Epifania a Istanbul per l’Olimpia che domani parte per la Turchia dopo l’allenamento mattutino di Milano per giocare contro il Fenerbahce il 6 gennaio alle 18.45 italiane (diretta su Fox Sports, canale 204 della piattaforma di Sky). Assenti ovviamente Rakim Sanders e Bruno Cerella, rientra Kruno Simon che in questi giorni si è allenato regolarmente. Fenerbahce-EA7 Game notes

I PRECEDENTI – Negli 11 precedenti, il Fenerbahce guida 6-5. Le due squadre si sono affrontate nel 1996/97, primo turno di EuroLeague con doppia vittoria dell’Olimpia. Nel 2011/12 si sono ritrovate, ancora nelle Top 16, e il Fenerbahce ha vinto a Istanbul 65-63 ma perso a Milano 85-72. Nel 2013/14, l’Olimpia ha vinto a Milano 90-85 e poi si è ripetuta a Istanbul 82-73 con 16 punti di David Moss e 13 di Gentile. Il Fenerbahce ha vinto invece le quattro partite giocate tra le due squadre nella stagione 2014/15, due di regular season e due di Top 16 più quella di quest’anno nel girone di andata estendendo la sua striscia vincente nei confronti diretti a quota cinque.

LA CONNECTION – Zelimir Obradovic, otto volte vincitore dell’EuroLeague, tenta ancora quest’anno di vincere il trofeo con la quinta squadra diversa dopo Partizan, Joventut Badalona, Real Madrid e Panathinaikos (cinque volte). Solo a Treviso, a parte Istanbul dove ha giocato una semifinale e una finale, Obradovic non ha vinto l’EuroLeague ma ha vinto l’Eurocup e portato la Benetton alle Final Four del 1998. La sua prima vittoria con il Panathinaikos la ottenne con un playmaker di nome Nando Gentile e in squadra aveva anche Dejan Bodiroga, tutti e due ex dell’Olimpia. Il primo trionfo europeo di Obradovic avvenne nel 1992 a Istanbul battendo in semifinale l’Olimpia e poi vincendo la finale con uno storico canestro sulla sirena di Sasha Djordjevic che a fine stagione venne a Milano. L’ex di turno invece è Ricky Hickman, che ha giocato due stagioni al Fenerbahce con due Final Four e il titolo turco vinto nel 2016. Il general manager del Fenerbahce, Maurizio Gherardini, è italiano con un passato a Forlì e Treviso. Gigi Datome è al secondo anno al Fenerbahce e ha giocato in Nazionale con Andrea Cinciarini. Nella sua esperienza a Roma è stato allenato da Jasmin Repesa. Milan Macvan, Miroslav Raduljica e Bogdan Bogdanovic hanno giocato tutti insieme nel Partizan Belgrado, stagione 2011/12, e sono stati compagni di Nazionale, anche con Nikola Kalinic, alle ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro vincendo la medaglia d’argento.

FENERBAHCE: LA STORIA – Il Fenerbahce è una polisportiva che raccoglie centinaia di migliaia di sostenitori a Istanbul e in tutta la Turchia. La sezione basket fu fondata addirittura nel 1907 e vinse il titolo turco diverse volte negli anni ’50 quando il campionato turco non era ancora stato formalmente organizzato. Per questo tecnicamente il Fenerbahce ha vinto solo 7 volte il titolo turco, la prima nel 1991 e l’ultima nel 2016, senza contare le vittorie dell’Ulker con la quale si fuse nel 2006 (l’Ulker ha vinto quattro titoli). Ha anche vinto cinque volte la Coppa del Presidente, una specie di Supercoppa turca, e cinque volte la Coppa di Turchia. Il Fenerbahce negli ultimi due anni ha sempre raggiunto le Final Four di EuroLeague con una sconfitta in semifinale e una in finale, un anno fa, contro il CSKA Mosca. Tra i suoi allenatori del passato figura anche Bogdan Tanjevic (uno scudetto e una Coppa Italia con l’Olimpia).

QUESTO E’ IL FENERBAHCE – Il Fenerbahce ha puntato sulla continuità confermando il nucleo che ha sfiorato la vittoria in EuroLeague l’anno passato e realizzato la doppietta scudetto-coppa in Turchia. Unica novità è stato l’americano James Nunnally, ala piccola che ad Avellino è stato nominato MVP della lega italiana. Per il resto confermati i playmaker Bobby Dixon (visto in Italia a Brindisi) e Kostas Sloukas, la guardia Bogdan Bogdanovic (compagno in Nazionale, incluso l’argento olimpico, di Milan Macvan e Miro Raduljica), le ali Nikola Kalinic (altro Nazionale serbo) e Gigi Datome (compagno in Nazionale di Andrea Cinciarini), più Pero Antic, il ceko Jan Vesely, il nigeriano ex NBA, Ekpe Udoh che ha la più alta media stoppate nella storia dell’EuroLeague con 2.06 per gara. A questi va aggiunta la pattuglia di giocatori turchi capeggiata da Mahmatoglou.

IL FENERBAHCE QUEST’ANNO – In EuroLeague, il Fenerbahce è 9-6 anche se Bogdan Bogdanovic ha giocato solo tre partite. Le responsabilità sono distribuite al punto che quattro giocatori viaggiano oltre gli 11 punti di media ma nessuno tocca i 12. Si tratta di Kostas Sloukas, Ekpe Udoh, Bobby Dixon e Jan Vesely. In campionato, la squadra di Obradovic ha battuto la capolista Efes nell’ultimo turno di lunedì scorso, 81-75 raggiungendola in testa alla classifica

I RECORD DI THE DREAM – Rakim Sanders ha stabilito due record carriera in EuroLeague nella partita di Bamberg con 25 punti e 31 di valutazione. Successivamente a Barcellona ha ritoccato il suo record carriera di punti segnando 27. Con 14.4 punti per gara, Sanders è il settimo realizzatore di EuroLeague e con il 46.3% è 13° nella classifica del tiro da tre punti. Purtroppo Sanders non è disponibile a Istanbul causa infortunio.

KS FOR THREE – Kruno Simon ha segnato almeno una tripla in 16 delle ultime 17 gare di EuroLeague giocate.

MK @ 1.000 – Mantas Kalnietis segnando 16 punti contro lo Zalgiris ha valicato quota 1000 punti in carriera. Gliene mancavano sei prima della partita. E’ anche a due triple di distanza dalle 100.

HICKMAN FOR 100 – Contro lo Zalgiris, Ricky Hickman ha raggiunto esattamente quota 100 palle recuperate in carriera.

BIG MAC – Il record di rimbalzi di Jamel McLean in EuroLeague risale ai tempi in cui giocava a Berlino (11). Ma gli 8 rimbalzi difensivi di Bamberg rappresentano il suo nuovo high.

SIMON ASSIST RECORD – Kruno Simon ha stabilito il suo nuovo career-high in EuroLeague per assist in una singola gara con nove nella vittoria sul Maccabi. Nella storia dell’EuroLeague (dalla stagione 2000/01 in poi) si tratta della seconda prestazione di sempre di un giocatore dell’Olimpia a pari merito con Omar Cook, Dante Calabria, Joe Ragland e Daniel Hackett (quattro volte). Il record di assist in una partita dell’Olimpia appartiene a Omar Cook con 12 il 23 febbraio 2012 contro il Panathinaikos Atene.

RECORD DI SQUADRA 1 – Nella vittoria sull’Efes, l’Olimpia ha stabilito due primati di squadra in gare di EuroLeague (dalla stagione 2000/01): valutazione e punti. Il vecchio primato di valutazione era di 125 e risaliva al 2006, contro il Maccabi. Ma l’Olimpia ha fatto 128. Il record di punti apparteneva con 101 alla vittoria di Turow, stagione 2014/15. Era stato battuto a Bamberg con 102 ma con l’aiuto di un tempo supplementare. Contro l’Efes è stato ritoccato nuovamente con 105.

RECORD DI SQUADRA 2 – Nella vittoria sul Maccabi, l’Olimpia ha stabilito due primati di squadra in gare di EuroLeague: i 29 assist e i 28 canestri da due sono il top di sempre. Kruno Simon ha stabilito il suo primato di assist con nove, ma ce ne sono stati anche cinque di Alessandro Gentile e quattro di Jamel McLean. I 28 canestri da due sono primato di squadra: tra questi sette sono stati segnati da Miroslav Raduljica, sei da Milan Macvan e Alessandro Gentile. L’Olimpia ha chiuso con il 57.1% da due.

HICKMAN FOR MVP – Ricky Hickman è stato nominato MVP di EuroLeague per il primo turno della competizione. Il primato è assegnato al giocatore con la più alta valutazione individuale tra le squadre che hanno vinto. Ricky Hickman ha fatto 32 di valutazione, ha segnato 22 punti inclusi gli 11 conclusivi dell’Olimpia nella vittoria sul Maccabi Tel Aviv. Si tratta del settimo giocatore della storia dell’Olimpia ad assicurarsi questo titolo. Il primo fu Mike Hall nel 2008/09, l’ultimo fu Jamel McLean la passata stagione.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link