L’Olimpia Milano ha giocato quattro finali per lo scudetto negli ultimi sei anni vincendone una, quella che le permette di affrontare questi playoffs da squadra campione in carica. E’ la sesta volta che aggredisce i playoffs dalla testa del tabellone. Lo fa con un record di 12-2 nei 14 precedenti con le sette formazioni che la accompagnano nella post-season. Alessandro Gentile lo scorso anno è salito fino al settimo posto nella classifica dei realizzatori dell’Olimpia nei playoffs. Sotto i dati salienti, qui potete scaricare l’intera Media Guide Playoffs.
MILANO NEI PLAYOFFS ANNO PER ANNO
Ecco anno per anno il cammino dell’Olimpia nei playoffs. Da segnalare una striscia di 8 finali consecutive tra il 1982 e il 1989 di cui cinque vinte.
Stagione | Record | Risultato | Ultima avversaria |
1978-79 | 4-3 | Finalista | 0-2 Virtus Bologna |
1979-80 | 2-3 | Semifinalista | 0-2 Cantù |
1980-81 | 3-2 | Semifinalista | 1-2 Cantù |
1981-82 | 6-1 | CAMPIONE D’ITALIA | 2-0 Pesaro |
1982-83 | 5-3 | Finalista | 1-2 Roma |
1983-84 | 5-2 | Finalista | 1-2 Virtus Bologna |
1984-85 | 6-0 | CAMPIONE D’ITALIA | 2-0 Pesaro |
1985-86 | 8-2 | CAMPIONE D’ITALIA | 2-1 Caserta |
1986-87 | 7-1 | CAMPIONE D’ITALIA | 3-0 Caserta |
1987-88 | 5-4 | Finalista | 1-3 Pesaro |
1988-89 | 9-3 | CAMPIONE D’ITALIA | 3-2 Libertas Livorno |
1989-90 | 1-2 | Ottavi di finale | 1-2 Reggio Calabria |
1990-91 | 6-4 | Finalista | 2-3 Caserta |
1991-92 | 1-2 | Quarti di finale | 1-2 Roma |
1992-93 | 1-2 | Quarti di Finale | 1-2 Pesaro |
1993-94 | 2-3 | Quarti di Finale | 0-2 Verona |
1994-95 | 4-4 | Semifinalista | 2-3 Virtus Bologna |
1995-96 | 8-2 | CAMPIONE D’ITALIA | 3-1 Fortitudo Bologna |
1996-97 | 1-3 | Quarti di Finale | 1-3 Verona |
1997-98 | 0-2 | Ottavi di Finale | 0-2 Reggio Emilia |
1998-99 | 2-4 | Quarti di Finale | 0-3 Treviso |
1999-00 | 2-3 | Quarti di Finale | 0-3 Verona |
2002-03 | 1-2 | Ottavi di Finale | 1-2 Varese |
2004-05 | 7-5 | Finalista | 1-3 Fortitudo Bologna |
2005-06 | 2-3 | Quarti di Finale | 2-3 Treviso |
2006-07 | 4-4 | Semifinalista | 1-3 Virtus Bologna |
2007-08 | 3-5 | Semifinalista | 0-3 Siena |
2008-09 | 6-6 | Finalista | 0-4 Siena |
2009-10 | 6-6 | Finalista | 0-4 Siena |
2010-11 | 4-4 | Semifinalista | 1-3 Cantù |
2011-12 | 7-5 | Finalista | 1-4 Siena |
2012-13 | 3-4 | Quarti di Finale | 3-4 Siena |
2013-14 | 11-7 | CAMPIONE D’ITALIA | 4-3 Siena |
2014-15 |
MILANO PRIMA E POI?
Ecco cos’è successo nei playoffs quando l’Olimpia ha vinto la regular season. Nei cinque precedenti ha sempre giocato la finale vincendola due volte
Stagione | Playoffs |
1979-80 | Finalista (0-2 Virtus Bologna) |
1983-84 | Finalista (1-2 Virtus Bologna) |
1985-86 | CAMPIONE D’ITALIA (2-1 Caserta) |
1990-91 | Finalista (2-3 Caserta) |
2013-14 | CAMPIONE D’ITALIA (4-3 Siena) |
2014/15 |
REALIZZATORI OLIMPIA: GENTILE SETTIMO
Alessandro Gentile è diventato lo scorso anno il settimo realizzatore dell’Olimpia nella storia dei playoffs. Ha superato Dejan Bodiroga, Piero Montecchi, Riccardo Pittis e Flavio Portaluppi. Adesso è a 38 punti da Antonello Riva. Ecco la classifica aggiornata:
Pos. | Giocatore | Punti | Partite |
1 | Mike D’Antoni | 1078 | 86 |
2 | Roberto Premier | 1074 | 66 |
3 | Bob McAdoo | 732 | 29 |
4 | Dino Meneghin | 599 | 70 |
5 | Franco Boselli | 545 | 61 |
6 | Antonello Riva | 509 | 24 |
7 | ALESSANDRO GENTILE | 471 | 38 |
8 | Flavio Portaluppi | 420 | 43 |
9 | Riccardo Pittis | 419 | 46 |
10 | Piero Montecchi | 390 | 36 |
11 | Dejan Bodiroga | 361 | 18 |
12 | Russ Schoene | 354 | 16 |
13 | John Gianelli | 319 | 20 |
14 | Aleksandar Djordjevic | 305 | 20 |
15 | Gregor Fucka | 302 | 22 |
16 | CJ Kupec | 302 | 12 |
17 | David Hawkins | 289 | 20 |
18 | Stefano Mancinelli | 289 | 32 |
19 | Mike Sylvester | 287 | 12 |
20 | Joseph Blair | 278 | 25 |
LA STAGIONE
LE SQUADRE DEI PLAYOFFS
Ecco il record delle squadre ammesse ai playoffs contro ognuna delle altre
Squadra | Mi | Ve | Re | Tr | Ss | Br | Ca | Bo | Totale |
Milano | – | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 12-2 |
Venezia | 0-2 | – | 0-2 | 2-0 | 0-2 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 8-6 |
Reggio Emilia | 1-1 | 2-0 | – | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 10-4 |
Trento | 0-2 | 0-2 | 0-2 | – | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 5-9 |
Sassari | 0-2 | 2-0 | 1-1 | 0-2 | – | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 6-8 |
Brindisi | 0-2 | 0-2 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | – | 2-0 | 1-1 | 5-9 |
Cantù | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | – | 1-1 | 5-9 |
Bologna | 0-2 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | – | 5-9 |
LA SECONDA STRISCIA NELLA STORIA DELL’OLIMPIA
L’Olimpia ha avuto una striscia di 20 vittorie consecutive, la serie più lunga nella storia del club senza includere i playoffs. Se invece includiamo i playoffs si tratta della terza più lunga dopo le 21 della passata stagione (19+2). L’Olimpia ha un record in singola stagione di 26 vittorie consecutive, tutte le partite giocate nella stagione 1962/63, prima che cominciasse l’era playoff. In assoluto il primato dell’Olimpia è di 47 vittorie consecutive in campionato e abbraccia tre stagioni. Sotto le strisce più lunghe all’interno di una singola stagione (playoffs esclusi)
Striscia | Stagione | Note |
26 | 1962/63 | Imbattuta |
20 | 2014/15 | Luca Banchi ha 2 delle tre strisce più lunghe |
19 | 2013/14 | Striscia allungata a 21 nei playoff |
8 | 2011/12 | Striscia allungata a 13 nei playoff |
8 | 1992/93 | Mike D’Antoni allenatore |
8 | 1993/94 | Mike D’Antoni allenatore |
8 | 2008/09 | Primo anno di Piero Bucchi allenatore |
LE STRISCE PIU’ LUNGHE DI SEMPRE
Queste invece le strisce più lunghe di sempre all’interno della singola stagione di Serie A includendo i playoffs
Striscia | Stagione | Squadra | Coach |
26 | 1962/63 | OLIMPIA MILANO | Cesare Rubini |
21 | 2000/01 | Virtus Bologna | Ettore Messina |
21 | 2013/14 | OLIMPIA MILANO | Luca Banchi |
20 | 2008/09 | Mens Sana Siena | Simone Pianigiani |
20 | 2014/15 | OLIMPIA MILANO | Luca Banchi |
OLIMPIA, 33 DI FILA IN CASA
In casa la serie vincente dell’Olimpia in partite di regular season è ancora attiva dopo il successo su Pistoia e ha raggiunto quota 33 gare estendendosi alle ultime tre partite della stagione 2012/13 e a tutte quelle della passata stagione. L’Olimpia ha varcato la soglia dei due anni di imbattibilità.
STRISCIA ESTERNA A QUOTA 9
L’Olimpia ha avuto una striscia di 9 vittorie esterne, compresa tra le sconfitte di Reggio Emilia e Cantù. Il record dell’Olimpia in un singolo campionato risale di nuovo al 1962/63, quando i milanesi vinsero tutte e 13 le gare fuori casa. La striscia attuale si inserisce al quarto posto nella graduatoria storica, a -1 dai 10 successi esterni di fila delle stagioni 1959/60 e 1964/65. Considerando le sequenze assolute (quindi su più campionati), il primato Olimpia Milano (e assoluto in Serie A) è di 22 vittorie esterne (campionati 1961/62-1962/63-1963/64), con oltre due anni di imbattibilità. 17 i successi di fila fuori casa tra il 1963/64 e il 1964/65, 16 tra il 1958/59 e il 1959/60.
IL RECORD OGNI TEMPO DI ASSIST
I 34 assist dell’Olimpia contro Reggio Emilia sono nuovo record di tutti i tempi per il campionato italiano di Serie A (statistiche registrate dalla stagione 1987/88). Il precedente apparteneva a Roseto con 33 (30 aprile 2005 contro Avellino). Joe Ragland ha dato via 8 assist, Daniel Hackett 7. Samardo Samuels ha stabilito il suo nuovo primato di assist in Italia con 5. Quest’anno l’Olimpia aveva stabilito il record societario di assist con 28 a Sassari. Ma è stato stracciato contro Reggio Emilia.
IL RECORD NEI TIRI DAL CAMPO
Il 79.6% dal campo (25/30 da due e 18/24 da tre) ottenuto dall’Olimpia contro Reggio Emilia rappresenta il nuovo record di tutti i tempi in Serie A. Il 29/36 di Sassari contro Napoli nella stagione 1994/95, che figura nelle graduatorie ufficiali di Lega, infatti fu ottenuto nel campionato di A2 (le statistiche allora, con lega unica, venivano considerate valide in termini assoluti). Il primato reale apparteneva di fatto alla Reyer Venezia che contro Pavia il 20 aprile del 1988 fece 42/54, 77.8%. Si trattava di playoffs. In regular season, il Messaggero Roma fece 37/49, 75.5%, il 10 novembre 1991 contro la Scavolini Pesaro… Il 25/30 da due pari all’83.3% ottenuto contro Reggio Emilia eguaglia il record Olimpia che però fu stabilito con 24 tiri eseguiti nel 2007 contro Capo d’Orlando. Si tratta della quarta prestazione di sempre in Serie A.