volta di più Watson. Brooks è sesto nella classifica dei rimbalzi con 6.83 per gara.

IL SECONDO MICOV DI SEMPRE

Vlado Micov ha superato ad Atene i 1.500 punti in carriera e contro il CSKA anche i 500 rimbalzi in carriera. I 24 punti segnati contro il CSKA Mosca rappresentano la sua seconda prestazione di sempre in EuroLeague dopo i 27 che segnò un anno fa contro Valencia. In tutto Micov vanta sei prove da almeno venti punti di cui tre in maglia Olimpia. Ecco il dettaglio (in neretto la squadra di appartenenza).

Punti Partita Stagione
27 Milano-Valencia 2017/18
24 Milano-CSKA Mosca 2018/19
23 Galatasaray-Milano 2017/18
20 Milano-Real Madrid 2018/19
20 Vitoria-Galatasaray 2014/15
20 Fenerbahce-CSKA Mosca 2013/14
20 Zalgiris-CSKA Mosca 2012/13

 

Micov è in assoluto terzo nella classifica marcatori con 16.33 punti per gara e terzo per minutaggio con 32.20 minuti di impiego medio.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link