La corsa al primo posto, parallela alla necessità di recuperare energie e infortunati in vista dei playoffs, riprende a Brindisi domenica 10 aprile, alle 20.45 con diretta su Rai Sport 1. L’Olimpia vi arriva con due infortunati e quindi assenti importanti, Alessandro Gentile (mano destra) e Andrea Cinciarini, in via di recupero. In settimana la squadra ha caricato ancora e nel programma è stata inclusa una seduta puramente atletica ad Interello.
BRINDISI-MILANO: I PRECEDENTI
Sono 20 i precedenti tra Olimpia Milano e Brindisi, con 17 vittorie dell’Olimpia che ha perso solo due volte, in trasferta, nella stagione 1981/82, debutto di Brindisi nel massimo torneo, per 74-72 e poi nella partita di andata del campionato 2013/14, 88-80. Tuttavia giova precisare che 8 precedenti risalgono alla Coppa Italia e uno alla Supercoppa del 2014, in campo neutro a Sassari. In campionato il record per ora è di 9-2 a favore dell’Olimpia, che vinse 77-72 la partita di andata con 19 punti di Kruno Simon.
MILANO-BRINDISI: LA CONNECTION
Piero Bucchi, coach dell’Enel, ha allenato per quasi tre stagioni a Milano con due finali scudetto e una qualificazione alle Top 16 di Eurolega. E’ al quinto anno a Brindisi dove ha conquistato la promozione al primo tentativo. Uno degli assistenti di Bucchi, Marco Esposito, proviene proprio dalle giovanili dell’Olimpia ed è stato aggregato alla prima squadra come video analista. Il direttore sportivo dell’Enel, Tullio Marino, ha lavorato due anni a Milano nel settore marketing e comunicazione. Non ci sono ex invece tra i giocatori né da una parte né dall’altra.
BRINDISI-MILANO: GLI ARBITRI
La partita Brindisi-Milano sarà diretta da Enrico Sabetta, Massimiliano Filippini e Denny Borgioni. Sabetta ha arbitrato l’Olimpia una sola volta in questa stagione, appena due turni fa, nella gara interna con Reggio Emilia. Filippini era presente a Cremona e poi in casa contro Caserta. Borgioni ha diretto la partita esterna di Varese.
LA CORSA AL PRIMO POSTO
L’Olimpia ha già conquistato oltre che l’accesso matematico ai playoffs anche il vantaggio del fattore campo nel primo turno. Il prossimo traguardo è rappresentato dal primo posto in classifica, attualmente distante tre vittorie. L’Olimpia ha due punti di vantaggio su Reggio Emilia e lo scontro diretto a favore. A quota 46 punti potrebbe essere raggiunta ma non superata dalla Grissin Bon. Ecco il confronto del calendario (in maiuscolo le partite interne).
MILANO | REGGIO EMILIA |
Brindisi | Caserta |
PESARO | SASSARI |
CREMONA | Varese |
Sassari | BOLOGNA |
JENKINS UNICO OVER 30 STAGIONALE
I 31 punti di Jenkins a Varese rappresentano il massimo per un giocatore dell’Olimpia in questa stagione, senza tener conto della competizione (solo il top per ogni giocatore che abbia segnato almeno 20 punti almeno una volta).
Giocatore | Punti | Avversaria |
Charles Jenkins | 31 | @ Varese |
Kruno Simon | 28 | Vs Alba |
Jamel McLean | 26 | Vs Efes |
Alessandro Gentile | 24 | @ Vitoria |
Oliver Lafayette | 24 | @ Cremona |
Milan Macvan | 24 | Vs Trento |
Robbie Hummel | 21 | @ Zagabria |
Stanko Barac | 20 | Vs Pistoia |
OLIMPIA NELLE GRADUATORIE INDIVIDUALI
Ecco tutte le graduatorie statistiche (per media) in cui un giocatore dell’Olimpia compare nelle prime 15 posizioni.
Giocatore | Statistica | Pos. | – |
Kruno Simon | Valutazione | 10° | 17.3 |
Jamel McLean | Valutazione | 15° | 15.5 |
Kruno Simon | Punti | 10° | 14.7 |
Jamel McLean | Rimb. Off. | 7° | 2.7 |
Jamel McLean | Falli subiti | 9° | 4.4 |
Alessandro Gentile | Falli subiti | 15° | 3.9 |
Kruno Simon | Tiri liberi | 2° | 89.9% |
Jamel McLean | Tiri da due | 6° | 59.8% |
Kruno Simon | Tiri da tre | 3° | 45.7% |
Oliver Lafayette | Tiri da tre | 7° | 42.8% |
Kruno Simon | Plus/minus | 1° | 9.0 |
Oliver Lafayette | Plus/minus | 1° | 9.0 |
Alessandro Gentile | Plus/minus | 3° | 7.6 |
Jamel McLean | Plus/minus | 5° | 6.0 |
Charles Jenkins | Plus/minus | 8° | 4.6 |
Bruno Cerella | Plus/minus | 13° | 4.0 |
Milan Macvan | Plus/minus | 15° | 3.6 |
TIRI LIBERI: LA STRISCIA DI SIMON (E JENKINS)
Simon va a Brindisi cavalcando una striscia di 24 tiri liberi consecutivi a segno, la serie più lunga della sua stagione. Simon ha sbagliato gli ultimi due tiri liberi tentati nella trasferta di Bologna, successivamente ha fatto 8/8 contro Torino, 3/3 contro Caserta, 7/7 contro Reggio Emilia e 6/6 a Capo d’Orlando. Simon è 71/79 per la stagione, 89.9% dalla linea di tiro libero, secondo dietro Peyton Siva di Caserta (90.5%). A proposito di tiri liberi, Charles Jenkins a sua volta ha una strisci aperta di 16 tiri liberi a segno. Sbagliò un tiro libero nella partita di andata contro Bologna e da allora non ha più sbagliato. Jenkins ha 18/19 dalla linea, 94.1%, anche se il numero esiguo di conclusioni non gli permette di entrare in classifica.
I NUMERI DI SQUADRA
L’Olimpia è la squadra che segna più punti per gara in Serie A con 83.0 punti di media per gara e prima nella valutazione con 91.8. Con il 55.7% è anche la squadra più efficace nel tiro da due mentre nel tiro da tre con il 37.4% è seconda dietro il 37.6% di Sassari. Milano e Brindisi con 37.3 sono seconde a pari merito nei rimbalzi totali dietro i 37.5 della Virtus Bologna. L’Olimpia è seconda nella valutazione concessa e nei punti subiti, mentre è prima nella difesa sul tiro da tre che concede appena il 31.0% agli avversari.