Il 2016 si apre con il botto: al Mediolanum Forum arriva la Dinamo Sassari, squadra campione d’Italia che lo scorso anno ha eliminato l’Olimpia dai playoffs battendola a Milano in gara 7 dopo un tempo supplementare al termine di una serie durissima ed entusiasmante, anche molto rocambolesca. L’Olimpia sotto 1-3, vinse in rimonta da meno 15 gara 5 e poi giocò la miglior partita della post-season a Sassari trascinata da un sensazionale Alessandro Gentile. Gara 7 fu una battaglia: sul più tre, venne sanzionato un fallo a Nicolò Melli (in realtà colpito da Jerome Dyson) e poi su un rimbalzo vagante, Rakim Sanders – adesso all’Olimpia – segnò il lay-up dell’overtime che Sassari vinse. Partita molto sentita: negli ultimi due anni le squadre si sono incontrate. Negli ultimi due anni si sono affrontate 20 volte (12-8 a favore dell’Olimpia il bilancio). Rispetto alla stagione scorsa però sono cambiati molti protagonisti. I due allenatori innanzitutto visto che Meo Sacchetti è stato esonerato per fare posto a Marco Calvani (Jasmin Repesa era subentrato a Luca Banchi in estate). Poi i giocatori: l’Olimpia ha tenuto solo Alessandro Gentile e Bruno Cerella; la Dinamo solo Brian Sacchetti, Giacomo Devecchi, Matteo Formenti e David Logan. Ma ci sono anche gli ex: Quez Haynes e Rok Stipcevic oltre a Devecchi, più Sanders cheperò non è utilizzabile dall’EA7. La partita deciderà anche le posizioni in vista delle Final Eight del Mediolanum Forum (19-21 febbraio). L’Olimpia vincendo sarebbe prima se Reggio Emilia perdesse a Bologna, seconda in caso di vittoria reggiana. In caso di sconfitta, le possibili combinazioni sono innumerevoli. EA7-Sassari Game Notes.
I PRECEDENTI – Sono 34 i precedenti tra queste due squadre ma comprendendo la Coppa Italia e la Supercoppa. Il bilancio è 22-12 a favore dell’Olimpia. Contando solo il campionato il totale è fatto di 27 gare e il bilancio è 18-9 a favore dell’Olimpia. L’Olimpia è 11-2 a Sassari contando i playoffs (non ha mai perso a Sassari in regular season) mentre è 7-7 sul proprio campo. Sassari ha battuto l’Olimpia nella finale di Supercoppa 2014: è stata la sua prima vittoria su Milano sul proprio campo. Poi ha vinto a Desio 101-94 la finale di Coppa Italia 2015 (Joe Ragland 21) e gara 7 della semifinale scudetto al Mediolanum Forum. Queste due squadre si sono incontrate nei quarti di finale dei playoff del 2011, coach dell’Olimpia era Dan Peterson: Sassari vinse gara 1 al Forum ma poi l’Olimpia spazzò via le restanti tre partite imponendosi due volte in Sardegna. Nel 2013/14 l’Olimpia ha battuto Sassari due volte su due in regular season ma ha perso il quarto di finale di Coppa Italia 82-80 (Gani Lawal 20). Nella semifinale dei playoff 2014, vinta 4-2, l’EA7 ha vinto le tre gare in trasferta e solo una volta in casa. Alessandro Gentile riuscì nell’impresa di segnare almeno 20 punti in tre partite consecutive.
LA CONNECTION – MarQuez Haynes, playmaker di Sassari, ha giocato a Milano la prima parte della stagione 2013/14. Nel dicembre del 2013 fu ceduto a Siena dove giocò la finale scudetto proprio contro l’Olimpia (che vinse 4-3). Haynes è alla prima stagione a Sassari. Rok Stipcevic ha giocato a Milano la prima parte della stagione 2012/13 poi venne ceduto a Pesaro ed è alla prima stagione anche lui a Sassari. Infine, Giacomo Devecchi, cugino di Danilo Gallinari, è un prodotto delle giovanili Olimpia dove fu allenato da Mario Fioretti, uno dei due assistenti di Coach Jasmin Repesa. Nell’Olimpia l’ex di turno sarebbe Rakim Sanders ma non è ancora in grado di giocare.
MILANO-SASSARI A CONFRONTO – Il confronto delle cifre tra Milano e Sassari illustra anche le diversità nella concezione del gioco tra le due formazioni. Mentre l’Olimpia è prima in gran parte delle statistiche difensive, Sassari è prima in gran parte di quelle difensive. Ecco il confronto.
MILANO | Statistica | SASSARI |
88.9 (2°) | Valutazione | 93.3 (1°) |
81.4 (3°) | Punti | 85.2 (1°) |
54.7% (2°) | Tiri da due | 56.2% |
38.1% (2°) | Tiri da tre | 39.8% (1°) |
72.8% (7°) | Tiri liberi | 76.4% (4°) |
38.1 (1°) | Rimbalzi | 32 (15°) |
67.9 (1°) | Valut. Avv. | 80.6 (8°) |
70.3 (1°) | Punti Avv. | 79.3 (13°) |
47.7% (3°) | Tiri da 2 avv. | 49.7% (9°) |
29.9% (1°) | Tiri da 3 avv. | 34.4% (11°) |
31.2 | Rimb. Avv. | 36.0 (9°) |
GLI ARBITRI – La partita Milano-Sassari sarà arbitrati da Luigi Lamonica (che ha diretto l’EA7 a Caserta e Reggio Emilia), Roberto Begnis (visto ad Avellino e nella gara interna con Venezia) e Emanuele Aronne, al debutto stagionale.
“LA STRISCIA” – L’Olimpia dopo la gara con Brindisi cavalca una striscia incredibile di 39 vittorie interne consecutive in partite di regular season di campionato. La serie fu avviata al termine della stagione 2012/13 con tre successi di fila, poi ne arrivarono altri 15 su 15 nella stagione 2013/14, 15 su 15 nella stagione 2014/15 per 33 totali, diventati 39 dopo il successo su Brindisi.
LAFAYETTE ON FIRE – Oliver Lafayette a Cremona ha giocato un quarto periodo irreale. In quel periodo, Lafayette non ha riempito alcun’altra casella del suo scout: nessun tiro da due, nessun libero, solo cinque tiri da tre tutti a bersaglio per un OER di 3.00 punti per ogni pallone giocato. In quel periodo, Lafayette ha giocato appena 6 minuti e 45 secondi. Quindi i 15 punti sono stati segnati in meno di sette minuti, oltre due minuti al minuto di media. Per la partita Lafayette ha fatto 24 punti in 23 minuti. Ha segnato 7 triple su 9 in totale.
I NUMERI DI McLEAN – Jamel McLean ha numeri importanti in numerose categorie statistiche. Nella gara di Pesaro con 24 punti ha anche stabilito il suo nuovo primato personale nel campionato italiano. In maglia Olimpia aveva segnato 26 punti in Eurolega contro l’Anadolu Efes. Ecco dove emerge (da segnalare che è primo nella valutazione per minuto giocato con 29.3 ogni 40 minuti in campo).
Statistica | Media | Pos. |
Rimb.Off. | 3.1 | 4° |
Rimbalzi | 7.0 | 9° |
Falli subiti | 5.1 | 5° |
TL procurati | 92 | 1° |
Tiri da due | 62.5% | 3° |
Valutazione | 18.3 | 3° |
Plus/Minus | +6.9 | 8° |
SIMON PRIMO NEL PLUS/MINUS – Kruno Simon ha il miglior plus/minus del campionato. Dopo 14 gare con lui in campo l’Olimpia è +9.7di media. Robbie Hummel è secondo con +9.4. Al quarto posto (dietro il reggiano Kaukenas) figura Oliver Lafayette con +9.2. Alessandro Gentile con +8.6 è quinto. Simon è anche quinto assoluto nel tiro da tre con il 45.8%. Nella stessa graduatoria Oliver Lafayette è ottavo con il 44.0%.
LA DIFESA – La difesa dell’Olimpia continua ad avere nel complesso i migliori numeri della serie A, capeggiando tre delle quattro statistiche principali, quella dei punti concessi, della valutazione concessa e del tiro da tre punti. Ecco il dettaglio:
Statistica | Pos. | |
Punti | 70.3 | 1° |
Tiri da 2 | 47.7% | 3° |
Tiri da 3 | 29.9% | 1° |
Valutazione | 67.9 | 1° |
I RIMBALZI – L’Olimpia con 38.1 a partita è prima nei rimbalzi totali e prima in quelli difensivi (27.2, mentre è quarta nei rimbalzi d’attacco). Con 31.2 è anche la squadra contro la quale si catturano meno rimbalzi in assoluto. Anche qui è prima nei rimbalzi difensivi concessi agli avversari, 21.0 a partita.
UN 2015 DA 300.000 SPETTATORI – L’Olimpia ha chiuso la sua stagione di Eurolega con una media spettatori di 8.378 per gara con un aumento dell’1.01% rispetto agli 8.294 della stagione passata. Nell’anno solare 2015 l’Olimpia ha avuto 292.749 spettatori complessivi tra campionato ed Eurolega, pari ad una media di 8.871 spettatori per partita.